La tragica follia degli anni di piombo: mostra d’archivio a Milano

Si intitola “SOTTO ASSALTO. BANDE ARMATE E VIOLENZA POLITICA NELLA MILANO DEL SECONDO DOPOGUERRA” la mostra a cura dell’Archivio di Stato di Milano visitabile fino a metà ottobre. La mostra ripercorre gli episodi drammatici della violenza e della criminalità che hanno colpito la città di Milano tra gli anni ’50 e gli anni ’80 del Novecento: […]
Guerra in Ucraina patetico anacronismo: cultura europea distrutta dall’Europa stessa

“Se vuoi la pace, preparati alla guerra” dicevano i romani. Erano tempi in cui la parola guerra era sinonimo di annientamento; si poteva solo vincere o soccombere. I romani avevano ben presente il concetto, così come i popoli appena assoggettati lo avrebbero recepito presto: ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (dove fanno il deserto, lo chiamano […]
Elezioni provinciali, sceneggiata nel segno del copia-incolla

La politica può essere assimilata a un ecosistema? Perché no? Se è possibile, allora non sfugge alla regola che vede nella biodiversità un elemento che rafforza la produttività dell’ecosistema stesso. E qui sorge il problema. La biodiversità nell’ecosistema politico provinciale è molto tenue, scarsa. Flebile. Fioca luce di uno stoppino al termine del suo percorso. […]
Stop al biometano ma avanti tutta sull’inceneritore che sarà potenziato

Convitato di pietra, il termovalizzatore incombe e condiziona il confronto politico sulle politiche energetiche di Cremona. Destra e sinistra siedono al tavolo di gioco, ma il mazzo è in mano ad A2A che dell’impianto è proprietario. ”Colà dove si puote ciò che si vuole” non scopre le carte, almeno in questa fase,tuttavia una serie di […]
La ricerca del sacro Graal non è leggenda: l’odissea di un paziente

Sbaglia chi ritiene che la ricerca del sacro Graal sia una leggenda e Cremona ne è la prova. Un assistito del Servizio Sanitario Nazionale si trova nella necessità di richiedere, con impegnativa del medico curante, un esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Acquista la provetta in farmacia, la riempie con il prodotto […]
A2A rinuncia al biometano? Inceneritore per altri 20/30 anni

Prendo spunto dall’eccellente articolo di Antonio Grassi, che ringrazio e che da esperto giornalista e già ‘inviato speciale’ nel lontano 1993-94, ha seguito il progetto per l’inceneritore a Cremona zona San Rocco, le battaglie del ‘Comitato contro l’inceneritore per la raccolta differenziata’ e in questi anni il comitato del BiometaNO! Perfetta la sua sintesi per […]
Mentre il privato colonizza il territorio, il PD raccoglie firme pro sanità pubblica: è questa la sinistra lombarda?

Il PD: 1, 10, 100 o nessuno? Perché porsi e proporsi ‘a geometrie variabili’ sul territorio vuol dire ‘non esserci’ non nel senso che si sparisce ma che si diventa trasparenti o camaleontici all’insegna del ‘sono come tu mi vuoi’ dove il ‘tu’ sono i poteri forti, se a questi e non ai cittadini si […]
Il film: ‘Requiem per il biometano’. Il sequel: ‘Inceneritore da qui all’eternità’

Requiem per il biometano, un blockbuster. Per il successo riscosso, è facile profezia prevedere un sequel della storia, con il ritorno di fiamma (e che fiamma) dell’inceneritore e con la pervasiva presenza di A2A. Requiem per il biometano rientra tra i pochi film con i cattivi che sconfiggono i buoni. Con i buoni boriosi e […]
Il campionario della Guerra Fredda: spie, delitti e riti Voodoo: il caso di Haiti

La Guerra Fredda è stata a buon diritto chiamata da qualcuno la terza guerra mondiale, e a mio avviso non solo lo è stata durando oltre 40 anni (anche perché dura ancora adesso…) , ma ha utilizzato ogni tipo di arma immaginabile, dagli omicidi su commissione allo spionaggio, dalla strategia psicologica di massa fino alla […]
Sanità. Se il pubblico piange, il privato non ride: porte aperte solo se paghi

Quando si parla di sanità italiana vale il vecchio adagio, qui adattato: se il pubblico piange, il privato non ride. Il sistema sanitario nazionale è talmente allo sfascio che le ripercussioni cominciano a farsi sentire sempre più concretamente anche sul privato, verso il quale la politica (Regione Lombardia in primis) ha spinto a tutto spiano. […]