I legumi sulle tavole cremonesi ieri e oggi: leggende, storia e tradizioni

Il 14 novembre alle ore 17,30 nella saletta Mercanti della Camera di commercio verrà presentato il quaderno ‘I legumi nella cucina cremonese ieri e oggi’ dell’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Cremona, curato dalla storica e accademica Carla Bertinelli Spotti. Qui sotto il suo intervento. Il tema scelto quest’anno dall’Accademia Italiana della Cucina riguarda […]
I 60 anni della Metro fondamentale opera di emancipazione sociale

Il 1° novembre 1964 alle 10,40, la linea 1, detta la ‘rossa’, viene inaugurata dalle autorità e alle 17,03 di quello stesso giorno la prima metropolitana cittadina apre al pubblico, un tratto costituito da 21 stazioni, da Sesto Marelli a Lotto, per una lunghezza di 12,5 chilometri: 200mila persone proveranno l’ebbrezza di un viaggio nel […]
Sicurezza, ecco la vera emergenza: Cremona sul podio italiano per l’usura

Nelle ultime settimane, nel nostro territorio, in particolare a Crema e Cremona, gli episodi di violenza e sopraffazione sono aumentati. Casalmaggiore fa storia a sé con un omicidio-suicidio. La sicurezza è argomento di discussione e di dibattito-scontro politico. Due settimane fa lo storico quotidiano locale aveva sottolineato: «I dati confermano che l’insicurezza percepita è superiore […]
”Chi è la donna e chi è la Chiesa”, piccoli uomini discutono e sentenziano

“Serve ritrovare il punto di partenza: chi è la donna e chi è la Chiesa” così il Papa il 28 settembre scorso. Il problema è che il Papa, cui spetta (e lo faccia presto) di chiarire chi sia la Chiesa, si perde a chiarirci chi sia la donna, a stabilire “ciò che è femminile e […]
Sempre più esposti inconsapevolmente a epidemie vecchie e nuove

Venerdì 25 ottobre alle 16,30 nella sala conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona, in via Ugolani Dati, Giuseppe Pigoli, medico patologo clinico presenterà il suo ultimo lavoro: ‘I dardi di Apollo. La storia scritta dalle pandemie’. ”Quando si parla di pandemie – spiega Pigoli – il pensiero e lo studio tendono a […]
I ‘viaggi della speranza’? Quelli in Turchia per avere un lato B alla brasiliana

Sbaglia chi pensa che i viaggi della speranza siano quelli di chi progetta un futuro migliore e per questo sfida avversità e ostacoli di ogni genere per attraversare deserti, mari e ambienti ostili per poi finire dritto dritto in Albania con biglietto di andata e ritorno. Di questi tempi, in cui ci si scorda dell’essere […]
Gesù morto per salvare l’umanità che ora distrugge la Terra

Processo senza difensore quello a Gesù, come quelli di Socrate, Giordano Bruno e Galileo. L’unico con un vero giovane avvocato è stato quello di Luigi XVI, con una grande arringa finale ma che non salvò il re, anzi l’avvocato rischiò la testa perché troppo coinvolto. Torniamo a Gesù. Tre i protagonisti: Gesù, Ponzio Pilato e […]
Provincia. Crema penalizzata, primi scivoloni e il libro dei sogni

Sarà un’amministrazione di centrosinistra a trazione cremonese-casalasca. Il presidente Roberto Mariani è sindaco di Stagno Lombardo. Il suo vice, Luciano Toscani, è consigliere comunale di Casalmaggiore. Per i cremaschi, due località oltre le colonne d’Ercole di Cremona. Una scelta sud-orientale che ha provocato qualche accenno di malumore. Atteggiamento ingiustificato. Gratuito. Incompatibile con la logica secondo […]
Dall’àrista al cappon magro le sorprese dei luculliani pranzi rinascimentali

L’editoriale di settimana scorsa ha riscosso un notevole successo, dovuto principalmente alla sorpresa suscitata in molti lettori dalla assenza, rivelata dai menù d’archivio, del risotto allo zafferano e della cotoletta nei ristoranti milanesi di inizio ‘900. Come alcuni esperti lettori hanno commentato, la conferma che la cucina ‘tradizionale’ non esiste e che i gusti cambiano […]
SSN allo sfascio e si butta mezzo miliardo in un nuovo ospedale

E’ probabile che nella palazzina ospedaliera della Direzione Generale nessuno abbia letto il divertente e tragico articolo di Octopus sui tempi di attesa per prestazioni sanitarie nel nostro territorio. Peccato, magari qualcuno avrebbe potuto illustrarci in che direzione sta andando la Sanità pubblica (non solo quella ospedaliera) e magari spiegarci i motivi per i quali […]