Cremona Musei 2023, presentato il programma

La programmazione congiunta delle attività per l’anno 2023 del Sistema Museale “Cremona Musei”, a cui hanno aderito i quattro Musei Civici, il Museo del Violino e ora anche il Museo Diocesano – condivisa e sostenuta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi – è stata presentata nel […]
L’app Crick & Watson per esplorare due sedi museali

Un’app che permette di esplorare gli spazi del Museo di Storia Naturale e del Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio”. Crick & Watson, questo il nome dell’app, sarà illustrata nel corso di un incontro pubblico che si terrà venerdì 16 dicembre, alle 16,30, al Museo di Storia Naturale (via Ugolani Dati, 4), presente l’assessore alla Cultura Luca […]
Una famiglia italiana negli Usa tra ricordi e finale a sorpresa

Il romanzo Erosione di Lorenza Pieri è ambientato negli Stati Uniti, nel Maryland, a Cape Charles per la precisione. Si racconta di una famiglia di origine italiana, la famiglia Amenta, e di una casa costruita in bilico tra la forza distruttrice delle maree e quella dirompente degli estuari dei fiumi, in bilico tra il trasporto […]
Spettacolo di burattini a Casale C., bimbi protagonisti

Finale pirotecnico quello del laboratorio di burattini, organizzato dal Comune di Casale Cremasco Vidolasco e tenuto nelle scorse settimane da Francesco Rossetti e Fausto Lazzari. Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare, i bambini che hanno partecipato all’iniziativa sono stati protagonisti di uno spettacolo realizzato con i burattini da loro costruiti e da loro […]
Quegli eroi che per un selfie si sciroppano quattro ore di lirica russa

Bisognerebbe istituire un premio da conferire subito dopo la Prima del teatro Alla Scala; ogni anno. Sarebbe da assegnare a coloro che nella vita hanno, a malapena, sentito Per Elisa e che, in una sola sera, si sciroppano invece quattro ore di musica lirica; per di più russa. Veri eroi che si immolano non per […]
Premio letterario Sarzana, Menzione di merito a Cirillo

Fernando Cirillo, medico, appassionato di scrittura, collaboratore del nostro blog, dopo aver ricevuto il Diploma d’onore come finalista al Concorso Letterario Argentario 2022 nella sezione Narrativa breve col titolo “Il sentiero per il lago alto”, (Albatros il Filo editore) con prefazione di Barbara Alberti, ha recentemente ricevuto la Menzione di Merito per la sezione Narrativa […]
Cambonino e Piccola Biblioteca ‘Dicembre di fiabe’

Nuovo appuntamento della rassegna Dicembre di fiabe, sabato 10 dicembre, questa volta al Museo della civiltà contadina “Il Cambonino Vecchio” (viale Cambonino, 22). Sarà questa l’occasione per conoscere il seguito della storia La Regina delle nevi. Dalle 9,30 alle 12 Maria Pia Coelli leggerà la seconda parte della storia, che proseguirà sabato 17 dicembre, sempre dalle 9,30 alle 12, con l’ultima […]
Libri e musica: incontri alla Biblioteca Statale di Cremona

Ecco i prossimi appuntamenti programmati alla Biblioteca Statale di Cremona. Mercoledì 14 dicembre, ore 18 sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” Flavio Caroli presenterà il volume Voi siete qui. Discorso sull’arte intorno a noi, un libro di Fabio Fazio e Flavio Caroli (Rai Libri, 2022). Giovedì 15 dicembre, ore 16 sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” Tre per tre. Mariarosa Bricchi, Giorgio Pinotti e Claudio Vela presentano tre […]
Casale Cremasco. S.Lucia domenica a ‘Fiabe nascoste’

Domenica 11 dicembre alle ore 15 presso il teatro dell’oratorio di Casale Cremasco verrà proposto lo spettacolo Una luce per il mattino della compagnia Teatroallosso. L’iniziativa, organizzata dal Comune, conclude la rassegna Fiabe nascoste. Incominciata venerdì 6 settembre, proseguita per tutti i successivi venerdì, la rassegna terrà l’ultimo appuntamento il 9 dicembre. Domenica 11, appunto, […]
Castelverde ‘Città che legge’, cerimonia il 10 dicembre

Castelverde ha recentemente ricevuto la qualifica di CITTÀ CHE LEGGE 2022-2023 insieme ad altri quattro centri della Provincia di Cremona (Cremona, Crema, Castelleone e San Giovanni in Croce). Questo riconoscimento ci onora come Amministrazione comunale e come Comunità premiando l’impegno di tante persone, artisti, volontari e appassionati della Cultura che hanno promosso la lettura come […]