Come eravamo? No, come siamo in provincia di Cremona: donne sempre svantaggiate

«Non molli mai, vero?» «Solo quando sono proprio obbligata. Però so perdere molto bene». «Meglio di me». «Io ho fatto molta pratica». New York, Hubbell Gardiner e Katie Morosky casualmente s’incontrano per strada dopo anni che si erano lasciati e non si vedevano. Lei, attivista politica, distribuisce volantini e raccoglie firme contro la bomba atomica. […]
”Re Carlo gentleman”: la gaffe (voluta?) del solito Donald Trump e i dispetti del passato

“He’s a great gentleman and a great king”, è un grande gentiluomo e un grande re. Così il Presidente degli Stati Uniti ha elogiato il Re d’Inghilterra sull’uscio del Castello di Windsor davanti a decine di fotografi e giornalisti. Grandi elogi e complimenti verrebbe da pensare, ma l’espressione sul viso di Carlo III è la […]
Cemento arma di costruzione di massa, ambiente bersaglio della finanza e Comuni ricattati

Il suolo insieme al lavoro e all’energia, a basso costo, sono strumenti che servono alla finanziarizzazione dell’economia e all’accumulazione del capitale. Si impongono ai Comuni costi aggiuntivi e la priorità di investimenti finanziari a scapito dei beni pubblici. Nella stessa logica l’uso del cemento, come lo ha definito il filosofo Anselmi Jappe nel suo libro, […]
Vampiri e cannibali incontrati a Cremona, intervista molto impertinente a una ‘femme fatal’

Dai vampiri ai cannibali il passaggio mi sembra logico, naturale, consequenziale rispetto al precedente articolo. Certo che è una “bella fortuna” imbattersi contemporaneamente nei vampiri e nei cannibali a Cremona. (A) “Va beh tu adesso mettiti in posa e veloce per favore che ho poco tempo, ma non così (foto centrale) , e neanche così […]
Grazie e un consiglio alla stampa locale che ci informa sulla cremonese più famosa

KoUn grazie alla stampa cremonese che ci tiene informati sulle mosse del personaggio cremonese più noto e giustamente famoso di tutti i tempi. Dopo Tognazzi, Mina e, perché no, Stradivari, Monteverdi, Ponchielli, Bissolati, i giornali cittadini ci informano con dovizia di particolari che una entusiasmante influencer di origini cittadine si è recata addirittura da Lanfranchi, […]
Nuovi barbari e potenti: quanto ci manca la voce coraggiosa della Fallaci

Molti la ricordano come fosse ieri e rileggendola sorge il sospetto che sia ancora qui fra noi: antipatica, furiosa, indipendente e pronta a mostrare intuizioni straordinarie. Quest’ultima sua caratteristica ha sempre fatto arrabbiare i benpensanti di sinistra (anche quelli dall’intelligenza geniale come Dario Fo) che vorrebbero che l’umanità intera fosse un immenso coro di catechizzati […]
Dal Vaffa day al Vaffa urne: ringraziamo la casta, sempre viva e vegeta

Nel 2007, il successo del Vaffanculo Day di Beppe Grillo certificava la repulsione dei cittadini verso la classe politica. La Casta, il pamphlet di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, monopolizzava il mercato editoriale e certificava il rigetto. Lo stesso anno nasceva il PD. Walter Veltroni veniva incoronato segretario del nuovo partito. In anticipo su Barack Obama […]
La guerra, arma di distrazione di massa dai veri problemi utilizzata in un’Europa in declino

A guardare i canali di informazione in TV sembra che la catastrofe sia imminente: carte geografiche dell’Europa piene di bandierine e soldatini come se fosse il vecchio Risiko, capi di Stato che rievocano il clima del 1914, conduttori televisivi che sbavano con voluttà porcina su ogni movimento delle truppe russe e generali in pensione che […]
Biometano. Forte impatto a San Giovanni in Croce, cittadini non informati

Circa l’impianto di biometano in cantiere a San Giovanni in Croce sul confine con Casalmaggiore e Martignana, il consigliere Toscani (‘La Provincia’04/09/25) chiede se i Comuni limitrofi siano stati coinvolti e informati. Posso rispondere io poiché, dopo l’uscita della notizia a marzo 2025 (certo letta anche dai sindaci e dallo stesso Toscani) e il confronto […]
Una volta c’erano i sindacati e la lotta di classe, oggi lavoratori sempre più soli e più poveri

Una volta c’erano i sindacati e la classe operaia, mitica per la propaganda marxista. C’erano i padroni. C’erano le tute blu e i colletti bianchi. C’erano la coscienza e la lotta di classe. C’erano le masse operaie, le mobilitazioni e gli slogan. C’erano il proletariato e la borghesia. C’erano gli ideali. C’erano la speranza di […]