Manovre elettorali occulte che le comparse in scena non spiegano

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Esordire col famoso ‘Da un pezzo l’avevamo detto e scritto’ è certo inelegante. Ma la tentazione è forte. E, come Oscar Wilde insegna, a tutto si può resistere tranne che alle tentazioni. Si converrà che quella ora giunta alle battute finali è stata una campagna elettorale tanto ricca di retroscena […]

Candidati sindaco: per fortuna c’è chi pensa anche ai forasacchi

Era una bella città ma ora è bellissima: il sole, il mare, i fichi d’india. Purtroppo famosa nel mondo anche per qualcosa di negativo, quelle che voi chiamate “piaghe” e  che nessuno riesce a risolvere: la siccità ad esempio. Ma la piaga che veramente infama la Sicilia  e in particolare Palermo agli occhi del mondo […]

Elezioni a Cremona occasione per dare una lezione al Circolo Pickwick

Il 2 giugno 1946, 25 milioni di italiani, pari all’89 per cento dei votanti si recarono ai seggi. Con un referendum cambiarono la storia d’Italia. Quel giorno venne rottamata la monarchia e nacque la repubblica. Votarono 12.998.131 donne e 11.949.056 di uomini. Sabato pomeriggio e domenica prossima gli elettori saranno chiamati alle urne per due […]

L’istruzione insegna come pensare, la propaganda che cosa pensare

Ma che bella città, sento l’acqua alla golaForse è un colpo di mano, forse è stata la scuola…. cantava Edoardo Bennato parecchio tempo fa. Il che, se da un lato significa che non c’è nulla di nuovo sotto il cielo, dall’altro ci costringe ad assistere ad una vicenda che richiama un pensiero di James A. […]

L’inquinamento a Cremona ignorato dai politici, tutto il resto è fuffa

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI ‘Sapessi com’è strano sentirsi innamorati a Milano’ cantava Memo Remigi.  Sarei tentata di replicare “Sapessi com’è strano sentirsi sani a Cremona’. Nel bombardamento incessante di inquietanti notizie sullo stato di terra, acqua e aria,  è in effetti sempre più difficile evitare una logorante diffidenza pregiudiziale verso tutto quel che si […]

Nei segreti degli archivi personali il potere (anche di ricatto) di Cossiga

“Un’altra cosa possiedo, un grande archivio. E appena nomino questo archivio, improvvisamente, chi deve tacere, tace”. Così esordisce sornione e spietato Giulio Andreotti ne Il Divo di Sorrentino interpretato dal grandissimo Toni Servillo. E in effetti, per anni, l’archivio di Andreotti ha rappresentato nell’immaginario collettivo una sorta di straordinario strumento di potere che avrebbe conferito […]

Elezioni a Cremona: i ‘grandi’ non convincono ma ci sono alternative

Colorem habet, substantiam vero alteram.  La campagna elettorale di Cremona, benché enfatica, scarseggia di sostanza.  È un gioco di prestigio. Di illusionisti di seconda fascia. Mancano i Copperfield e gli Houdini.  Al loro posto gli interpreti di Per favore, non toccate le vecchiette, ma la scelta del nuovo governo della Repubblica del Marubino è troppo […]

Pizzetti e ‘l’etica della responsabilità’: no grazie, ci sono le leggi

L’”Etica della responsabilità in Luciano Pizzetti”.  Potrebbe essere il titolo di un ponderoso saggio, suscitato dalla polemica insorta in relazione alla nomina del CdA di Padania Acque. Ma procedo, da subito, a tranquillizzare i lettori. Nulla di tutto questo, non perché la polemica non meriti un serio approfondimento, ma perché occorre saper saggiamente gestire i […]

Il Cesio 137 non sporca e non puzza: elettori cremonesi, stum schiss forever

Non sappiamo se il Cesio 137 sia tanto meglio dello Stronzio 90 che però, a differenza del nome suggestivo, non pare coinvolto in particolari emissioni odorigene. E meno male, visto che la radioattività non puzza, non sporca gli indumenti intimi, non altera i rapporti sociali e quindi non preoccupa minimamente le nostre Autorità cittadine. In […]

Le donne nell’epica omerica, quando non erano oggetto di conquista maschile

Nel 1184 a. C. la città di Troia venne distrutta dall’esercito greco, dopo un assedio durato dieci anni. Causa della guerra, secondo quanto si legge nell’Iliade e nell’Odissea, poemi epici che la tradizione vuole scritti da un cantastorie, Omero, una greca, Elena, la donna più bella del mondo. Innamoratasi di un affascinante troiano, Paride, abbandonò […]