Petizione popolare: il risarcimento dalla Tamoil a interventi ambientali

Il risarcimento per i danni causati dalla Tamoil sia destinato a opere ambientali. Questo, in estrema sintesi, l’appello di alcuni concittadini che in questi giorni hanno lanciato una petizione popolare. Lo hanno fatto dopo aver appreso che l’Amministrazione intende utilizzare il risarcimento ottenuto grazie alla causa intentata e vinta da Gino Ruggeri (supportato dai Radicali) […]
L’Occidente, noi e gli altri: cultura confusa col progresso tecnologico

Dopo i recenti “movimenti tellurici” della politica internazionale, penso che ognuno di noi dovrebbe fare qualche riflessione sul mondo cui apparteniamo: l’Occidente. Sull’argomento sono stati versati fiumi d’inchiostro, soprattutto da parte di maîtres à penser convinti di possedere doti divinatorie che li spingono alternativamente ad amare o, più spesso, a detestare la nostra cultura. Fortunatamente […]
Area omogenea Cremona est, 30 Comuni uniscono le forze

Mercoledì 5 marzo è una data che merita di essere ricordata. Promossa da Raffaele Leni, sindaco di Cappella de’ Picenardi, la riunione del Cantiere itinerante per la costruzione della zona Omogenea Cremona est si è tenuta a Pessina Cremonese. Presente il presidente della Provincia Roberto Mariani, all’incontro hanno partecipato una trentina di Comuni. «Non si […]
Arte moderna, la Collezione Iannaccone approda a Palazzo Reale

Si intitola “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli” la mostra inaugurata giovedì scorso a Palazzo Reale a Milano, ed è certamente l’evento di arte contemporanea milanese del mese. All’avvocato Giuseppe Iannaccone mi lega un rapporto di stima e affetto che dura dal 2018, anno in cui grazie alla sua generosità Cittadella degli Archivi realizzò la […]
Lo stanco rito dell’8 Marzo, oggi luogo di bilanci per le donne negativi

L’8 Marzo oggi è un rito stanco che fatica a trovare l’appoggio di un emblema o slogan che resista all’usura e veicoli le istanze che si intesta. Il giallo della mimosa come il rosso delle panchine sono già passato, come pure il tragico “non una di più”. Non so se manchi più il coraggio dell’analisi […]
Violenze ambientali e nuove, possibili pandemie trasmesse dagli animali

Il governo ha previsto un documento aggiornato per un’eventuale futura, possibile emergenza sanitaria: il nuovo Piano nazionale pandemico è pronto, ed è stato inviato il 19 febbraio alla Conferenza Stato-Regioni per essere esaminato, a distanza di cinque anni dalla data di inizio della pandemia covid (ndr: nel 2020 vigeva un documento emanato nel 2006 come “Piano nazionale […]
Ospedale di Cremona 70° su 133: l’assistenza non la fanno i muri

Posizione di metà classifica per l’ospedale di Cremona, al 70° (su 133 strutture) secondo Newsweek e che precede giusto giusto l’ospedale di Bagno a Ripoli, quello di Camposampiero, quello di Cittadella, quello di Lodi e persino Desenzano del Garda e Castel Volturno. Ovviamente anche quello di Mantova che, vale la pena sottolineare, è in zona […]
Società e commercio lacerati, immigrati: la città si sveglia insicura

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Magari bastasse fare cadere qualche testa per rimettere le cose a posto e fermare la scia di sangue che allarma Cremona. La testa più gettonata risulta al momento quella dell’assessore Santo Canale. Ma temo che il problema non sia riuscire a ‘cambiare canale’ bensì, per restare in metafora televisiva, riuscire […]
Guerra tra poveri sui 13 milioni scippati a Dovera: soluzione cremasca

Un fantasma si aggira per la provincia: lo Streptococcus doverensis, un nuovo batterio della famiglia delle Streptococcaceae Pecuniariae. Non è pericoloso come lo spettro del comunismo che si aggirava per l’Europa ai tempi di Marx ed Engels, ma è altrettanto divisivo e può causare una spaccatura del territorio provinciale. In ballo ci sono 13 milioni […]
L’isolazionismo di Trump, i dazi e la Dottrina Monroe: la storia si ripete

James Monroe (foto centrale) fu il quinto presidente degli USA. Oltre che ricco proprietario terriero e diplomatico fu anche eroe della Guerra di Indipendenza americana. Fu eletto due volte alla massima carica nel partito democratico-repubblicano (eh sì, c’è stato perfino un periodo in cui stavano tutti assieme) in un’epoca di grande serenità politica: le lotte […]