Concerto al Teatro Filo offerto al pubblico cremonese

Dopo aver sopportato per interminabili giorni, mesi, anni, ed ancora continuano le angherie e le sofferenze provocate dal maledetto Covid 19,forse ci meritiamo anche un po’ di leggerezza. In accordo con l’assessorato alla Cultura del Comune di Cremona e la Direzione del Museo Civico, si è deciso di aprire domani, martedì 18 gennaio 2022,il portone […]
Timore di contagi, astronauti dell’Apollo 11 in quarantena

Era normale pensare che per i primi uomini arrivati sulla Luna il ritorno sul bel pianeta blu coincidesse con un ben meritato stato di serenità, oserei dire di felice stato di grazia, soprattutto per essersi salvata la vita. Ma non andò esattamente così, anche se rientrati senza apparenti patologie fisiche, quelle mentali arriveranno dopo. Ben […]
‘Poesie di carta’, Grazia Di Michele ‘recita’ Marisa Sannia

Conosciuta per lo più per i brani di musica leggera portati al successo negli anni 60 e 70, Marisa Sannia, scomparsa prematuramente nel 2008, è stata un’artista poliedrica e appassionata, quanto discreta. Il suo amore per l’arte negli anni l’ha portata a coltivare la sua vena autoriale, tanto da scrivere testi e musiche per se […]
Donne i primi medici, oggi custodi del futuro dell’umanità

Il bell’articolo comparso sul blog del 27 dicembre, in cui Sperangelo Bandera spiegava il significato antico dell’omaggio floreale alle donne, mi ha ricordato che da tempo avevo in mente di dedicare uno spazio alle donne medico. Medichesse, la vocazione femminile alla cura è il titolo dell’interessante libro scritto da Erika Maderna (Aboca Edizioni 2012). Il […]
Ambiente e covid, un futuro all’insegna dell’incertezza

Aiuto. Vagando senza meta nell’idraulica di Rete sono scivolata nel crepaccio di uno degli innumerevoli siti meteo colorati come libri per l’infanzia e seducenti come fumetti per lettori di buona bocca. Impossibile sottrarmi in tempo al crescendo rossiniano delle liete novelle. Per carità, niente d’inventato: reali ipotesi scientifiche grossolanamente rimodellate e convogliate nel limaccioso fiume […]
Tamponi e tamponare: il Maestro fa chiarezza

L’attuale confusione presso il grande pubblico delle varie tipologie di tampone per identificare una possibile infezione da covid19 (tampone molecolare, tampone antigenico, tampone antigenico rapido, tampone fai da te, tampone salivare) e la verifica della loro differente capacità di identificare il virus è argomento di accesa discussione a incandescente dibattito. Anche perché, chiuse le balere, […]
Fiori e donne, dall’antichità a oggi legame indissolubile

Perché oggi si mandano fiori alle donne? E perché si portano sulle tombe? Si tratta di abitudini estetiche e spirituali che derivano da esigenze pratiche. Nel periodo precerealizio i fiori entravano nell’alimentazione umana. Nell’antichità la malva era sulle mense più povere dei contadini come verdura cotta Esiodo (Opere e i Giorni). Teofrasto (Storia delle piante) […]
Aglio arma letale anti-covid. Chiedete ai persiani

La Cina, che, oltre a diffondere a destra e a manca smartphone marcati Apple, ha ragionevolmente propagato il virus nell’intero universo, presenta una mortalità del 4,4% per infezione covid19, tra le più elevate al mondo. Forse uno dei motivi di questo primato è legato all’utilizzo di particolari presidi della medicina tradizionale, come il decotto di […]
Cremona, Accademia della Cucina, gli auguri di don Foglia

La delegazione di Cremona dell’Accademia italiana della cucina si è riunita per la tradizionale cena degli auguri natalizi a Villa Zaccaria, a Bordolano. Nel breve cenno di benvenuto, il delegato Marco Petecchi ha ricordato agli accademici il significato di questo tradizionale incontro che va oltre il piacere della convivialità e della ricerca culturale in ambito […]
Garattini al Filo ha spiegato ‘Il futuro della nostra salute’

Nei giorni scorsi la Società Filodrammatica Cremonese, presidente Giorgio Mantovani, in collaborazione con A.R.M.R. Fondazione aiuti per la ricerca delle malattie rare ha organizzato la presentazione del libro ‘Il futuro della nostra salute’ con l’intervento dell’autore Silvio Garattini. ‘Anche se il Servizio sanitario nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia, guai se non […]