2 giugno 1946, dall’accordo tra Dc e Pci la nascita travagliata della Repubblica Italiana

Il 2 giugno si celebra l’anniversario del referendum che decretò la fine della Monarchia e la nascita della Repubblica, ma anche le prime elezioni dopo 20 anni di dittatura e le prime assolute a suffragio universale. E quella del 2 e 3 giugno 1946 fu anche la prima campagna elettorale dal 1924, quella per le […]
Qualità dell’aria. Il 70% dei cremonesi non ama la vita ed è contento di morire o è male informato?

“Il 70% dei Cremonesi dà un giudizio positivo sulla propria qualità di vita, più della media italiana. In particolare apprezza la tutela del patrimonio ambientale…”. Sono dati di un’inchiesta Ipsos com-missionata da Fondazione LGH/GuppoA2A e presentata all’auditorium Arvedi il 9 maggio. Nell’occasione il sindaco Andrea Virgilio aprendo i lavori della quinta tappa degli Incontri con […]
Quel meraviglioso Ligustro cinese all’ex Provveditorato devastato da tagli insensati

Le coincidenze sono spesso bizzarre, stupefacenti, inimmaginabili. In questo caso particolarmente. Delle belle coincidenze! In zona Castello, a Cremona, da diversi giorni vedevo una splendida fioritura di Ligustrum sinense Lour. ( foto 1 centrale) a cingere magnificamente l’edificio dell’ex Provveditorato agli studi tra via Tagliamento e via Spalato (foto 2, 3, 4, 5). Perciò mi […]
Altro che nuovo ospedale, Cremona ha bisogno di un vero aeroporto magari di 2° livello

Altro che ospedale, il vero problema di Cremona è l’aeroporto. Avete mai provato ad andare a Linate o a Malpensa per prendere un aereo? Più facile partecipare ad una caccia al tesoro, visto che il traffico sulla Paullese non ha nulla da invidiare alla code del casello di Melegnano, mentre affidarsi alla ferrovie regionali è […]
Dalle chiese evangeliche la risposta cristiana al fatalismo della miseria

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Lecito supporre che destino manifesto di un pontefice che ha scelto di essere Leone XIV sia quello di dare al mondo una nuova Rerum Novarum? Forse sì. Ferma restando ovviamente l’abissale distanza fra le condizioni attuali e quelle in cui a fine Ottocento papa Pecci decise che la Chiesa doveva […]
Sicurezza, cattivi pensieri in attesa della militarizzazione di Cremona

Baby gang, vandalismo, violenza. Il centro di Cremona raccontato dall’informazione locale e amplificato dai social appare periferia degradata di una qualsiasi città metropolitana. Location per romanzi e film post apocalittici. I cittadini hanno paura. Chiedono alle istituzioni protezione tout court. Reclamano pugno di ferro senza guanto di velluto. E se c’è anche un pitbull digiuno […]
Alla terza edizione ‘Cremona Art Week’ dà il meglio di sè: un regalo della città alla città

Si è aperta venerdì la terza edizione di Cremona Art Week, che si concluderà il prossimo 2 giugno. La prima edizione ebbe una inaspettata e impressionante eco internazionale grazie alla mirabolante installazione del coccodrillo di Cattelan dentro al battistero della Cattedrale, mossa geniale degli organizzatori che ha sancito un successo immediato e straordinario di una […]
Umberto Eco e Karl Kraus: riconosciamo gli imbecilli superficiali e quelli profondi

Secondo Umberto Eco (1932-2016), semiologo, filosofo, scrittore e traduttore, “i social hanno dato voce a legioni di imbecilli”. L’insigne viennese Karl Kraus (1874-1936) nel suo libro “Detti e Contraddetti” aveva, circa un secolo fa, operato la distinzione tra “imbecilli superficiali e imbecilli profondi”. I legionari di Eco, spento il computer, vanno in giro e lasciano […]
Ecco il rimedio di tutti i mali, da quelli della vecchiaia alle aggressioni delle baby gang

Cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Domanda che nessuno tra i giovani si pone, del resto loro sono immortali, ma che molti, con l’avanzare dell’età, sono costretti ad affrontare. La risposta è sotto gli occhi di tutti ed è rappresentata da mal di cuore, pressione alta, decadimento dell’intelletto, perdita di memoria, diabete, sovrappeso, insoddisfazione (non […]
‘Strade sicure’ presidiate dai soldati: le mimetiche nascondono il vuoto della politica

Per risolvere il disagio urbano e la microcriminalità gli amministratori comunali di Cremona scelgono l’opzione militare e indossano la mimetica. Il 12 maggio, il Consiglio ha votato un ordine del giorno per chiedere al ministero della Difesa — tramite il ministero dell’Interno e la Prefettura — l’invio di militari delle Forze Armate per presidiare la […]