Centro assediato dalle auto: già indicato come Zona 30, di fatto non lo è

I dati del primo anno di “Bologna città 30” si commentano da soli: forte calo degli incidenti stradali (-13%), dei feriti (-11%) così come degli incidenti più gravi (-31%). Per la prima volta dal 1991 zero pedoni deceduti e il 16% in meno quelli investiti. La conseguenza indiretta è la diminuzione del traffico veicolare e […]

I Re Travicello regnano in provincia. Finché le rane applaudono

«Al Re Travicello piovuto ai ranocchi, mi levo il cappello e piego i ginocchi; lo predico anch’io cascato da Dio: oh comodo, oh bello un Re Travicello!». Giuseppe Giusti scrisse questi versi a metà dell’Ottocento. Molti dei diversamente giovani di oggi lo ricordano per averlo studiato alle superiori. Probabilmente per la generazione X, l’autore è […]

La Provincia di Cremona rischia la distruzione (a colpi di tangenziale)

Carneade, chi era costui? Forse un Presidente qualunque di una qualsiasi Provincia italiana, noto per l’ambizione di interpretare il proprio ruolo come quello di Presidente di una grande potenza mondiale?  Spiace rilevare che, se pure l’ambizione è tanta, il contesto generale e le capacità individuali non sembrano paragonabili. Fuor di metafora, un conto è tentare […]

Un tuffo nella storia: i marmi della Scala alla Cittadella degli Archivi

Barnabo’ Visconti era un potentissimo signore di Milano, possedeva ben 5.000 cani e obbligava le famiglie più facoltose della città a prendersene cura in casa propria. Era sposato con Regina della Scala, della potentissima dinastia scaligera veronese, talmente devota alla Veronica da far costruire una splendida chiesa sulle rovine della piccola chiesa di Santa Veronica, […]

Distrazione mortale: è la causa principale degli incidenti stradali

La carne è debole, farsi male è facile, fin dal momento in cui ci si alza dal letto e si muovono i primi passi. Non solo, ma anche a letto non si è al sicuro: si può cadere dal letto, fare un movimento scorretto che può provocare una contrattura, uno sfibramento muscolare o altri acciacchi. […]

Idea: peggioriamo l’ambiente di Cremona, qualcuno poi ci risarcirà

Certamente i giardini di Piazza Roma hanno necessità di riqualificazione, così come l’illuminazione pubblica, la pavimentazione di via Beltrami, le strade a colabrodo, le periferie degradate, i ponti sul Morbasco, la manutenzione del verde pubblico e molto, molto altro ancora. Certamente i soldi a disposizione per la normale manutenzione cittadina sono sempre insufficienti e quindi […]

Cremona ingessata e ripiegata su se stessa, ma qualcosa si muove

A complete unknown, è un film recente.  Racconta, bene, un pezzo della vita di Bob Dylan.  Rinverdisce il mito del bardo del rock. Stimola al riascolto di cd dimenticati.  Induce a riflettere sui tempi cambiati. In peggio. Il film ricorda che in Blowin’ in the Wind la risposta stava nel vento, ma pochi l’hanno colta, […]

80° della Liberazione e Resistenza, occasione per comprendere

Entriamo sempre piu nel vivo delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, che di fatto aprono un biennio di ricorrenze che ci porterà fino agli 80 anni della nascita della Repubblica nel 2026. Celebriamo a distanza di 80 anni un biennio storicamente unico per numero di eventi straordinari, che vide nell’arco di poco più […]

Approccio alle migrazioni, ovvero incontrarsi con gli ‘altri’ sul crinale

Proviamo a fidarci di due considerazioni che alcuni antropologi e psicologi ci propongono. La prima: le migrazioni, vecchie come il mondo, rappresentano qualcosa di fondamentale per l’umanità, sono creative e portano benefici per chi migra, per il Paese che  accoglie e per il  Paese d’origine. Ma a condizione che ci siano figure professionali preposte all’accompagnamento […]

Cultura sconfitta da potenza, ricchezza e tecnica. La lezione di Atene e Milo

Le epoche cambiano, mutano i valori, la società insegue nuovi ideali. Stiamo attraversando una nuova gerarchia valoriale comune in cui conta soltanto la tecnica. La cultura è un’inutile sconosciuta e, dato che non serve, è come se non esistesse, al punto che si ignora una delle risorse principali del sapere, cioè che la conoscenza delle […]