Ponchielli, vicenda Cauzzi e dintorni: c’è da chiedere perdono ai ‘posteri’

Non è detto che un nuovo corso sia sempre migliore di quello lasciato. Prendete ad esempio la gestione del Teatro Ponchielli. Oltre a stendere un pietoso velo sulla vicenda dell’ex sovrintendete Angela Cauzzi, c’è ora da chiedere perdono ai ‘posteri’ per quell’incredibile débacle di comunicazione che pubblicizza l’incipiente edizione del Festival di Monteverdi. Dai manifesti, […]

Il prezzo dell’economia di guerra: più poveri, più conflittuali, meno liberi

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI La guerra fra Russia e Ucraina finirà nei tempi e nei modi che l’Ucraina deciderà. Draghi è, al riguardo, di lapidaria chiarezza: esclusa qualsiasi stringente moral suasion europea in grado di sollevare un po’ della nebbia che tuttora grava su due aspetti centrali del conflitto in corso. Quanto durerà: giorni, […]

Il mercato della scienza: la stampa ostaggio dell’industria farmaceutica

La stampa scientifica, ormai sempre più di frequente, pubblica lavori senza un adeguato controllo redazionale. Finiscono pertanto per essere riportati dati o notizie prive di fondamento scientifico. E’ il caso di Lancet. Leggo sul Foglio del 21 giugno scorso l’articolo a firma di Enrico Bucci dove si riporta la notizia di una nota di errore […]

Elezioni a Crema, scoppola dei partiti: l’astronauta Salini al funerale di Forza Italia

Il territorio, inteso come Cremasco e provincia, non è stato inserito tra le priorità dei candidati sindaco di Crema. Consensi e voti si raccolgono con la promessa agli elettori di asfaltare strade, migliorare servizi, tagliare tasse, recuperare fabbricati dismessi. Se questo comportamento è comprensibile per la necessità di acquisire consensi e voti, è al contrario […]

Ho conosciuto centinaia di malati di cancro: da loro ho imparato la dignità

Giovanni Allevi ha un tumore. È una notizia riportata quasi ubiquitariamente dalla carta stampata, ripresa dai social. Prima di lui un universo di personaggi famosi dello spettacolo, della politica e della scienza. Ciascuno a suo modo ha voluto lasciare una testimonianza, anche pubblica. Oppure un monito, come Yul Brynner, morto di cancro al polmone nel […]

Area Donna sugli scudi. E il nuovo ospedale? E il destino della sanità pubblica?

Giunge notizia dell’odierno incontro comunale che si propone di discutere, tra molti altri interessanti punti all’ordine del giorno, anche il sostegno al potenziamento del sistema sociosanitario cremonese e, perché no, anche di Area Donna. Ci stupiremmo del contrario, mentre non ci stupisce affatto che non ci sia  nulla che riguardi invece il destino dell’Ospedale Maggiore […]

Crema, campagna elettorale loffia. Ma CremaLab accende la speranza

A Crema e nel Cremasco il mese di giugno di quest’anno verrà ricordato per il caldo africano e la siccità. Non per le elezioni amministrative, le più anonime degli ultimi trent’anni. Le più educate ed edulcorate. Le più loffie. O, al contrario, potrebbe restare negli annali per questo non esaltante primato. È stata una campagna […]

DEA di 2° livello al Maggiore, ma occorre forzare la legge. Chi vive sperando…

I frutti della gestione della sanità pubblica sono sotto gli occhi di tutti: in dieci anni (2010-2019) gli ospedali italiani hanno perso 25.000 posti letto, 42.000 dipendenti, 37 miliardi di finanziamenti e, tanto per confrontarci con altre realtà, hanno ormai il 30% di posti di ricovero in meno rispetto alla media europea. Dopo aver lasciato […]

Dalla lezione di Mattei e Marcora alla perdita dell’interesse nazionale

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Ecco un commento, colto per caso, sulla nostra dipendenza energetica dal gas russo: avremmo bisogno di un nuovo Enrico Mattei ma se n’è perso lo stampo. Vero. Enrico Mattei, mitico manager del petrolio che creando nel 1953 l’Eni dalla smantellata Agip sfidò il monopolio petrolifero delle ‘Sette sorelle’ e fece […]

I morti per covid e quell’insana voglia di dimenticare. Anche da parte delle procure

Dimenticare. È imperativo categorico che risuona da una procura all’altra. Da una istituzione all’altra. Seppellire, per sempre, nello scorrere implacabile dei giorni, centinaia di migliaia di morti delle prime due ondate di covid in Italia come a Cremona. Urge mettere sotto il tappeto le vite di anziani, fragili, diversamente abili, malati gravi che sono state […]