I dati del primo anno di “Bologna città 30” si commentano da soli: forte calo degli incidenti stradali (-13%), dei feriti (-11%) così come degli incidenti più gravi (-31%). Per la prima volta dal 1991 zero pedoni deceduti e il 16% in meno quelli investiti. La conseguenza indiretta è la diminuzione del traffico veicolare e il connesso inquinamento mentre si riscontra l’aumento degli spostamenti in bicicletta.
Una statistica di un anno, con una valenza temporale sicuramente più efficace della sbandierata riduzione di morti sulle strade citata dal ministro Matteo Salvini col raffronto di un solo mese (comprendente il periodo natalizio con un traffico anomalo) e, per di più, incompleta a livello di rilevamenti.
La domanda che ci poniamo è: quanto vale la vita di una persona? Il costo sociale da pagare per le vittime del traffico (oltre 3.000 morti e 225.000 feriti all’anno) supera i 17 miliardi di euro, molto più di una finanziaria, e senza considerare il peso che ricadrà per sempre sulle famiglie coinvolte. E’ dell’inizio delll’anno il secondo investimento sulle strisce pedonali in centro città e piena ZTL, in via Cavour, dove 10 mesi fa venne ucciso un pedone. Soprattutto il centro città è sotto assedio, dove sembra vigere una diffusa impunità per tanti comportamenti che sembrano poco pericolosi (ad esempio la sosta in divieto per 5 minuti), ma che contribuiscono ad aumentare il pensiero di poter piegare le regole del codice della strada alle proprie esigenze personali.
Il centro di Cremona è già indicato come Zona 30, ma non lo è, di fatto, nella sua infrastruttura stradale che permette a qualche folle di correre ben più forte. Si riscontrano tante multe per mancato pagamento del ticket di parcheggio, ma pochissime per l’invasione dei marciapiedi con auto che tolgono spazio ai pedoni, tolgono spazi di reciproca visibilità tra auto e pedoni nei pressi degli incroci, sostano sulle piste ciclabili. Le foto a corredo di questo articolo che documentano le violazioni potrebbero essere centinaia. A Milano, l’associazione Sai Che Puoi, ha censito con 2.000 volontari, il 16 maggio 2024 dalle 18 alle 21, oltre di 60.000 auto in divieto di sosta.
Chiediamo di estendere il limite dei 30 Km/h in città, in particolare nelle aree residenziali e nei punti critici con maggiore incidentalità, non solo con cartelli ma installando dissuasori di velocità e sensibilizzando i cittadini sui benefici di una velocità ridotta.
Chiediamo di rafforzare i controlli contro la sosta selvaggia, dando più sanzioni e, se necessario, provvedere alla rimozione del mezzo.
La ZTL è monca dato che tutte le zone ZPRU sono costantemente violate, non essendovi telecamere di controllo, e il sistema di permessi ZTL ABC è lacunoso, laddove permette a chi ha tali permessi di andare nelle corrispettive altre zone della città indipendentemente da dove sia la residenza. Non è un sistema che disincentiva gli spostamenti e l’inquinamento. La segnaletica e la manutenzione delle piste ciclabili stanno diventando ormai un lontano ricordo. Tutte queste operazioni andrebbero, però, accompagnate da rilievi numerici affinché si possa fornire ai cittadini un riscontro concreto dell’efficacia delle azioni, annullando così le chiacchiere da bar dove tutti noi ci trasformiamo in allenatori, virologi o ingegneri del traffico.
Invitiamo quindi l’Amministrazione ad una visione sistemica, combinando regolamentazioni, infrastrutture e sensibilizzazione, fondamentale per ottenere risultati simili a quelli di Bologna, usando, se possibile, un approccio partecipativo che coinvolga cittadini e associazioni, per rendere le politiche più efficaci e condivise.
Piercarlo Bertolotti
presidente Fiab Cremona
3 risposte
Tutto pienamente condivisibile. A dispetto dei divieti non c’è marciapiede del centro storico che si salvi. Spesso si è costretti a chiedere l’ intervento dei Vigili per auto parcheggiate persino contro i portoni di casa. Impossibile la pulizia dei marciapiedi, impossibile a volte accedere alle nicchie dei contatori gas per le letture. Una vergogna. Non dovrebbero esercitarsi controlli sistematici con relative sanzioni visto che ormai si sosta in auto a motore acceso per intrattenersi coi cellulari anche per ore? Mai imbattuta in interventi della Polizia municipale che puniscano queste quotidiane inciviltà.
Condivido ma suggerirei di insegnare anche ai ciclisti le regole di buona condotta, ossia non viaggiare sui marciapiedi quando esiste la pista ciclabile
Viale Trento e Trieste ultimo tratto verso Porta Venezia e’ l’esempio più lampante
Per non parlare dei monopattini
Condivido pienamente il commento della signora (o signorina) Angela.
Ciclisti vero grosso problema.
Non me ne vogliano coloro che rispettano le regole…potrei al massimo capire coloro che non hanno la macchina e vanno a lavorare, pur senza luci alle 5 di mattina…ma i peggiori sono sempre i cosiddetti ciclisti della domenica (purtroppo non solo di domenica), belli vestiti con le loro tutine…hanno rifatto praticamente le strade per creare apposta ciclabili e poi li vedi tranquillamente sfrecciare sulla strada creando pericoli, ma soprattutto per loro…vedi il tratto di Via Riglio alle chiuse…parti col verde e te li ritrovi davanti che, ovviamente, passano col rosso..devi inchiodare sperando che quello dietro faccia lo stesso e non ti tamponi…successo più volte…ultima volta, sempre in via Riglio, do un colpo di clacson a un ciclista in mezzo alla strada e lui mi fa il dito medio…ero in auto con mia moglie e ho proseguito….la prossima volta che capita mi fermo e apro il baule…poi sono cazzi suoi che adesso mi han veramente rotto i coglioni.