Ospedale. La sanità non è un derby tra Cremona e Mantova. E’ il diritto alla salute

Il Donbass di Cremona si chiama Dipartimento di Emergenza e Accettazione (Dea) di secondo livello. Il servizio è conteso da Mantova e già sono iniziate le manovre per rivendicarlo. Non siamo ancora all’esibizione di muscoli. Ma alle punture di spillo, alle mezze frasi. Ai messaggi in codice. Situazione inaccettabile e pericolosa, conseguenza di una politica […]

Come ‘smontare’ un ospedale, quello di Cremona, e restare in balìa della Regione

A fronte dell’assoluta mancanza di chiarezza che avvolge la ormai nota vicenda del nuovo, nuovissimo ospedale di Cremona, abbiamo cercato di dare il nostro contributo per rendere più chiari i termini della questione. Ci siamo soprattutto sforzati di spiegare il termine   “DEA di secondo livello” e forse ci siamo riusciti, anche perché sappiamo da fonti […]

Assemblea di Padania Acque, celebrata la messa funebre della politica

Suk mediorientale per i globe trotter. Spettacolo indecente per quelli spicci e pragmatici. Replay di ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare, per gli amanti del cinema. Ieri, l’assemblea dei sindaci soci di Padania Acque ha confermato che la politica in provincia è in coma, il buon senso in terapia intensiva e […]

L’ospedalino penalizzerà Cremona anche nella sanità. Nel silenzio generale

C’è qualcosa che non torna. L’assessora Moratti (quella che ha definito fannulloni i medici di medicina generale) ha sostenuto durante una visita a Mantova il 18 maggio 2022 che l’ospedale Poma di Mantova avrà un DEA di secondo livello (la massima qualifica, quella  che definisce l’eccellenza di un ospedale). In precedenza, durante una visita a […]

Il degrado di Cremona. Ma dove sono i cremonesi? Delusi e rassegnati si affidano a Fido

L’Editoriale di Ada Ferrari Eccoli lì, occhi amorosamente persi in quelli del loro cane, affettuosi sussurri accessibili solo al suo finissimo udito, anime consegnate senza riserve all’infallibile tempio della fedeltà canina. Al netto della concessione alle mode, siamo senza dubbio di fronte a un volto, fra i più eloquenti, dell’individuale solitudine contemporanea. Basta assistere a […]

E’ l’epoca delle passioni tristi, soprattutto a Cremona e in provincia

È tempo di pandemia, guerra, malessere diffuso. Anche di remissività. Di impotenza e incertezza. È l’epoca delle passioni tristi di Spinoza. Un tempo c’erano le assemblee, le discussioni, il confronto. La dialettica. C’erano i referendum sul divorzio e l’aborto, milioni di italiani alle urne e i cittadini protagonisti. A Cremona c’era il referendum sull’inceneritore, migliaia […]

Che fare del vecchio ospedale di Cremona? Qualche ipotesi (non troppo fantasiosa)

Abbiamo compreso che poche voci fuori dal coro non servono a molto e che quindi il nuovo ospedale s’ha da fare a tutti i costi (e costi quel che costi). Prendiamo anche atto che alcune legittime domande sulla sua futura funzione restano per ora senza risposta e che le intenzioni per un  suo potenziamento debbono […]

Aspm Soresina è svizzera, fallimento del territorio. E Cremona pensa ai rondoni

Nel palmares del territorio è stata aggiunta un’altra medaglia: «Cremona capitale dei Rondoni». (La Provincia, 5 maggio). Una grande conquista, ma attenzione che una mutazione genetica non trasformi i rondoni in soggetti sferici, abituati a volare più in basso. Mentre Cremona è impegnata a collezionare benemerenze, Soresina guarda oltre i confini nazionali e un’altra società […]

Federalismo pragmatico, Draghi indica il futuro dell’Unione Europea

L’Editoriale di Ada Ferrari Notevole e destinato a lasciare il segno -o a meritare di lasciarlo- il recente discorso rivolto dal premier Draghi alla plenaria del Parlamento europeo. E non alludo al ricettario delle urgenti priorità enunciate per tenere a galla un continente con l’acqua alla gola, quanto piuttosto al metodo rivendicato per poterle efficacemente […]

Masterplan 3c vorrei ma non posso, costato una cifra e con mancia a Cremona

I particolari fanno la differenza. Il Masterplan 3c, la costituzione dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) per implementarlo e la freddezza dei numeri sono dettagli che giustificano alcune perplessità su Cremona capoluogo provinciale e sul suo ruolo di leader, faro e bussola del territorio. Non è lesa maestà credere che sia, invece, una badante con in […]