Analogie tra nuovo ospedale e giardini pubblici: costi di manuntenzione del verde elevatissimi e follie progettuali

Da tempo seguo le vicissitudini relative alla progettazione del nuovo avveniristico ospedale cittadino e le recenti notizie di cronaca mi hanno fatto riflettere su alcune analogie con i giardini pubblici di piazza Roma, per la precisione giardino Papa Giovanni Paolo II. Il nuovo nosocomio (nella foto centrale la sezione del corpo) non prevede alcuna recinzione […]
Dilemma linguistico. Il pneumatico o lo pneumatico? Col sinonimo ‘gomma’ il caso è risolto

Da qualche tempo si sente dire “lo pneumatico” mentre si è sempre detto “il pneumatico”. In proposito, ecco il parere degli addetti ai lavori. Raffaella Setti, Redazione Consulenza Linguistica, Accademia della Crusca: “Per quel che riguarda l’uso dell’articolo (e quindi della preposizione articolata) col sostantivo pneumatico, si può dire che l’alternanza degli articoli il/lo e un/uno (e naturalmente dei plurali […]
Cremona sul podio europeo della vergogna: tutti respirano aria avvelenata e nessuno fiata

Cremona ancora sul podio. È prima città d’Italia per inquinamento dell’aria da polveri sottili e terza in Europa. Ma, niente paura, nel suo cielo brilla la via lattea delle vacche, Walk of fame. Oh yes! Per conquistare il titolo di capitale italiana di aria arricchita di veleno, Cremona ha battuto una concorrenza numerosa e agguerrita. […]
Credito cooperativo in Lombardia, storico esempio di capitalismo sano

Mercoledì sera ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione del rinato Archivio della Banca di Credito Cooperativo di Milano. Un lavoro durato più di un anno che ha visto vari professionisti e studenti occuparsi con dedizione e cura al riordino di documenti, fotografie, registri di assemblee e libri soci dei 19 istituti di credito […]
Il Poligono giapponese, pianta killer e inquietante enigma vegetale: un esemplare in provincia di Cremona

Visto che la cronaca nera domina di questi tempi, ho pensato di adeguarmi al tema, proponendo una sorta di giallo poliziesco riguardante un serial killer fantasma, che appare ma non risulta, che colpisca ma non si vede. Non si vede, subdolo, nascosto ed enigmatico nei suoi riscontri, nei suoi interrogativi finali. Un serial killer non […]
La proposta. Al posto della statua di Stradivari quella del barone von Sacher Masoch

Nulla da dire contro la Santanchè, anzi ammirazione sconfinata per un personaggio di assoluto valore sociale, individuale ed etico. Solo la curiosità di comprendere cosa ci azzecca con Cremona e i cremonesi. Nulla da dire contro Salini, ci mancherebbe altro. Solo la curiosità di conoscere in quale modo il suo ruolo istituzionale ha contribuito positivamente […]
San Juan de Ulúa in Messico: luogo magico dove la magia del turismo non funziona. Ecco perché

Non molto tempo fa ho visitato il forte di San Juan de Ulúa (foto centrale): una delle attrazioni più importanti della città di Veracruz in Messico. Si tratta di un tipo particolare di attrazione turistica, di quelle a cui siamo molto abituati in Italia, perché mercantilizzano la storia di un posto e la sua cultura. […]
Vaiolo delle scimmie, l’emergenza sanitaria globale ingrassa il produttore del vaccino

Qualche settimana fa all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento giunge un cittadino africano lamentando un forte malessere e con lesioni della cute che hanno fatto sospettare un caso di vaiolo delle scimmie. Scoppia il panico e i pazienti che attendono in Pronto Soccorso iniziano un veloce fuggi fuggi prima che fosse fatta chiarezza sulla […]
Sangiuliano: sesso soldi e scandali si intrecciano con la politica in tutte le democrazie

Alla vecchia scuola sovietica insegnavano che perché ci sia uno scandalo ci vogliono almeno tre persone: uno che ha fatto il peccatuccio, qualcuno che vuol far fuori chi ha fatto il peccatuccio, e uno che monta lo scandalo. E a volte ci vuole una quarta persona, quella che fa commettere il peccatuccio…eh sì perché se […]
Elezioni provinciali: cronistoria del harakiri della politica cremonese

Elezioni provinciali, ancora loro. Ancora loro per ribadire la superficialità dei partiti. Ancora loro per sottolineare l’inettitudine dei politici locali. Ancora loro per stigmatizzare la sfacciata indifferenza dei capataz di casa nostra verso i 1315 sindaci e consiglieri comunali della nostra provincia che hanno la facoltà-diritto di voto. La scansione temporale degli eventi conferma il […]