Violenze ambientali e nuove, possibili pandemie trasmesse dagli animali

Il governo ha previsto un documento aggiornato per un’eventuale futura, possibile emergenza sanitaria: il nuovo Piano nazionale pandemico è pronto, ed è stato inviato il 19 febbraio alla Conferenza Stato-Regioni per essere esaminato, a distanza di cinque anni dalla data di inizio della pandemia covid (ndr: nel 2020 vigeva un documento emanato nel 2006 come “Piano nazionale […]

Ospedale di Cremona 70° su 133: l’assistenza non la fanno i muri

Posizione di metà classifica per l’ospedale di Cremona, al 70° (su 133 strutture) secondo Newsweek e che precede giusto giusto l’ospedale di Bagno a Ripoli, quello di Camposampiero, quello di Cittadella, quello di Lodi e persino Desenzano del Garda e Castel Volturno.  Ovviamente anche quello di Mantova che, vale la pena sottolineare, è in zona […]

Società e commercio lacerati, immigrati: la città si sveglia insicura

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Magari bastasse fare cadere qualche testa per rimettere le cose a posto e fermare la scia di sangue che allarma Cremona. La testa più gettonata risulta al momento quella dell’assessore Santo Canale. Ma temo che il problema non sia riuscire a ‘cambiare canale’ bensì, per restare in metafora televisiva, riuscire […]

Guerra tra poveri sui 13 milioni scippati a Dovera: soluzione cremasca

Un fantasma si aggira per la provincia: lo Streptococcus  doverensis,  un nuovo batterio della famiglia delle Streptococcaceae Pecuniariae.   Non è pericoloso come lo spettro del comunismo che si aggirava per l’Europa ai tempi di Marx ed Engels, ma è altrettanto divisivo e può causare una spaccatura del territorio provinciale.  In ballo ci sono 13 milioni […]

L’isolazionismo di Trump, i dazi e la Dottrina Monroe: la storia si ripete

James Monroe (foto centrale) fu il quinto presidente degli USA. Oltre che ricco proprietario terriero e diplomatico fu anche eroe della Guerra di Indipendenza americana. Fu eletto due volte alla massima carica nel partito democratico-repubblicano (eh sì, c’è stato perfino un periodo in cui stavano tutti assieme) in un’epoca di grande serenità politica: le lotte […]

Mal Comune mezzo gaudio? Potrebbe andare peggio, consoliamoci

Mal comune mezzo gaudio, sostiene un vecchio proverbio, significando che quando tutti stanno male, allora potrebbe anche andare peggio. Però quando il termine “comune” non è un aggettivo ma un sostantivo, ad esempio il Comune di una città, allora è difficile pensare che si possa godere quando sia un Comune sia il bene comune sembrano […]

La Tazza scarlatta degli elfi, incantati di fronte alla magia della natura

L’inverno, di questi tempi in particolare per il clima spesso nuvoloso ed anche piovoso,o per le  nebbie che ostacolano la luce, appare il più delle volte una stagione buia, incolore,poco suggestiva  ed attraente, almeno da noi in pianura.  Eppure già a partire dalla città sa offrire degli spettacoli cromatici fantastici e spontanei, senza cioè  l’intervento […]

Macché percezione, Cremona è insicura: servono fatti, non parole

No. Cremona non è una città sicura. Non è più possibile asserirlo senza timore di smentita. Ed è inutile continuare a ignorare l’elefante nella stanza. Si potrebbe semmai argomentare sul concetto di sicurezza. Addentrarsi in digressioni semantiche, concettuali. Financo storiche e sociali. Ma per ciò che concerne la realtà dei fatti – il principio di […]

Il Movimento e l’inganno del nuovo ospedale: ”Confrontiamoci”

Mi permetta di fare alcune considerazioni, su un articolo apparso sul quotidiano La Provincia, in  merito alle sperticate lodi che fa del suo partito il Luca Ghidini commissario cittadino di Forza Italia in  merito alla paternità del “nuovo ospedale di Cremona” e della sua convinzione che “il futuro dell’ospedale  è ormai scritto”.  E’ inutile forse […]

Ospedale ed ex Aem: Cremona ‘usa e getta’ e inutili effetti speciali

GLI  EDITORIALI  DI  ADA  FERRARI ‘Errare è umano. Perseverare è diabolico’. Ecco una massima comunemente accolta che tuttavia, in quel di Cremona, proprio non ce la fa a varcare la soglia del Palazzo. Sta di fatto che da troppo tempo scelte di significativo impatto sul presente e il futuro della città vengono assunte in quasi […]