Due reparti di Oncologia e due primari, ma non si dovrebbe ‘accorpare e snellire’?

Leggendo il comunicato stampa dell’ospedale di Cremona relativo alla riorganizzazione in corso balza all’occhio la scelta di incrementare il numero dei reparti di Oncologia: è infatti assai raro vedere un ospedale di provincia dotato addirittura di due reparti di Oncologia, specie dopo avere assistito ad un precedente fuggi fuggi generale da parte di precedenti primari […]
Viaggio intorno al mondo con l’albero di Costantinopoli, meraviglia della natura

Chi l’avrebbe mai immaginato che da Costantinopoli sarebbe arrivato in Italia uno degli alberi più intriganti e dai fiori più belli coltivato nei nostri giardini, benché infrequente? E che grazie ad esso, alla ricerca etimologica, avremmo fatto un fantastico viaggio intorno al mondo, nel tempo e nello spazio, nella storia e nel mito? Perché prima […]
L’Italia s’è desta? Da sempre schiava di Roma adesso lo è anche di 40 milioni di turisti.…

Che l’Italia debba essere schiava di qualcuno è talmente evidente da essere messo a chiare lettere perfino nel suo inno nazionale. Ci avete mai fatto caso? Siamo quasi certamente l’unica nazione al mondo che nel proprio inno si definisce schiava in senso positivo. Certo, Mameli con schiava di Roma intendeva richiamare all’italia divisa e dominata […]
Gradimento del sindaco Virgilio, molte le cause del disastro. Ma non tutto è perduto

Prendere la classifica del gradimento dei sindaci dei capoluoghi di provincia e infierire su Andrea Virgilio, primo cittadino di Cremona, ma tra gli ultimi in graduatoria, equivale a picchiare un bambino. Oppure a sparare sulla Croce Rossa. Ci sarebbe anche l’opzione scatologica, più popolare e legata a bisogni fisiologici, ma è pleonastico citarla. Infierire sarebbe […]
La monopolista A2A acquista azioni proprie sottraendo investimenti allo sviluppo sostenibile

In questi giorni campeggia sui giornali locali la notizia che A2A ha progettato il primo data center per restituire calore alla rete urbana del teleriscaldamento. «Un asset per la decarbonizzazione urbana, con il teleriscaldamento 4.0, le reti diventano sistemi intelligenti, capaci di accelerare l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. In quest’ottica Brescia si conferma […]
Barbarie e precarietà col neoliberismo, in attesa della lotta di classe prossima ventura

“Mai adagiarsi sulle proprie convinzioni, ma mettile continuamente in discussione!”. La persona che mi trasmetteva questi concetti, non avendo figli, mi aveva in qualche modo adottato e, da buon “padre”, attendeva alla mia educazione. Io, giovanissimo, non ero sempre in grado di apprezzare i suoi insegnamenti, però li registravo nella mente quasi presagendo che in […]
Molte buone ragioni per non acquistare un’auto elettrica, nuova e soprattutto usata

Il processo di elettrificazione dell’automobile non decolla. Imposto dall’Unione Europea, è fermo sulla pista di lancio e, negli ultimi mesi, ha fatto marcia indietro. Le vendite sono caratterizzate dal segno negativo, soprattutto in Italia. Gli ostacoli principali, è noto, sono l’approvvigionamento e l’autonomia. Manca un numero adeguato di colonnine per il rifornimento e ricaricare il […]
‘The Boss’, voce potente contro l’autoritarismo in un concerto tra realtà e sogno

«Bruce come out tonight! By Crema». Era il 28 giugno 2003. Lo striscione bianco con scritta nera, pendeva di fronte al palco, dal primo anello dello stadio di San Siro. Dietro, sbarbati tredicenni, navigati ultracinquantenni e un gruppetto delle generazioni intermedie, quelle che quasi mai fanno notizia. C’era anche Fabio Bergamaschi, studente diligente, fresco di […]
Finita l’era della globalizzazione si moltiplicano le guerre e il futuro è sempre più incerto

Diceva Francesco Cossiga che americani e inglesi sono “globali” da sempre, mentre noi europei, italiani compresi, siamo sovranisti e nazionalisti per DNA. Certo gli inglesi non hanno più l’impero, e da par loro gli americani sono rimasti imperialisti a metà, non imperialisti del tutto: fanno le guerre a metà, da sempre. I britannici vincevano le […]
Il medico nutrizionista: tutto quello che dobbiamo sapere sulla carne

Pubblichiamo l’intervento sulla carne che il medico nutrizionista Giuseppina Palazzoli ha fatto in occasione dell’incontro con la delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina all’agriturismo Cascina Valentino di Pizzighettone. La carne in ambito alimentare è per definizione il tessuto muscolare di animali da allevamento, da cortile e di selvaggina. È un alimento complesso che contiene […]