I legumi sulle tavole cremonesi ieri e oggi: leggende, storia e tradizioni

  Il 14  novembre alle ore 17,30 nella saletta Mercanti della Camera di commercio verrà presentato il quaderno ‘I legumi nella cucina cremonese ieri e oggi’ dell’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Cremona, curato dalla storica e accademica Carla Bertinelli Spotti. Qui sotto il suo intervento.  Il tema scelto quest’anno dall’Accademia Italiana della Cucina riguarda […]

Ferrari e il ‘suo’ Syd: dialogo con Gigliola Reboani

Bellissimo pomeriggio alla Libreria del Convegno: saletta stipata di un pubblico musicalmente competente. Una meritata soddisfazione per Luca Chino Ferrari che, per ben due ore, ha dialogato con la giornalista Gigliola Reboani (nella foto centrale insieme con l’autore) e con i presenti raccontando il “suo” Barrett, il Syd protagonista del suo ultimo libro Scritto sui […]

Illusioni e disillusioni del caporale Giuseppe Grassi

‘Giuseppe Grassi. Un po’ di tutto nella prigionia’ è il volume di Elena Benzi che sarà presentato il 27 ottobre alle 17,30 nel Teatro Oratorio di Casale Cremasco, in via Aschedamini 32. E’ il quarto numero della collana Lettere e Diari curata dal Centro Ricerca Alfredo Galmozzi per rendere noti fatti vissuti da chi la […]

Crema, il Comune acquista il bozzone degli Ostaggi

Il Comune di Crema ha annunciato di avere acquistato il bozzettone preparatorio realizzato dall’artista cremasco Ugo Bacchetta per il concorso d’arte dedicato agli ostaggi di Crema del 1962. Voluto dall’Amministrazione comunale del tempo per celebrare il restauro di Palazzo comunale attraverso la creazione di un dipinto da collocare presso la sala del Consiglio comunale che […]

Il libro. Il ‘gran rifiuto’ di Syd Barrett il 26 al ‘Convegno’

Syd Barrett, il distacco dai Pink Floyd degli esordi, il suo esilio dalla ribalta del rock al centro della conversazione con Luca Chino Ferrari, autore del libro “Syd Barrett – “Scritto sui rovi”.  Appuntamento alla Libreria del Convegno sabato 26 ottobre, ore 17.30. Qual è la ragione della prematura scomparsa dalle scene di Syd Barrett, […]

Stasera (ore 18) Remuzzi al Teatro Filo

Stasera, 16 ottobre 2024, nella prestigiosa cornice del Teatro Filo, in piazza Dei Filodrammatici a Cremona, è in programma con inizio alle 18 e ingresso libero la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Remuzzi ‘Le sanguisughe di Giulietta’. L’incontro è promosso dalla Delegazione di Cremona della Fondazione ARMR (Aiuti al Centro di Ricerche ‘A.C. Daccò’ […]

Felicetti (LAV) e ‘La politica degli Animali’

A Spazio Comune ho avuto il piacere di conoscere il presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione) Italia, Gianluca Felicetti. Nella LAV, nata nel 1977, il docente universitario ha iniziato già dal 1979 a sostenere le iniziative animaliste, come ideatore e autore di molteplici iniziative divulgative, legali e amministrative. Perché il suo libro si intitola: “La […]

”Le sanguisughe di Giulietta.”. Remuzzi il 16 (ore 18) al Filo

Mercoledì 16 ottobre alle 18 nella sala del Filo, in piazza Filodrammatici a Cremona, Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Negri, presenterà il suo libro  “Le sanguisughe di Giulietta. E altre storie incredibili sul progresso e le contraddizioni della medicina” (Solferino, 2024). L’autore sarà affiancato da Pietro Cavalli, medico, già primario genetista all’ospedale maggiore di Cremona e […]

“Il giorno immutabile”, romanzo di Federico Centenari

Cosa faresti se conoscessi la data e l’ora esatta della tua morte? E che cosa accadrebbe nel mondo se tutti ci trovassimo in questa situazione? Come cambierebbero la società e i rapporti interpersonali? Questo, in estrema sintesi, il fulcro narrativo de “Il giorno immutabile”, romanzo d’esordio di Federico Centenari, giornalista e scrittore cremonese. Il romanzo […]