Oriana Fallaci e l’Occidente: rabbia e orgoglio sono l’altra faccia dell’amore

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI C’è anche lui, l’ Occidente, fra le parole più spesso evocate nelle alluvionali chiacchiere in corso su guerra, pace, riarmo e così via. Ovvio peraltro che la lingua batta dove il dente duole. E il tasto Occidente duole in effetti da tempo. Da più tempo di quanto comunemente si creda. […]
Grane a grappoli per Pizzetti, fuoriclasse della politica cremonese

Meglio sgomberare il campo da equivoci. Luciano Maverick Pizzetti è tra i migliori e più decorati politici della provincia di Cremona. Sessantasei anni il prossimo 4 giugno, vanta un curriculum da fuoriclasse, impensabile per il resto dei suoi colleghi locali oggi in attività. Dopo una brillante partenza da segretario provinciale della FGCI (Federazione Giovanile Comunista […]
Che novità: da sempre gli Usa comandano, fanno e fermano guerre

Quando capita di incappare in un qualsiasi talk show televisivo ormai da mesi si assiste ad una sorta di psicodramma giornalistico collettivo il cui protagonista indiscusso è sempre e solo Donald Trump, I volti sgomenti dei nostri tele commentatori filo Zelensky fanno da sfondo più che a dei programmi di analisi e informazione a delle […]
Petizione sui fondi Tamoil, la politica ridotta a un inutile bla bla bla

Quando si dice guardare il dito e non la luna. Ecco, questa è la politica. A questo si è ridotta. Alla cura del proprio orticello. Alla manifestazione ectoplasmica di se stessa per ricordare al cittadino che essa esiste. Bu! Eccoci. L’intervento di Novità a Cremona, la civica di Alessandro Portesani ne è la prova lampante. […]
Petizione popolare: il risarcimento dalla Tamoil a interventi ambientali

Il risarcimento per i danni causati dalla Tamoil sia destinato a opere ambientali. Questo, in estrema sintesi, l’appello di alcuni concittadini che in questi giorni hanno lanciato una petizione popolare. Lo hanno fatto dopo aver appreso che l’Amministrazione intende utilizzare il risarcimento ottenuto grazie alla causa intentata e vinta da Gino Ruggeri (supportato dai Radicali) […]
L’Occidente, noi e gli altri: cultura confusa col progresso tecnologico

Dopo i recenti “movimenti tellurici” della politica internazionale, penso che ognuno di noi dovrebbe fare qualche riflessione sul mondo cui apparteniamo: l’Occidente. Sull’argomento sono stati versati fiumi d’inchiostro, soprattutto da parte di maîtres à penser convinti di possedere doti divinatorie che li spingono alternativamente ad amare o, più spesso, a detestare la nostra cultura. Fortunatamente […]
Area omogenea Cremona est, 30 Comuni uniscono le forze

Mercoledì 5 marzo è una data che merita di essere ricordata. Promossa da Raffaele Leni, sindaco di Cappella de’ Picenardi, la riunione del Cantiere itinerante per la costruzione della zona Omogenea Cremona est si è tenuta a Pessina Cremonese. Presente il presidente della Provincia Roberto Mariani, all’incontro hanno partecipato una trentina di Comuni. «Non si […]
Arte moderna, la Collezione Iannaccone approda a Palazzo Reale

Si intitola “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli” la mostra inaugurata giovedì scorso a Palazzo Reale a Milano, ed è certamente l’evento di arte contemporanea milanese del mese. All’avvocato Giuseppe Iannaccone mi lega un rapporto di stima e affetto che dura dal 2018, anno in cui grazie alla sua generosità Cittadella degli Archivi realizzò la […]
Lo stanco rito dell’8 Marzo, oggi luogo di bilanci per le donne negativi

L’8 Marzo oggi è un rito stanco che fatica a trovare l’appoggio di un emblema o slogan che resista all’usura e veicoli le istanze che si intesta. Il giallo della mimosa come il rosso delle panchine sono già passato, come pure il tragico “non una di più”. Non so se manchi più il coraggio dell’analisi […]
Violenze ambientali e nuove, possibili pandemie trasmesse dagli animali

Il governo ha previsto un documento aggiornato per un’eventuale futura, possibile emergenza sanitaria: il nuovo Piano nazionale pandemico è pronto, ed è stato inviato il 19 febbraio alla Conferenza Stato-Regioni per essere esaminato, a distanza di cinque anni dalla data di inizio della pandemia covid (ndr: nel 2020 vigeva un documento emanato nel 2006 come “Piano nazionale […]