‘Strade sicure’ presidiate dai soldati: le mimetiche nascondono il vuoto della politica

Per risolvere il disagio urbano e la microcriminalità gli amministratori comunali di Cremona scelgono l’opzione militare e indossano la mimetica. Il 12 maggio, il Consiglio ha votato un ordine del giorno per chiedere al ministero della Difesa — tramite il ministero dell’Interno e la Prefettura — l’invio di militari delle Forze Armate per presidiare la […]

Il Cerimoniale agli Archivi: curiosità e documenti utili a evitare incidenti diplomatici

“…Si raccomanda che i ravioli siano piccolissimi…” così si legge in uno dei documenti custoditi presso Cittadella degli Archivi, circa la visita milanese del generale De Gaulle a Milano nel 1959 in occasione del centenario delle battaglie di Magenta e Solferino con l’allora Presidente della Repubblica Gronchi. I ravioli in oggetto furono serviti al ristorante […]

Scorie radioattive da smaltire? Nessun problema a Cremona: il Cesio fa scuola

L’interessante discussione su nucleare sì, nucleare no, pericoli sì, pericoli no, andrà presto sostituita da quella relativa alla necessità di stoccaggio delle scorie nucleari. Ci aspetta quindi un nuovo confronto tra i sostenitori della ex centrale nucleare di Caorso come luogo idoneo alla conservazione di materiale radioattivo e chi invece ne paventa la vicinanza con […]

Conclave e comunicazione: dal Fantapapa all’Intelligenza Artificiale

Ho preferito aspettare qualche giorno prima di parlarne perché mi piace lasciare sedimentare le riflessioni. Abbiamo tutti assistito ai due giorni del conclave con quella telecamera puntata fissa sul tetto e sul comignolo. Mentre il conclave per sua natura (cum clavis, ossia chiuso a chiave fuori dal mondo) esclude tutti dalla comunicazione fino al momento […]

”Aspettiamo 10-12 anni e l’Italia avrà energia pulita e sicura dalla fusione dell’atomo”

Riceviamo e pubblichiamo il sottostante intervento sulla produzione di energia elettrica dall’atomo. L’autore dell’articolo chiede riservatezza perché è un ricercatore tenuto a mantenere il riserbo sugli studi in corso.   La disponibilità di energia elettrica in quantità sufficiente e in modalità sicura è condizione imprescindibile per la crescita e lo sviluppo del Paese. Attualmente l’Italia […]

Nucleare a Fukushima. Errori, omissioni e un eroe: Masao Yoshida. Parliamone

Dedicato a Filippo, che mi ha stimolato nella ricerca sul nucleare, ad Alessandro Portesani , che ne ha riaperto il dibattito, e a Marco Pezzoni, se ancora ne è interessato.  In un video Youtube del 10  marzo 2022 di Geopop, un sito di divulgazione scientifica dal titolo: “Cosa  successe l’11 marzo 2011 in Giappone”, e […]

Dilettanti della politica bastonati a Padania Acque, primo miracolo di Leone XIV?

Per la Confraternita della poltrona, la discesa all’inferno inizia nel tardo pomeriggio di giovedì scorso. Sono le 18,15 circa. A Roma, una fumata bianca annuncia l’elezione del Papa. A Cremona, i soci di Padania Acque si apprestano a discutere il punto 4 dell’ordine del giorno, che recita – in un impeccabile burocratese – la «nomina […]

Vaticano e Mosca, gli ultimi sacrari del rito politico

Habemus Papam. Un cardinale americano nell’epoca di quella che Robert Kagan chiamava l’Iperpuissance amercain , l iper potere degli USA sul mondo che dura ormai della caduta del Blocco Sovietico, con buona pace della Cina. Ecco che la Chiesa nella sua secolare partita a scacchi con la mondanità gioca una carta strategica di genio, un […]

Il sabato del villaggio: di sette non è il più gradito giorno per chi guida

Se, per assurdo, Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati vissuto nell’Ottocento, facesse un viaggio in auto, si accorgerebbe che il sabato non è “di sette il più gradito giorno”, a causa dei rischi, dei pericoli e delle arrabbiature insiti nel traffico dell’ultimo giorno della settimana. Nella sua sensibilità di grande poeta, avendo a cuore la […]

Leone, papa missionario costruirà ponti nel dialogo

“La pace sia con voi”: le prime parole di Leone XIV sono il saluto di Cristo Risorto, un saluto attuale come non mai; subito il papa ci indica l’unica via, Gesù, non crocifisso e basta, ma Risorto che dovunque giunge invita alla pace. E questa parola così dolce e unica, ma così fondamentale per l’umanità, […]