Le apparizioni di Chiara Ferragni a Cremona e la stampa locale in adorazione

Do voce a un pensiero che fluttua in città, seppur confinato nei sussurri tra amici: ‘Chi se ne frega di Chiara Ferragni e dei suoi ritorni periodici a Cremona’. E’ uso, nei media locali, consumare fiumi di inchiostro per narrare le camminate della blogger tra le vie del centro; con figliolanza al seguito. Ogni pezzo, […]

Crema. Bergamaschi, buona la partenza. Tra 100 giorni i voti alla sua giunta

Fabio Bergamaschi, il Ben Affleck della Repubblica del Tortello e neosindaco di Crema, ha presentato la sua giunta. Fra cento giorni, i primi giudizi e valutazioni. Però è anche vero che «I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi» (C’era una volta in America). Bergamaschi non è partito male. Ha scelto […]

La vicenda giudiziaria di Renato Crotti: amnesia giornalistica da manuale

L’amnesia è un disturbo della memoria. In teoria l’informazione, soprattutto quella che si professa neutrale e al servizio del lettore, dovrebbe essere immune da questo disturbo, ma non sempre succede. Ogni tanto vengono dimenticati fatti, date, episodi. Oppure alcuni sono ricordati, mentre altri sono tralasciati. Può accadere ad un organo di informazione gigante con una […]

L’influencer Grillo e la politica: macerie ed effetti collaterali lasciati dalle stelle cadenti

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI L’amore è il trionfo dell’immaginazione sull’intelligenza. Parole sante che, tolte di peso dal Pantheon delle frasi celebri, non userò per infierire su quello stadio deliziosamente irragionevole dell’innamoramento i cui danni collaterali restano in genere a esclusivo carico del diretto interessato. Mi riferisco invece a ben altro genere di trionfo dell’immaginazione, […]

Italiani creativi al volante. Le frecce dimenticate? Lasciamole agli indiani

Non è noto il motivo per cui l’automobilista italiano è così ostile all’impiego degli indicatori di direzione per segnalare una svolta o un cambio di direzione. Al contrario risulta poco comprensibile la sua infinita attrazione  per l’uso delle quattro frecce lampeggianti a segnalare la sosta nei posti più curiosi (dietro un dosso, dopo una curva, […]

Covid, picco a fine luglio e autunno difficile: ti conosco mascherina

Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore della Sanità, pochi giorni fa dichiarava che nella conta dei nuovi casi di infezione da covid c’è una “chiara sottostima”; molti non vengono conteggiati perché una fetta consistente di italiani acquista il tampone antigenico “rapido” in farmacia per poi sottoporsi al test fra le quattro mura domestiche (report del […]

Sanità pubblica, operatori eroici. Treni ko ma stipendio d’oro all’ad di Trenord

Un lavoro affascinante, quello di Marco Piuri. Per chi ancora non lo sapesse, si tratta dell’amministratore delegato di Trenord, la società creata per far funzionare i collegamenti ferroviari in Lombardia. Con ottimi risultati, certificati dal record italiano di scioperi del personale e da quello dell’efficienza, visto che secondo quanto riportato recentemente su Il Fatto Quotidiano, […]

Tribunale di Crema, Cremonese, Masterplan 3c: armi di distrazione di massa

L’ex tribunale di Crema, la Cremonese in serie A, il Masterplan 3c. Poi i vertici, i dibattiti, gli incontri delle categorie economiche con ministri, assessori regionali, professionisti dall’eloquio facile, venditori di fumo e prestigiatori dalle soluzioni smart e pronta consegna. Sono alcuni esempi, con le dovute proporzioni, di armi di distrazione di massa utilizzate nella […]

Alimentazione nei secoli. anche a tavola il moderno impoverimento culturale

E’ universalmente accettato il concetto che definisce l’uomo un animale onnivoro, poiché per i nostri antenati fu giocoforza imparare a mangiare un po’ di tutto, i supermercati non eranoancora aperti e si dovevano nutrire di quello che trovavano. Tuttavia nelle diverse epoche il modo di alimentarsi ha conosciuto variazioni tali da indurre cambiamenti non solo […]

Pandemia, caos totale unica certezza i profitti dell’industria farmaceutica

Faccio riferimento ad una lettera a firma Omicron apparsa su questo blog in data 9 marzo scorso (“Nuova emergenza: fuori i virologi, dentro i politologi”) nel tentativo di fare il punto sulla situazione covid attraverso le notizie più recenti pubblicate dalla stampa italiana. La pandemia sembra non essere più un tema di rilievo da quando […]