Lettera alla prof: compito della scuola è formare cittadini non sudditi

Rubo un titolo che ha fatto scuola per parlare del ruolo della scuola in un Paese in cui la democrazia annaspa e troppi le danno addosso perché affoghi prestandole, in nome della volontà popolare, non mani tese al soccorso ma colpi killer a suon di leggi. E rubo anche a un padre costituente indiscusso parole […]

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre i primi s’incazzano. Infine […]

Sinistra francese allo sfascio: la cohabitation per sopravvivere

La pecora nera se fiuta l’affare fa quello che fanno le pecore chiare, soltanto è più scura e perciò fa paura…così recitava un vecchio film con Vittorio Gassman, un motivetto sciocco ma che ben si adatta a quanto succede ai cugini d’Oltralpe in questo secondo week end elettorale. Fin dai tempi della rielezione di Jaques […]

L’amore non muta: ce lo insegna Publio Ovidio Nasone nell’Ars Amatoria

Almeno da più di 20 secoli i rapporti amorosi non subiscono cambiamenti. Lo dimostra il poeta di Sulmona, Publio Ovidio Nasone, nato nel 43 avanti Cristo e morto il 17 dopo Cristo, il quale descrive l’amore in tutte le sue varianti nell’Ars Amatoria, la sua opera più nota, in cui si evince l’assoluta identità tra […]

La sconfitta di Portesani ha molti padri, tutti in Fratelli d’Italia. Eccoli

Chi vince ha quasi sempre ragione. Su chi perde si scaricano tutte le responsabilità. La lapidazione politica e mediatica scatenata sul coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia conferma la prassi consolidata dello scaricabarile. Si cerca il capro espiatorio, in questo caso ben individuato, e si procede all’esecuzione. Se ne sacrifica uno, il più esposto, per salvare […]

Giunta Virgilio: metà ex Galimberti, spunta la delega al decoro urbano

Premessa d’obbligo: niente a livello personale. Mera constatazione dei fatti sulla base di quanto riportato oggi dai giornali locali. Il nuovo sindaco, Andrea Virgilio, ha definito la giunta. Nove assessori. Si apprende che ben quattro provengono dalle amministrazioni Galimberti: Luca Burgazzi (che passa dalla Cultura al Turismo), Simona Pasquali, alla quale è affidata la delicata (per usare un eufemismo) […]

Degli Angeli lascia l’incarico: politica in coma se i duri e puri mollano

Mi rattrista la decisione di Marco Degli Angeli, che ha recentemente lasciato il ruolo di coordinatore provinciale del Movimento 5 Stelle. Mi rattrista ma non mi stupisce. Conoscendolo e seguendo i suoi interventi, avevo intuito da tempo come sarebbe andata a finire. Ma il punto, per quanto l’uscita di scena di Degli Angeli sia una […]

Ai campionati europei di calcio e della politica trionfa la mediocre Italia

I Campionati Europei di quest’anno (quelli calcistici e quelli politici) finalmente definiscono l’attuale situazione del nostro Paese: due trionfi da condividere con tutti i cittadini che ringraziano la Politica e la Nazionale di calcio per aver così bene rappresentato la Nazione, i suoi trionfi, le sue aspirazioni, le sue certezze.  Prestazioni esaltanti, ampia visione, impegno […]

Nella rude periferia di Milano tra orrendi palazzoni l’incanto di Villa Clea

Là dove c’era l’erba ora c’è una città cantava Adriano Celentano con malinconico disappunto per quello sviluppo urbanistico del boom che divorava prati e costruiva enormi palazzoni residenziali disorganici e di dubbio gusto. Li chiamarono “sacchi” quelle urbanizzazioni selvagge degli anni ’60 che si mangiarono pezzi interi di vecchie città o ettari di prati: il […]

Ventura e Soldo: il primo perde e resta coordinatore, l’altro vince e lascia

«Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere» (Aldo Moro). «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela» (Enrico Berlinguer). «I giovani devono anche non essere troppo choosy» (Elsa Fornero). «Vorrei ripristinare la verità: chi […]