‘Gli antibiotici e la minaccia più grande del secolo’

ASST CREMONA – BOOKCITY promuovono l’incontro sul tema 🦠*GLI ANTIBIOTICI E LA MINACCIA PIÙ GRANDE DEL SECOLO* 📅 Venerdì 15 novembre – ore 16 🌐 Fondazione Città di Cremona – piazza Giovanni XXIII, 1, Cremona *Presentazione del libro della dottoressa Giulia Marchetti – ingresso libero* 💬 Dialogano: Giulia Marchetti autrice del libro e direttrice della […]

‘Chitarre per la poesia’ al San Paolo Caffè dal 18 novembre

Lo scorso anno (in autunno e primavera) Ensemble Alma Libera propose la rassegna “Archi per la poesia”. Quest’anno è la volta di “Chitarre per la poesia”. Quattro incontri dedicati a poeti italiani che si terranno presso il San Paolo Caffè (foto centrale, piazza San Paolo 15, a Cremona). Il primo appuntamento è con la poesia […]

Crema in età venezia, il 21 incontro in Comune

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 21 nella sala dei Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema (piazza Duomo 25, Crema) si terrà il terzo appuntamento della rassegna culturale A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli […]

La meteora del Moso nella Sacra di San Martino

Venerdì 8 novembre nella pieve dedicata a San Martino a Palazzo Pignano, l’Amministrazione comunale in concerto con il parroco ha organizzato il primo degli eventi dedicati alla Sacra di San Martino vescovo di Tours. A fare gli onori di casa il parroco don Achille Viviani seguito dal sindaco Giuseppe Dossena. Il tema era la meteora […]

Bookcity Milano torna a Cremona (11-17 novembre)

Per il secondo anno consecutivo Bookcity Milano torna a Cremona con un palinsesto di incontri e appuntamenti dedicati al libro e alla lettura. Andrea Virgilio (sindaco di Cremona), in collegamento Piergaetano Marchetti (presidente dell’Associazione Bookcity Milano), Luca Burgazzi (assessore con delega a turismo, espressività giovanile e associazionismo), Rodolfo Bona (assessore alla cultura) e Marina Volonté […]

Rotary. Cibo, musica e poesia con Cappellini e Gennari

Martedì, 5 novembre, terzo incontro dedicato al cibo, organizzato dal Rotary club Crema. Ospiti Cristina Cappellini e Gianluca Gennari (ai lati della foto centrale col presidente Antonio Grassi) che hanno trattato il tema Sapore della cultura e la cultura del cibo.   Cappellini è stata assessore regionale alla cultura e nel consiglio di amministrazione del teatro […]

Flavio Caroli ‘L’altra storia dell’arte – I vinti vincitori’

Mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 18, la Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona ospiterà Flavio Caroli per la presentazione del suo nuovo libro “L’altra storia dell’arte – I vinti vincitori”. Un’altra storia dell’arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro. Flavio Caroli ci accompagna […]

Scalone di fronte al cimitero, l’inaugurazione il 2 novembre

Ultimati gli interventi di restauro e consolidamento tecnico, sabato 2 novembre tornerà fruibile e visibile lo Scalone monumentale che costituisce il collegamento pedonale tra il cavalcavia della linea ferroviaria Mantova‐Cremona‐Milano e la via Cimitero. Alle ore 16 circa, al termine della commemorazione dei defunti che, come da tradizione, si terrà alla ore 15 presso il Famedio centrale del […]

Franco e Rosella, in un DVD 23 canti popolari cremaschi

Venerdi 4 novembre ricorre il terzo anniversario della morte di Franco Guerini Rocco. Lo si ricorda con un DVD (Franco e Rosella Folk) che raccoglie 23 canzoni popolari cremasche cantate assieme a Rosella. Alla presenza degli asssessori Emanuela Nichetti, loro amica di vecchia data, e Giorgio Cardile, il DVD è stato consegnato alla Biblioteca di Crema […]

I legumi sulle tavole cremonesi ieri e oggi: leggende, storia e tradizioni

  Il 14  novembre alle ore 17,30 nella saletta Mercanti della Camera di commercio verrà presentato il quaderno ‘I legumi nella cucina cremonese ieri e oggi’ dell’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Cremona, curato dalla storica e accademica Carla Bertinelli Spotti. Qui sotto il suo intervento.  Il tema scelto quest’anno dall’Accademia Italiana della Cucina riguarda […]