26 dicembre 2024. Il silenzio dopo la morte. E il monito per i sopravvissuti

Nel precedente articolo ho parlato dei motivi per i quali alcune persone si erano salvate dallo tsunami del 2004. Ne ho trovato un altro. Frederic, poliziotto svedese, fu trascinato dall’acqua fuori dall’albergo al primo piano in cui si trovava a Phuket, e finì aggrappato a un albero a un centinaio di metri di distanza. “Per […]
Ambrosianità, cifra identitaria di Milano tra cristianità e socialdemocrazia

Definire la Ambrosianità è cosa non facile. Anzi, è un concetto che il tempo anzi “i tempi” recenti hanno assottigliato fino a farlo quasi scomparire. Eppure è stato per secoli aggettivo appannaggio solo della città di Milano, e che si deve all’opera di quello straordinario vescovo che la governò de facto quando era capitale dell’impero […]
26 dicembre 2004, lo tsunami: 250mila morti, tragedia da non dimenticare

Nella ventennale ricorrenza di una delle peggiori catastrofi naturali documentate, lo tsunami del giorno di Santo Stefano 26 dicembre 2004 nell’Oceano Indiano, ho pensato di ripercorrere l’evento attraverso le testimonianze dei sopravvissuti. Circa 230 mila furono i morti, compresi i dispersi, un numero imprecisato i feriti, tra Indonesia, Thailandia, Sri Lanka…fino alle coste dell’Africa nord […]
Al diavolo diete, girovita e farmaci per dimagrire: buon appetito!

A proposito delle prossime feste di Natale e fine d’anno, da passare tra abbuffate e pranzi luculliani, sappiamo di renderci molto popolari ricordando che, secondo i dati ufficiali, circa la metà della popolazione italiana è in sovrappeso o addirittura obesa. Il che si traduce in un aumento del rischio di diabete, malattie cardiovascolari, disturbi articolari, […]
Cittadella degli Archivi di Milano: gestione ‘green’ del territorio

Linea Verde Italia ha dedicato l’ultima puntata di sabato scorso alla città di Milano (https://www.raiplay.it/video/2024/12/Linea-Verde-Italia—Milano—Puntata-del-21122024-c846c525-f1ea-4ee1-8bea-78633ad6a930.html) raccontando quali strategie una grande metropoli può adottare per essere al passo con le sempre maggiori esigenze di tutela del territorio, dell’ambiente e della salute. In sintesi quella serie di misure un tempo definite “ecosostenibili” e che oggi finiscono tendenzialmente […]
Il nuovo gioco di Natale: catalogare gli intellettuali della nostra provincia

Criticare la politica e i politici è sparare sulla Croce rossa. Non fa più notizia, se si considera quanto succede a Gaza e dintorni. Disapprovare i pubblici amministratori è una moda. Stroncare i partiti è una banalità. Biasimare i cittadini per la disaffezione alle consultazioni elettorali è pane quotidiano. Poi ci sono gli intellettuali. Una […]
Esultiamo! Cremona seconda per usura dopo Crotone e ben prima di Napoli

Non possiamo che condividere la soddisfazione e le riflessioni (?) di molti per i brillanti risultati ottenuti nella classifica del Sole 24 ore relativi alla qualità della vita, specie per quanto riguarda le piste ciclabili (piste?), gli alberi, il pagamento delle fatture, la spazzatura, i bambini (mai buttarli con l’acqua sporca) e ovviamente i ciclisti. […]
Alberi di via Trebbia: lo spettacolo arboreo del canto del cigno

Per canto del cigno s’intende l’espressione canora più melodiosa e felice dell’esistenza dell’uccello, che viene esibita in prossimità della morte. Per estensione, l’ultima opera di valore di una carriera che volge al termine. Ne parla Socrate nel Fedone, opera di Platone, per tranquillizzare alcuni suoi discepoli poco prima di bere il veleno mortale, paragonando il […]
Le due facce di Cremona: luccicante in centro e grigia in una periferia larga e trascurata

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Accade spesso che mi chiedano, scherzando ma non troppo, se ho per caso subito una paralisi della penna, malanno fortunatamente non mortale. A domanda rispondo. Il pessimismo della ragione ha, almeno per il momento, avuto la meglio sull’ottimismo della volontà. Poco incline a sterili esercizi letterari, mi sono andata convincendo […]
Il dilemma della scelta post diploma: Università o mondo del lavoro?

Oggi ho avuto il piacere di coordinare un incontro con oltre 200 studenti di quinta superiore, organizzato dal Municipio 9 di Milano e dalla Consulta per il Lavoro. Obiettivo era mettere gli studenti a confronto con un parterre di esperti (professori universitari, consulenti aziendali, rappresentati di categorie professionali) per aiutarli a orientarsi nella scelta dell’Università […]