Inaugurato il Bosco didattico Primo Levi di Sergnano

Inaugurato il 21 aprile scorso il Bosco didattico dell’Istituto Comprensivo Primo Levi di Sergnano, è stato teatro di una manifestazione per celebrare la giornata mondiale dell’albero, fissata appunto il 21 novembre. I bambini più grandi della scuola dell’infanzia e quelli delle classi seconda e quarta della scuola primaria di Casale Cremasco hanno piantato una quercia, […]
Smog in città, dal 19 scattano le misure di primo livello

Scattano domani, martedì 19 novembre, come disposto dalla Regione, le misure temporanee di primo livello (arancione) per il contrasto all’inquinamento atmosferico. Dai dati trasmessi oggi da ARPA Lombardia nella provincia di Cremona è stato rilevato che ieri è avvenuto il secondo superamento consecutivo della soglia limite del PM10 (50 microgrammi/m3). Da quest’anno infatti le misure […]
Incontro il 16 su ‘L’ecologia integrale di Papa Francesco’

Gli Stati generali clima, ambiente, Salute di Cremona e del territorio cremonese aderiscono e promuovono l’iniziativa “L’ecologia integrale di Papa Francesco”. Sabato 16 novembre 2024 Ore 16,30 Sala Spinelli, Centro pastorale diocesano, via Sant’Antonio del fuoco 9/a, Cremona Incontro pubblico “L’ecologia integrale di papa Francesco” Walter Minella, filosofo, e Gianfranco Poma, teologo, autori del libro edito […]
‘Tempo Profondo – la Storia della Vita sulla Terra’

Museo Paleoantropologico del Po a San Daniele. Non ho potuto perdere l’occasione di esplorare un mondo a me congeniale: la storia della creazione dell’universo, della vita sulla terra, dell’evoluzione della razza umana, ma soprattutto sentir parlare di un’opera che unisce arte, scienza con in più un talento innovativo adatto alle menti più curiose. Promotore dell’evento […]
La zucca matta: pianta devastante, eccola in Largo Marinai d’Italia

Chissà perché l’avranno chiamata “zucca matta”, scientificamente Sicyos angulatus L, di origine nordamericana. Forse perché non si pone limiti all’invadenza devastante, come se fosse andata fuori di testa, e in effetti zucca è sinonimo di testa; come se fosse completamente fuori controllo. Forse perché attacca in maniera indiscriminata ogni vegetale che le capita a tiro, e […]
Educazione ambientale, Parco del Serio premiato in Regione

Organizzata da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con ARPA Lombardia, nei giorni scorsi si è svolta a Milano, in piazza Città di Lombardia la quarta edizione della Fiera Educazione alla Sostenibilità Ambientale, che ha visto la partecipazione anche delle scuole di ogni ordine e grado, coinvolte in un ricco programma di […]
Floravivaismo, Eridano Expo 11 novembre a Podenzano

Eridano Vivai ha presentato l’edizione 2024 di Eridano Expo, l’evento di riferimento per i professionisti del settore florovivaistico, che si terrà lunedì 11 novembre a Podenzano (Piacenza). La manifestazione offrirà un’opportunità unica di networking, formazione e aggiornamento professionale per tutti gli operatori del settore. La giornata si aprirà alle 10 con la cerimonia inaugurale, seguita […]
Stare dalla parte della natura è la nostra unica salvezza

Anche l’altra sera evento prezioso per chi, come molti di noi presenti in sala al teatro Filo, capisce l’importanza della salvaguardia del nostro mondo. Dalla Parte del Suolo con il professor Pileri un mese fa e oggi Dalla Parte della Natura con il professor Francesco Sottile. Laureato in Scienze agrarie, dopo diverse esperienze scientifiche in […]
Premiata la Fondazione Italiana Ambiente

Attestato speciale per la Fondazione Italiana Ambiente: il progetto “Il Giardino dei Ciliegi” premiato alla Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale di Regione Lombardia In occasione della quarta edizione della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, la Fondazione Italiana Ambiente ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Regione Lombardia per il progetto “Il Giardino dei Ciliegi”. […]
Autunno a Cremona: invasioni botaniche, piante e analogie col mondo animale

Le invasioni botaniche d’autunno a Cremona: il tripudio delle foglie e degli animali. Guardando le piante siamo tradizionalmente portati a cercare i fiori, che tuttavia non sempre rappresentano la parte più significativa dal punto di vista percettivo e quindi estetico. Le foglie, soprattutto di questa stagione in cui le fioriture tendono a ridursi, offrono anch’esse riscontri di […]