Il 13 in Biblioteca apre la mostra ‘Domenica di carta’

Domenica 13 ottore alle 10,30 alla Biblioteca Statale di Cremona si inaugura la mostra ‘Legature di carta’. Nella foto centrale la locandina.
”Le sanguisughe di Giulietta.”. Remuzzi il 16 (ore 18) al Filo

Mercoledì 16 ottobre alle 18 nella sala del Filo, in piazza Filodrammatici a Cremona, Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Negri, presenterà il suo libro “Le sanguisughe di Giulietta. E altre storie incredibili sul progresso e le contraddizioni della medicina” (Solferino, 2024). L’autore sarà affiancato da Pietro Cavalli, medico, già primario genetista all’ospedale maggiore di Cremona e […]
“Il giorno immutabile”, romanzo di Federico Centenari

Cosa faresti se conoscessi la data e l’ora esatta della tua morte? E che cosa accadrebbe nel mondo se tutti ci trovassimo in questa situazione? Come cambierebbero la società e i rapporti interpersonali? Questo, in estrema sintesi, il fulcro narrativo de “Il giorno immutabile”, romanzo d’esordio di Federico Centenari, giornalista e scrittore cremonese. Il romanzo […]
Museo Archeologico, il 10 ‘Cremona sul fiume’

Gianluca Mete e Marina Volonté tratteranno il tema del rapporto tra la città e il Po. Dopo gli appuntamenti a Piadena (il 19 settembre) e Calvatone (il 4 ottobre) prosegue a Cremona, al Museo Archeologico di San Lorenzo, la sessione autunnale del ciclo di conferenze Archeologia tra Adda e Mincio. Abitati e necropoli, dedicato all’archeologo Luca Restelli, […]
Torre di Londra, il cremasco Pecchenini col ciclo macabro

Oggi, 7 ottobre 2024, e domani, 8 ottobre, la Torre di Londra ospiterà un convegno dal titolo Dress and Painting: Clothing and Textiles in Art organizzato dalla The Association of Dress Historians. Parteciperanno sedici relatori da tutto il mondo oltre ai tre curatori Aileen Ribeiro (Courtauld Institute of Art), Timothy McCall (Villanova University) e Anna Reynolds (Surveyor […]
Stradivari Sarasate1724, due seminari di Échard

Nell’ambito della collaborazione tra il Museo del Violino e il Musée de la Musique de la Philarmonie de Paris, che in questi mesi a partire da settembre si sta manifestando nell’esposizione monografica “Sarasate: il violino dei virtuosi, 1724-2024 Tre secoli di storia di uno Stradivari e dei suoi custodi”, Jean-Philippe Échard curerà due incontri di […]
Il film ’11 Giorni tra le mura del carcere’, il 4 a Cremona

Venerdì 4 ottobre, alle ore 21, presso la Ciclofficina Sociale La Gare des Gars di via Dante 90, verrà proiettato il film “11 Giorni tra le mura del carcere” (35′) di Nicola Zambelli. Il film è una mini-serie documentaristica sul carcere Canton Mobello di Brescia (foto centrale), il penitenziario più affollato d’Italia. Il film è […]
Ottobre in Biblioteca, il 9 s’inizia con Marquez

Dopo un settembre spumeggiante, la Biblioteca Statale di Cremona è pronta ad accogliere il pubblico con un ottobre ricco di proposte. Mondi letterari, musicali, poetici, tipografici, artistici e non solo la faranno da padrone. Mercoledì 9 ottobre, ore 17 in Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti A dieci anni dalla morte di Gabriel Garcia Marquez A […]
Diritto del lavoro e politiche sociali, l’11 incontro a Crema

Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 21, presso la sala conferenze del Centro giovanile “San Luigi” – in via Bottesini, 2 a Crema – si terrà un incontro sul tema: “Diritto del lavoro e politiche sociali in Lombardia. Riflessioni sul modello liberale lombardo”. Organizzata dalla commissione per la Pastorale sociale del lavoro e dal gruppo […]
‘Cremona Musica’ in Fiera tra organi ed Electric Sound

Cremona Musica International Exhibitions and Festival, il prestigioso festival dedicato agli strumenti musicali e alla musica di alta qualità, in questi tre giorni (28-30 settembre) di iniziative si distingue per la straordinaria partecipazione degli organari, veri e propri artigiani del suono, che presenteranno le loro opere (un esemplare nella foto centrale) sotto una nuova luce. […]