L’amore del fotografo Antonio Leoni per Cremona

La sala conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona ha fatto da sfondo alla presentazione dell’ultima mostra di Antonio Leoni, un viaggio all’interno di una piccola ma significativa parte della sua produzione fotografica presentata per l’occasione dalla direttrice della Biblioteca Raffaella Barbierato. Giornalista, fotografo, visionario. Sono molte le parole che possono descrivere la vita di […]

Pesce d’aprile, tradizione nata a Napoli nel ‘600

Ho letto pagine simpatiche sul pesce d’aprile. Dove, quando, come e perché è nato? Pare che la tradizione del pesce d’aprile sia nata a Napoli! Siamo nel ‘600, un secolo turbolento per il Regno di Napoli: terremoti, inondazioni, epidemie, eruzioni. Il 16 dicembre 1631 ci fu una tremenda eruzione del Vesuvio e quando finalmente finì, […]

Renata Patria è Cittadina Benemerita di Cremona

La professoressa Renata Patria è da oggi Cittadina Benemerita della città di Cremona che le ha dato i natali. La cerimonia di conferimento dell’importante riconoscimento civico si è svolta nel pomeriggio, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale,  prima della seduta consiliare, alla presenza anche di parenti e numerosi amici della professoressa Patria. La cerimonia […]

Incontri in Biblioteca, si inizia con ‘Antonio Leoni fotografo’

. Oltre al consueto appuntamento con I concerti del mercoledì, proseguono anche in aprile le giornate dedicate all’arte della traduzione alla Biblioteca Statale di Cremona. Ecco i prossimi appuntamenti. Mercoledì 2 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” Antonio Leoni fotografo Mostra e inaugurazione del fondo donato dalla famiglia Leoni alla Biblioteca Statale di Cremona. […]

Tango, medico e scrittore, il 15 aprile alla Biblioteca di Izano

Lo scrittore, e medico, Adriano Tango ha conquistato il primo premio ex aequo al concorso  “Splendida Matera “, V edizione. L’ambito premio è riservato alla categoria dei medici/ scrittori  dell’ AIMSI, l’associazione Medici Scrittori Italiani, attiva dal 1951.   “Molto prima dell’alba” è  il titolo del racconto con cui Adriano Tango si è classificato primo ex  […]

Ricordo di Evelino Abeni, lirica come fuoco della passione

Martedì 1° aprile alle ore 20,30 al Teatro Filo, in piazza Filodrammatici 1 a Cremona si terrà un concerto commemorativo di Evelino Abeni diretto da Loris Braga. Partecipano il coro lirico Ponchielli Vertova e l’Accademia di Canto Lirico della Società Filodrammatica Cremonese di Nadiya Petrenko. Saranno eseguiti brani di Verdi, Mozart, Bizet, Puccini. Soprani Sara […]

Cremona Art Fair fino al 23 marzo in Fiera

Dal 21 al 23 marzo, il Padiglione 1 di CremonaFiere ospiterà la terza edizione di questa manifestazione, offrendo un’esperienza unica per scoprire opere straordinarie, incontrare artisti, gallerie ed editori e immergersi in un mondo di creatività e innovazione. Questa edizione vedrà la partecipazione di cinquantotto operatori del contemporaneo, tra gallerie, editori ed oltre trecento artisti. Il percorso […]

Nata a Cremona la ‘Società Filarmonica Ruggero Manna’

Sabato 15 marzo si sono inaugurate le attività della Società Filarmonica Ruggero Manna presentandosi al pubblico con l’Accademia di varj strumenti. Il concerto si è tenuto presso le sale della sede dell’associazione situata in Palazzo Manna a Cremona, dimora storica della città che ospitò la famiglia del compositore Ruggero Manna, trasferitasi dalla residenza in via Colletta intorno […]

Parco del Po, libro di Groppali il 28 al teatro Monteverdi

La presentazione del nuovo libro del biologo, docente e ricercatore universitario Riccardo Groppali, Ecologia e Ambienti del Parco del Po e del Morbasco, in programma venerdì 28 marzo, alle ore 16,30, al Teatro Monteverdi (via Dante, 149), rappresenta un ulteriore tassello delle attività finalizzate ad una sempre più approfondita conoscenza e valorizzazione del Parco. L’ingresso è gratuito e la pubblicazione sarà distribuita ai […]

”Pietro Natale Dolciroli, prigioniero alle Hawaii”

Oggi 18 marzo 2025 sono 30 anni dalla scomparsa di Pietro Natale Dolciroli (1911-1995), nato a Castelverde, unico soldato cremonese prigioniero durante la II Guerra Mondiale alle isole Hawaii. Dopo l’11 maggio 1943 e la disfatta della Campagna d’Africa (Quella di Erwin Rommel, la Volpe del deserto) furono 51.000 i soldati italiani catturati dagli inglesi […]