Macché diritto alla salute, curarsi è un privilegio garantito dal conto in banca

Il diritto alla salute è garantito dall’articolo 32 della Costituzione italiana. È garantito dalla legge 833 del 1978, quella del Servizio sanitario nazionale. È garantito dai Livelli essenziali di assistenza (LEA). È garantito dall’ammontare del proprio conto corrente in banca, unica certezza tra le garanzie citate. Il diritto alla salute, forte nelle enunciazioni di principio, […]
Addio al semi-dio Alain Delon, lo accoglie l’Olimpo dei miti immortali

Nel film Donnie Brasko c’è una scena in cui i gangsters radunati a bordo piscina leggono la notizia della morte di John Wayne e uno di loro commenta sbigottito “Ma come fa a morire John Wayne???” Ecco, è la stessa sensazione che ho provato alla notizia della scomparsa di Alain Delon. Sarà perché il cinema […]
Elezioni provinciali. Tramonta l’ipotesi del listone: ”Troppe divisioni nei partiti”

”È più che probabile che la lista unitaria non si farà. Non si farà perché non ci sono le condizioni politiche, ma nemmeno la maturità per arrivarci: la Provincia, se non verrò riformata, ha poche deleghe con le quali si hanno margini piuttosto risicati per fare politica. Chiaro che se ci fosse uno bravo, sarebbe […]
Multi vitamine: fanno bene solo a chi li vende e a chi li prescrive

Ci fu un tempo in cui i contadini, anche nelle nostre campagne, si ammalavano di una grave malattia in grado di portarli persino alla demenza e alla morte: pochi la ricordano, si chiama pellagra. Per molto tempo nessuno riuscì a comprenderne le cause, finché qualcuno riuscì a capire che dipendeva esclusivamente dall’alimentazione. Nella campagne infatti […]
Quattro vaccinazioni e altrettanti contagi: il ‘carognavirus’ colpisce anche d’estate

Il covid non molla e non mollerà. Dati RaiNews mostrano una parabola ascendente che si impenna dopo un andamento lineare dal 16 giugno al 1° luglio per salire vertiginosamente, con picchi significativi, da fine luglio alla metà di agosto. Per Ferragosto in tanti erano a letto con mal di gola, raffreddore, febbre, calo della sensibilità […]
Occhialone oggetto fetish del politico della Prima Repubblica

Piccola appendice al fortunato editoriale di settimana scorsa, con un po’ di frivolezze agostane per portatori di occhiali scuri. L’occhiale oversize non è stato solo appannaggio di dandies ricercati o di donne elegantissime, ma è stato all’opposto uno dei simboli della severissima Prima Repubblica e della Guerra Fredda. Tantissimi sono i politici italiani che portavano […]
Provincia indebitata, investimenti non programmati, partecipate zavorra

La manutenzione delle strade provinciali esistenti cosi come lo sfalcio del verde degli incroci necessitano di ingenti risorse. Spesso notiamo interventi in ritardo che mettono a rischio la sicurezza degli utenti delle strade. Alcune delle partecipate dirette e indirette della Provincia di Cremona non brillano certo di sana gestione e risultati, prima fra tutte Stradivaria, […]
Gli sport violenti e la questione irrisolta del sesso (difficile da definire)

Ma perché a picchiarsi per la strada o sul pianerottolo di casa si finisce sulla pagine di cronaca nera e magari in questura mentre a menarsi davanti al pubblico pagante si diventa famosi? Perché strappare i capelli, sputare in faccia all’avversario, colpirlo in testa con una pentola e buttarlo giù dalle scale non suscita l’entusiasmo […]
De Gasperi: il rapporto tra fede e politica e lo spirito della coalizione

Oggi, a settant’anni dalla scomparsa, chi è davvero Alcide De Gasperi, per quanti hanno concorso all’esperienza del suo partito, per tutti gli italiani, per la concezione della politica di cui avremmo bisogno nell’attuale fase storica? È solo l’icona di una memoria che via via il tempo illanguidisce e corrode oppure continua ad essere un riferimento […]
Lista unica. Una fregatura nella fregatura della legge Delrio

Manca poco più di un mese alle elezioni del presidente e del consiglio provinciale. Sarà una risata che vi seppellirà. Ma potrebbe anche essere un rassegnato non ci resta che piangere. La considerazione nasce dopo la lettura di un comunicato di Vittore Soldo, segretario dimissionario del Pd. Il documento illustra i motivi di un possibile […]