Il 28 novembre ‘L’Italia che mi piace…’ in onda dall’Oltrepò

L’agile squadra de L’Italia che mi piace… in viaggio con Raspellli dalle 13 di domenica 28 novembre racconterà il suo viaggio tra Canneto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Stradella, Montecalvo Versiggia… Facendo tappa a Stradella (all’hôtel Italia) il programma racconta i vini dell’Oltrepó: Buttafuoco, Buttafuoco Storico, Pinot Nero, Cruasè, Sangue di Giuda, Bonarda, … andando tra […]
Vignaioli Indipendenti, mostra mercato dal 27 a Piacenza

Al via sabato negli spazi di Piacenza Expo la decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che vedrà 674 Vignaioli Indipendenti animare per tre giorni i padiglioni della fiera. Assieme a loro ci saranno due rappresentanti dei Vignerons Indépendant francesi e altre tre delegazioni di produttori ospiti: la BAIW – Bulgarian Association of Indipendent Winegrowers, i Vignaioli Indipendenti della Slovenia (ZDVVS) e la […]
Cucina tradizionale lodigiana all’Antica Osteria del Cerreto

E’ una scoperta inaspettata quella che farete appena avrete raggiunto l’Antica Osteria del Cerreto che già all’arrivo, maestosa ed elegante, appaga l’occhio. E che dire dell’Abbadia del 1084 (Monastero Cistercense dedicato a Pietro e Paolo e poi all’Assunzione della Beata Vergine Maria)? Semplicemente meravigliosa. Sorge in un borgo di 280 abitanti, a pochi metri dal […]
Grandi vini italiani, mille chilometri per raccontarli

Sulle colline lombarde Pinot nero, Cruasé, Sangue di Giuda, Buttafuoco; tra Adriatico e Tirreno, Negroamaro, Primitivo grappa ed oli extra vergini attorno al Relais Felicità (a Cellino San Marco) – Quattro ore la settimana tra Canale Italia 83 , Sky 937 ,Sky 861, Canale Europa TV, SamsungTV, Amazon Fire, Roku, Telecity 7Gold-I. Mille chilometri per […]
Festa del Torrone a Cremona, gli eventi del fine settimana

L’edizione 2021 della Festa del Torrone di Cremona dal tema ‘Dulcis in Fundo’ con un fittissimo calendario di appuntamenti, showcooking e premiazioni. In programma per i due giorni conclusivi della kermesse un appuntamento importante è stato oggi la consegna del premio Torrone D’oro che ha visto protagonista Nicolò Govoni, un giovanissimo scrittore e attivista per i diritti […]
Bucci vignaiolo dell’anno, il premio al Mercato a Piacenza

Ampelio Bucci è il Vignaiolo dell’anno per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Riceverà il premio intitolato a Leonildo Pieropan domenica 28 novembre 2021 nel corso del Mercato dei Vini a Piacenza Expo. Ampelio Bucci inizia la sua storia dalle campagne marchigiane. Si sposta in città e scopre il mondo, mantenendo però radici ben salde nel suo territorio d’origine dove, dopo gli studi […]
Festa del Torrone, due ricette, mantovana e cremonese

Showcooking tutto in rosa alla Festa del Torrone dove le città di Cremona e Mantova, due delle città ‘gastronomiche’ di East Lombardy, riconosciuta nel 2017 come Regione Europea della Gastronomia. Sono Marina Morelli dell’Hosteria 700 di Cremona che ha cucinato gli gnocchi di patate ripieni ai funghi porcini con fonduta di zucca e spuma di taleggio, ricetta della tradizione cremonese […]
Cremona, una maxi scultura di oltre mille chili di torrone

Un abbraccio che pesa oltre 1000 chili, per 3 metri e mezzo d’altezza: sul grande palco di piazza del Comune di Cremona per la Festa del Torrone, il maestro cioccolatiere Mirco della Vecchia ha voluto firmare un’opera d’arte golosa che sancisce una forte volontà di ripartire e di rimanere connessi. ‘Un abbraccio genderless, simbolo dell’affetto […]
‘L’Italia che mi piace in viaggio con Raspelli’ nel Piacentino

Da domenica 14 novembre in tv dopo marrons glacés, canditi, formaggi di solo latte piemontese, grappe, il ristorante relais con le sue 3.000 vacche da latte, farine intere, storioni e caviale, vini, capponi e leccornie di San Damiano d’Asti…anche il rigenerante bagno nel latte ‘L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI’ nel Piacentino racconta il […]
Vini del Montello e oche di San Martino, i legami in un e-book

Perché sul Montello si producono da un secolo e mezzo vini rossi di taglio bordolese? E perché qui è tradizione mangiare l’oca l’11 novembre, giorno dedicato al culto di san Martino? Soprattutto, c’è un legame tra le due tradizioni? A queste e ad altre domande risponde l’ebook Che cosa ci fanno le oche tra le vigne dei Vini del Montello?, pubblicazione […]