I 13 milioni per la tangenziale di Dovera sono della Regione

La questione dei 13 milioni di euro destinati dalla Regione per realizzare la tangenziale di Dovera e che la Provincia di Cremona vuole spostare per realizzare quella di Casalmaggiore, merita alcune precisazioni. Innanzitutto sottolineo che è stata la Regione a decidere di destinare queste risorse a Dovera. Questo significa che sarà la stessa Regione, se […]
Tangenziale di Dovera, scippati 13 milioni: politici nuovi, metodi vecchi

Sono i soldi che fanno la guerra. E tredici milioni di euro sono più che sufficienti per scatenarla. Tredici milioni di euro, che nelle intenzioni del presidente della provincia, Roberto Mariani, dovrebbero passare da Dovera a Casalmaggiore, Comuni geograficamente agli antipodi. Il primo definisce il confine occidentale della provincia, il secondo quello orientale. Tredici milioni […]
Il paradosso della barriera contro Stalin creata dal macellaio foibatore Tito

L’anniversario delle foibe cade il 10 febbraio: una ricorrenza estremamente recente e fortemente voluta dai governi di centrodestra da Berlusconi in poi, in parte dettata dal fervente anticomunismo del Cavaliere ed anche per far da contrappeso a quel Giorno della Memoria che, non ce lo possiamo nascondere, è stato spesso usato come bastone della vergogna […]
Salviamo il Pianeta abolendo le flatulenze, lo dice Legambiente

Finalmente una proposta vincente per diminuire l’inquinamento atmosferico nella Pianura Padana: ridurre il metano e l’ammoniaca per tutelare la nostra salute. Abolire quindi mucche e maiali che notoriamente producono notevoli quantità di gas intestinali (metano) e deiezioni solide/semisolide (ammoniaca) è ormai la ragione d’essere di chi si preoccupa delle condizioni del nostro ambiente. Che poi […]
La lezione del professore ‘mezzo litro’, moderno Sileno

Sileno, chi era costui? Era una figura mitologica “minore” che può tuttavia far risuonare echi di vissuto in molti di noi. Viene descritto come un vecchio calvo, panciuto e alticcio, che si muove a cavallo di un asino. Nella narrazione classica il vecchio satiro mostra due aspetti contrastanti della propria personalità:: il primo è quello […]
Mura area Frazzi da demolire e a due passi il ponte sul Morbasco è a pezzi

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Fra i più ardui enigmi in grado di distrarre l’afflitto animo dei cremonesi c’è una domanda. Quale logica guida le scelte amministrative riguardo al presente e al futuro prossimo di una città in più che palese affanno? A parte l’esibito trofeo del comparto turistico -ma col mordi e fuggi non […]
Dagli antichi bagordi notturni all’odierna movida: tempi nuovi, vecchi guai

Allor che il sommo Pio comparve innanzi a Dio gli domandò: “Che hai fatto?” Rispose: “Niente, Affatto!” Corresser gli angeletti: “Levò li cancelletti” Questa “pasquinata” (messaggio anonimo e polemico che i romani lasciavano sotto la statua del Pasquino) comparve nel 1830 allorché Papa Pio VIII (che non a caso era stato anche vescovo di Frascati, […]
Tra poli logistici e autostrada, limitare il consumo di suolo resta una chimera

«Riteniamo fondamentale affrontare il tema del consumo di suolo, una questione cruciale che vede la nostra regione detenere il triste primato in Italia». L’affermazione a pagina 25 del documento programmatico Oltre il presente, del neosegretario provinciale del Pd, Michele Bellini, è chiara e precisa. Assertiva e tosta. Apprezzabile e lodevole. Lascia poco spazio a tentennamenti […]
Servizi alle persone disabili, molti dubbi sull’operato dell’Amministrazione comunale

In relazione alla dibattuta questione del bando SAAP, Servizio di assistenza alle persone disabili, ho promosso e condiviso la convocazione della Commissione di vigilanza non per alimentare una polemica e usare politicamente la vicenda ma per esercitare una legittima competenza che fa capo alla minoranza di accertare la correttezza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Gli aspetti […]
La verità sugli squali: attaccano l’uomo perciò infestano le rotte dei migranti

L’uccisione a Marsa Alam (Egitto) nel mar Rosso del romano Gianluca Di Gioia e il ferimento del cremonese Peppino Fappani, il 29 dicembre scorso ad opera di uno squalo tigre, una specie sotto sorveglianza e tracciamento satellitare (meno male!!), hanno sconvolto anche per la presunta imprevedibilità degli eventi. Eppure ben si sapeva che quelle acque […]