Incontri in Biblioteca, un ricco calendario a maggio

Oltre al consueto appuntamento con I concerti del mercoledì, il ciclo Books&Tea, sono proseguite anche in maggio le giornate dedicate all’arte della traduzione. Ecco gli appuntamenti in programma questo mese. Mercoledì 7 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” I concerti del mercoledì A cura di Francesco Molmenti con la collaborazione del conservatorio di […]
La riscoperta di sè nel libro di Emanuela Spotti

Emanuela Spotti è una psicologa e psicoterapeuta, esperta EMDR di Cremona. Il libro “Lettere al mio corpo” è in realtà un tassello importante di un progetto di sensibilizzazione sui disturbi alimentari. “Lettere al mio corpo” racconta di Dana e del suo cammino per uscire da un tunnel buio, insieme alla sua psicoterapeuta, ma racconta anche […]
‘Dare un’anima alla politica’, 8 maggio al Boschetto

l’Unità Pastorale Don Primo Mazzolari, a cura del gruppo culturale “Libertà è Cultura” presenta il libro e l’evento ‘Dare un’anima alla Politica’ presso l’oratorio del Boschetto giovedì 8 maggio ore 21. “La Pace esige sostenibilità per raggiungere un equilibrio nel rapporto tra la società e l’ambiente, richiedendo cooperazione tra i paesi e valorizzando gli organismi […]
Le origini di Bella Ciao, canto della libertà diffuso nel mondo

Pur essendo un canto partigiano, Bella Ciao era poco diffusa, se non addirittura inesistente, durante la Resistenza. Oggi è considerata un simbolo della lotta partigiana ed è cantata da innumerevoli movimenti di liberazione e gruppi indipendentisti in tutto il mondo. Bella Ciao è un canto popolare dedicato alla Resistenza italiana contro il nazismo e il […]
‘Scegli me’. Etiope-cremonese si racconta. E ci insegna

Muluye Feraboli (foto centrale) è nata in Etiopia nel 1993. Vive con la sua famiglia adottiva a San Bassano in provincia di Cremona da quando aveva 6 anni. È educatrice professionale e fundraiser impegnata in attività di sensibilizzazione sul tema dell’adozione. “Scegli me” è il suo primo libro. “Scegli me” è la storia di una […]
‘Politica e politiche’, il nuovo libro di Magnoli e Gastaldi

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? Sono alcuni tra i quesiti sempre attuali che meritano di essere costantemente riproposti e studiati. Il pensiero di Aristotele ha, ancora oggi, una valenza di sorprendente attualità: rintracciarne l’eredità significa essere attori consapevoli del […]
‘La Foresta della Caldera’, Adriano Tango a Izano

La Foresta respira, la Foresta profuma, la Foresta parla, la Foresta avvince, la Foresta abbraccia… “La Foresta della Caldera” di Adriano Tango, edizioni Creativa 2024, ha espresso tutta la sua malia nella serata di martedì 15 aprile tenutasi presso la Biblioteca Comunale di Izano. L’appuntamento letterario con gli autori del Territorio Cremasco, organizzato dalla Pro […]
“Sirene e pop corn” poesie di Poli in cofanetti di legno

Ci sono mondi talmente delicati e nascosti che è difficile penetrarli. Sono custoditi con cura. Vorresti trovare parole chiare, prescrittive, lasciando spazio all’informazione, ma non ci riesci, perché evocano, accarezzano, fanno muovere le sinapsi e sfuggono ad una definizione. Mi sono imbattuta in una raccolta di poesie, sono una quarantina. Ma non sono una raccolta […]
‘Tra il bel canto e la politica’, libro su Evelino Abeni

Il giornalista Giorgio Barbieri ha scritto, insieme ad Evelino Abeni, il libro Tra il bel canto e la politica. Ricordi di un melomane di sinistra, edito dalla Fondazione Cremona Democratica. Il libro, terminato poco prima della scomparsa di Abeni, sarà presentato sabato 12 aprile, alle 17:15, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale. Saranno presenti l’autore, Luciano Pizzetti, […]
Incontri della Società Filarmonica Ruggero Manna

Dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta lo scorso 15 marzo, la Società Filarmonica Ruggero Manna presenta al pubblico la sua prima rassegna intitolata Incontri Filarmonici. Si tratta di un ciclo di cinque appuntamenti, alcuni dedicati interamente all’esecuzione musicale, altri invece concepiti come un dialogo tra la voce dei vari strumenti e gli interventi di illustri studiosi del […]