Guerra e corruzione: l’Iliade insegna ancora (per chi la voglia rileggere)

Nel lungo antefatto che precede il racconto dell’Iliade – nove anni di assedio- non succede proprio niente, come fa notare Giovanni Nucci nel suo bel libro GLI DEI ALLE SEI. Cioè non succede niente da un punto di vista narrativo: nove, interminabili anni in cui nei territori circostanti si compiono razzie e saccheggi, grazie ai […]
Il meraviglioso mondo dei funghi primaverili che crescono a Cremona

A parlar male siamo tutti bravi, ma c’è un limite. L’altra faccia della medaglia può restituire serenità, armonia. A parlare delle bellezze di Cremona viene da pensare ai monumenti, alle opere d’arte; meno agli aspetti naturalistici. Per niente alla micologia, eppure i funghi di questa stagione si stanno esibendo in maniera stupefacente! Non solo d’autunno, […]
Ospedalino. Molti dubbi, due certezze: soldi spesi a valanga e pazienti dirottati

Abbiamo un problema, anzi un grosso problema. Un ospedale da costruire ex novo ed un ospedale da buttare giù, vicini, troppo vicini tra loro. Che fare? Tenerli in piedi tutti e due aspettando che quello da abbandonare venga invaso dalle ortiche e dai topi oppure buttarlo giù, magari con gli esplosivi? E nel caso, demolire […]
Biometano e inceneritore, la storia si ripete ma non insegna

Non è scontato che venga realizzato l’impianto di biometano capace di produrre gas «per soddisfare il fabbisogno annuo di circa 3 mila famiglie» (La Provincia, 25 maggio). È indubbio però che abbia accelerato l’inizio della campagna elettorale per la consultazione amministrativa del prossimo anno. Da settimane il progetto previsto in via Bosco a Cremona è […]
Raiangloeurovision 2023. L’inglese colonizza culture e lingue nazionali

Eurovision 2023, splendido evento (!?), nonostante le rinunce e le assenze forzate. Mengoni quarto, ottimo piazzamento! A leggere i titoli delle canzoni, però, emergeva qualcosa di moderatamente inquietante, che strideva con l’europeismo tanto declamato. Su 37 canzoni presentate, infatti, ben 25 avevano il titolo in inglese, alla faccia della salvaguardia e della valorizzazione delle identità […]
Il conflitto generazionale e la deriva del patto al ribasso

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI ‘Cultura come patto fra le generazioni’: Anna Maramotti, ‘Cremona Sera’ 9 maggio 2023. E da qui vorrei ripartire. Non certo per riscaldare la vecchia minestra dei rapper in piazza Duomo bensì per inoltrarmi nella più spinosa e forse meno esplorata fra le implicazioni della lunga polemica. Alludo a quel rapporto […]
Caro (si fa per dire) Corlazzoli, sciacquati la bocca se parli di Barbati

Quali sono i parametri per definire bravo un politico, un sindaco, un pubblico amministratore? La domanda nasce da un commento di Alex Corlazzoli, maestro, giornalista, divulgatore televisivo e molto altro, pubblicato pochi giorni fa, subito dopo il risultato delle elezioni amministrative in sette Comuni della provincia. «Leggo – scrive Corlazzoli – della riconferma di […]
Scosse Cremona dall’immobilismo: resa giustizia al sindaco Zaffanella

Meglio tardi che mai. L’Amministrazione comunale di Cremona ha reso giustizia a Renzo Zaffanella, sindacalista, deputato socialista e infine sindaco di Cremona dal 1980 al 1990, nel primo mandato alla guida di una giunta social comunista e poi a trazione Dc-Psi allargata al Pri, partito che in corso d’opera uscì dalla maggioranza. Il sindaco Gianluca […]
Benedizione anche degli animali ma nessuno pensa ai topolini

Chi non ama gli animali non ama i bambini sostiene l’Ente Nazionale Protezione Animali, scagliandosi contro il Santo Padre che ha effettivamente manifestato qualche perplessità di fronte alla richiesta di benedire un cagnolino trasportato all’interno di un passeggino per neonati. Ci si attende quindi una mobilitazione generale per sostenere la dignità ed il diritto alla […]
Macché caput mundi, Cremona è capitale dei record negativi

Cremona città dei record. Negativi. Campionessa indiscussa per la pessima qualità dell’aria, con la proposta della walk of fame delle vacche (vittorianozanolli.it, 6 dicembre 2022) ha raggiunto i vertici del ridicolo. I totem che segnano i quartieri cittadini, l’hanno insignita della medaglia d’oro per gli investimenti inutili e del diploma del vorrei ma non posso, […]