Smog, Milano contende a Cremona il primato lombardo

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi prealpini. Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge. Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una […]

Ecoforum Lombardia, Mantova Comune più riciclone

Ecoforum Economia Circolare 2024 in Lombardia: sono 404 i Comuni Ricicloni, nella regione Lombardia la raccolta differenziata è al 73,8%. Le province di Pavia e Sondrio ancora in fondo alla classifica, Mantova è la migliore. Legambiente: “La Lombardia torni ad essere protagonista nella gestione dei rifiuti con l’obiettivo della prevenzione. Necessario implementare l’economia circolare nelle […]

Biometano, protestano sindaci e cittadini. E l’Inail indaga

Tutti uniti a Solbiate con Cagno in provincia di Como contro l’impianto per la produzione di biometano, gemello di quello di Pieve San Giacomo. Il proponente è seriale grazie alle numerose società sparse in varie province, La proposta nel Comasco ha fatto registrare grande partecipazione dei cittadini e posizioni contrarie all’impianto di tutti i sindaci […]

Digestore, Critical Mass a Casanova del Morbasco

Massa critica, in inglese Critical Mass, venerdì sera 29 novembre 2024, ha fatto tappa a Casanova del Morbasco, frazione di Sesto Cremonese: una protesta partecipata, colorata e pacifica contro il progettato ampliamento dell’impianto per la produzione di biometano nel territorio comunale di Sesto. La massa critica è un raduno di biciclette che sfruttando la forza […]

Biometano, Vitari (Lega): parola a territori e sindaci

“Nel percorso di definizione delle politiche regionali sugli impianti di energia da fonti rinnovabili, è fondamentale garantire il pieno coinvolgimento dei territori e, in particolare, dei sindaci, che rappresentano il punto di riferimento più diretto per le comunità locali”. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari a margine della discussione […]

Il mio 26 ottobre in cerca di funghi alla Baldesio in un giorno di pioggia

Titolo che ben s’addice al contesto ambientale in cui mi sono ritrovato nel prosieguo della mia ricerca sui  funghi della società Baldesio a Cremona, il 26 ottobre scorso.  Rispetto al progetto iniziale, ho ridotto l’arco temporale indagato: dai funghi del primo autunno, a quelli di un solo giorno, quel fatidico 26 ottobre.  Ma come? Proprio […]

Inaugurato il Bosco didattico Primo Levi di Sergnano

Inaugurato il 21 aprile scorso il Bosco didattico dell’Istituto Comprensivo Primo Levi di Sergnano,  è stato teatro di una manifestazione per celebrare la giornata mondiale dell’albero, fissata appunto il 21 novembre. I bambini più grandi della scuola dell’infanzia e quelli delle classi seconda e quarta della scuola primaria di Casale Cremasco hanno piantato una quercia, […]

Smog in città, dal 19 scattano le misure di primo livello

Scattano domani, martedì 19 novembre, come disposto dalla Regione, le misure temporanee di primo livello (arancione) per il contrasto all’inquinamento atmosferico. Dai dati trasmessi oggi da ARPA Lombardia nella provincia di Cremona è stato rilevato che ieri è avvenuto il secondo superamento consecutivo della soglia limite del PM10 (50 microgrammi/m3). Da quest’anno infatti le misure […]

Incontro il 16 su ‘L’ecologia integrale di Papa Francesco’

Gli Stati generali clima, ambiente, Salute di Cremona e del territorio cremonese aderiscono e promuovono l’iniziativa “L’ecologia integrale di Papa Francesco”. Sabato 16 novembre 2024 Ore 16,30 Sala Spinelli, Centro pastorale diocesano, via Sant’Antonio del fuoco 9/a, Cremona Incontro pubblico “L’ecologia integrale di papa Francesco” Walter Minella, filosofo, e Gianfranco Poma, teologo, autori del libro edito […]

‘Tempo Profondo – la Storia della Vita sulla Terra’

Museo Paleoantropologico del Po a San Daniele. Non ho potuto perdere l’occasione di esplorare un mondo a me congeniale: la storia della creazione dell’universo, della vita sulla terra, dell’evoluzione della razza umana, ma soprattutto sentir parlare di un’opera che unisce arte, scienza con in più un talento innovativo adatto alle menti più curiose. Promotore dell’evento […]