Ospedale di Cremona 70° su 133: l’assistenza non la fanno i muri

4 Marzo 2025

Posizione di metà classifica per l’ospedale di Cremona, al 70° (su 133 strutture) secondo Newsweek e che precede giusto giusto l’ospedale di Bagno a Ripoli, quello di Camposampiero, quello di Cittadella, quello di Lodi e persino Desenzano del Garda e Castel Volturno.  Ovviamente anche quello di Mantova che, vale la pena sottolineare, è in zona retrocessione, visto che è al 122° posto e preceduto dal Cottolengo di Torino e dall’ospedale Maria Cecilia di Cotignola, Comune italiano di 7.362 abitanti in provincia di Ravenna. Però, come sappiamo, a Mantova c’è un DEA (dipartimento emergenza urgenza accettazione) di II livello, vale a dire il massimo che un ospedale possa offrire alla popolazione di riferimento, mentre a Cremona un DEA di secondo livello non c’è e non ci sarà mai, almeno sinché rimane in vigore la legge che prevede un DEA di secondo livello per un bacino di utenza compreso tra 600.000 e 1.200.000 abitanti: se gli abitanti della provincia di Cremona sono 372.000 e quelli di Mantova 400.000, è facile fare la somma e rendersi conto che nella bassa Padana due DEA di secondo livello proprio non ci possono stare.

Chi mai e per quale motivo avrà deciso di fare un DEA di secondo livello a Mantova? Io un’idea ce l’avrei, visto che ormai la politica sanitaria è diventata una cosa seria, basata sui dati oggettivi e sui risultati ottenuti, non certamente su decisioni politiche e favori ad amici ed alleati, né tantomeno sugli interessi di quelli che vengono oggi definiti stakeholder. Basta vedere le motivazioni con le quali si costruirà il nuovo ospedale di Cremona: qualcuno dice che la nuova struttura si  inserisce in una visione olistica della salute e del benessere della persona, integrato nel  contesto socioculturale e in grado di offrire  spazi di interazione sociale e per lo svago, mentre altri, in maniera più spiccia, sostengono che si fa perché si deve fare. Una logica inoppugnabile, considerando che l’assistenza ospedaliera la fanno i muri, non certo il personale e neppure la sua organizzazione.

Tornando alla classifica di Newsweek, al primo posto tra gli ospedali Italiano c’è il Niguarda di Milano, costruito nel 1939, ben prima di quello di Cremona. Strano, è più vecchio del nostro, è strutturato con edifici staccati tra di loro e in certe sue parti avrebbe bisogno quantomeno di una mano di pittura e di intonaco e però è un punto di riferimento a livello internazionale. C’è da dire che, per quanto sforzi la mia memoria, è sempre stato un ospedale all’avanguardia, ben prima che la politica ci mettesse le mani e capire il perché non è difficile: ha sempre puntato su medici e personale sanitario di eccellenza che, a loro volta, hanno stimolato un bellissima competizione professionale. L’unica cosa della quale ci si può stupire è che sia rimasto eccellente sino ad oggi, nonostante il ferreo controllo da parte dei partiti.

Con le dovute proporzioni, a  Cremona invece la sanità la fa esclusivamente la politica. Li abbiamo sentiti tutti a sostenere la costruzione di un nuovo ospedale: politici regionali, politici europei, politici locali, industriali, architetti, idraulici e capomastri,  tutta gente esperta di politica sanitaria e di assistenza ospedaliera. Di certo nessuno di loro ha ancora capito che la sanità e l’assistenza la fanno le persone e la loro organizzazione e che i muri da soli servono ad appendere i quadri e magari gli ex voto. Speriamo di non averne bisogno.

 

Pietro Cavalli

5 risposte

  1. Sempre puntuale in modo ironico il dottor Cavalli. Come non essere d’accordo. Si tratta però di punti di vista. Infatti c’è chi ha esultato per il miglioramento della posizione in classifica: accederemo alla Champions League degli ospedali? Il nostro vecchio, trascurato, inadeguato per quanto riguarda gli eventi sismici, senza lo straccio di un laghetto, di negozi e via dicendo, così com’è è riuscito ad avanzare di otto posizioni. E questo nonostante l’esodo di medici, chirurghi, cardiologi e via dicendo che se ne sono andati per altre strutture più attrezzate dove l’attenzione a giovani promettenti professionisti è maggiore. Se fossero rimasti chissà dove sarebbe questa struttura che deve essere distrutta! Delendum hospitium maior. Così decretarono gli esperti politici di casa nostra, firmando la sentenza. Supponenti e arroganti come ormai abbiamo imparato a conoscerli.

    1. Non intendo fare dell’ironia, credo sinceramente nelle capacità dell’attuale Direttore Generale dell’Asst di Cremona Dr Ezio Belleri, che nonostante abbia detto “indietro non si torna”, sta ristrutturando parti importanti dell’attuale Ospedale spendendo i 24 milioni a sua disposizione. Forse anch’egli si rattristerà di buttare i soldi nelle macerie quando in macerie sarà ridotto ciò che ora viene così ben costruito. Io spero che riveda la sua posizione e si dimetta rifiutando di uccidere una costruzione non in coma, ma in riabilitazione importante grazie ai suoi interventi, oppure magari assecondando il volere di molti cremonesi, inviti i dirigenti sanitari e politici regionali, a valutare le opzioni del movimento e a provarne la credibilità indicendo “un concorso di idee” tra professionisti disposti a fare un progetto di riqualificazione dell’attuale Ospedale. Non sempre tutti accettano fino in fondo di ubbidire alle di “disposizioni superiori” quando queste sono palesemente sbagliate.
      Quando si renderanno conto, coloro che dovranno costruire il nuovo ospedale dei problemi enormi che questo comporterà e dell’enorme debito annuale che dovranno elargire ai privati, che teoricamente andranno a coprire la differenza tra i 250 milioni stanziati e il costo reale dell’edificio ospedaliero (sicuramente oltre i 500 milioni ei euro), allora rimpiangeranno, o meglio i cremonesi che hanno sperato di migliorare la sanità costruendo muri, chi gestirà la costruzione a cose fatte se ne andrà tranquillo e fiero da Cremona, rimpiangeranno di non aver avuto fiducia del movimento e delle prove che abbiamo prodotto.
      grazie a chi vorrà sostenerci nelle prossime azioni importanti contro questo progetto ferlocco ! https://gofund.me/d3671034
      Enrico Gnocchi
      sostenitore del movimento per la riqualificazione dell’Ospedale di Cremona

  2. Ma cosa dice, dottor Cavalli??? Il nostro onorevole Pizzetti, insieme alla allora assessora Moratti e forse anche al presidente Fontana, hanno dato la loro parola di giovani marmotte, garantito in più occasioni che Cremona avrà il DEA di secondo livello. Mette in dubbio la promessa di contanti politici di razza? Che razza di politici sarebbero se non mantenessero la parola data??? Taaac

  3. Sono indignata per la decisione dell’abbattimento del vecchio ospedale e non la ristrutturazione. Spero che il Movimento riesca a frenare questa decisione assurda.

  4. Non sarà un caso che su blog come questo sia difficile trovare un commento di un architetto alla moda, o di uno o più costruttori che già sbavano pensando ai propri futuri guadagni, grazie ai NOSTRI soldi. DEA o non DEA, mia moglie per una PET deve rivolgersi alle Figlie di San Camillo, (che poi saranno remunerate dalla Regione Lombardia, cioè da noi pagatori di Irpef non da Fontana, Bertolaso e Belleri). Grazie anche ad una classe politica (si fa per dire) locale fatta di ometti e omuncoli arroganti e presuntuosi. Alla mia età non nutro illusioni, ai miei nipoti lascio tanti tanti auguri senza troppa speranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *