...

Cremona sporca e chiassosa, propongo al Comune la Giornata del silenzio

19 Settembre 2023

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI

Dal portone ancora aperto su un interno ormai buio arriva la frescura, profumata di cera e incenso, della chiesetta di San Luca. Alito ristoratore dopo il penitenziale  percorso che da un supermercato di via Dante mi riconduce verso corso Garibaldi: aria mefitica, marciapiedi lerci, monopattini e bici in rotta sfrenatamente libera sulla pista riservata ai pedoni. Per il momento l’ho scampata.  Ma restano un paio di attraversamenti pedonali da non sottovalutare per la quantità di semafori che ti strizzano l’occhio e perfidamente confondono le idee. Da tempo sospetto che l’organizzazione della viabilità fra viale Trento e Trieste, via Dante e piazza Risorgimento, sagacemente ribattezzata piazza flipper, sia stata pianificata nel corso di un Oktoberfest a gradazione alcoolica particolarmente elevata. Inesprimibile il sollievo di  aprire il portone di casa e abbandonarsi all’abbraccio del silenzio. Se un tempo si usciva per respirare una boccata d’aria, oggi, nei miasmi della seconda città più inquinata d’Europa, siamo noi che aprendo  porte e finestre quotidianamente provvediamo a dare aria alla strada. Il cambiamento fa riflettere.

Riflessioni di una donna particolarmente irritabile?  Non direi.  Casomai, è il contrario: chi possiede ancora risorse di ribellione di fronte al soverchiante  assalto di infinite aggressioni visive e acustiche non è l’esaurito bisognoso di cure ma il sano che, per rimanere tale, sa quando mandare il corpo in autoprotezione per preservarne le funzioni. L’udito, prima fra tutte, minacciato da impennate di decibel  sconosciute al passato. Il moltiplicarsi di centri d’assistenza e vendita di apparecchi acustici racconta, oltre ogni ragionevole dubbio, che stiamo diventando una società di sordi. Non solo sordi vecchi, com’è inevitabile. Ma sordi giovani, dall’udito irreparabilmente compromesso per via di auricolari, cuffie e musica sparata a manetta per il piacere dello sballo. Tempi durissimi per chi  osa ancora aspirare  a un rapporto armonico, o almeno tollerabile, col proprio habitat. La violenza del rumore che ti accerchia e bombarda, sia fuori che dentro casa, ha da tempo azzerato parecchi attributi di quel che comunemente s’intende per libertà personale. Basti pensare alla facoltà di scegliere quale musica ascoltare, quando ascoltarla e come ascoltarla in funzione del libero fluire di personali stati d’animo e  bisogni dello spirito.  La colonna sonora delle nostre giornate è ormai una play list compilata da un esercito di perfetti sconosciuti che ci propinano note del più disparato repertorio non appena entriamo in un negozio, saliamo su un mezzo pubblico o componiamo un numero nella patetica illusione di ricevere chiarimenti su una bolletta del gas o su un collegamento ferroviario. Come agganci un centralino, inizia il calvario acustico e persino un Mozart catapultato a forza nella tazza del tuo caffè alle otto del mattino può convertirsi da sublime musica in insignificante rumore. Capita che strade e stradine del centro storico improvvisamente si trasformino in discoteche a cielo aperto grazie all’ego tanto ingombrante quanto becero di automobilisti  che ti sostano sotto casa, ti impongono la loro musica a tutto volume  e, perché no, le loro privatissime conversazioni in viva voce, facendoti dono spontaneo anche delle risposte dell’interlocutore.

Non stupisce dunque che in questa stagione sfacciatamente kitsch il bisogno di silenzio diventi spesso tanto imperioso quanto un impellente bisogno di acqua o cibo: abbiamo sete e fame di silenzio. Il silenzio non è un vuoto ma è la più armoniosa e compiuta forma di pienezza. Solo nel silenzio ci è dato  compiere quel viaggio dentro noi stessi che ci conduce al nucleo più autentico e profondo della nostra identità. Non c’è civiltà del passato in cui il silenzio, rigorosamente cercato e custodito, non sia stato la condizione naturale per l’esercizio del pensiero in tutte le sue forme: dalla ricerca di una verità scientifica alla domanda su Dio. E’ probabile che chi si dà in ostaggio al rumore nelle sue forme più invasive e violente sia, semplicemente,  in fuga da se stesso, espressione di un’umanità  sempre meno attrezzata ad affrontare le impegnative incognite  della solitudine. Per questo il mondo è in preda a un interminabile chattare collettivo. Si chatta per sentirsi partecipi di una comunità, per non sentirsi soli, perché tutto il carrozzone mediatico, nei suoi messaggi diretti e trasversali, ci trasmette un unico diktat pesantemente valutativo: silenzio e solitudine sono vuoti da riempire, anomalie dello spirito da esorcizzare al più presto. E’ dunque punito l’individualismo dei solitari e premiato il gregarismo dei socievoli. Ed essendo ragionevole supporre che i solitari abbiano più tempo per pensare rispetto ai socievoli troppo impegnati a chattare, ne concludo che il sistema, per intenzionale scelta selettiva, premia chi non pensa.

Restava un unico spazio potenzialmente rischioso: la notte, un tempo consacrata alle magie del silenzio e dei cieli stellati. Ma l’ostacolo è stato aggirato e felicemente superato grazie all’invenzione delle notti bianche in grado di trasformare il nostro tempo nella sbornia di una rumorosa e ininterrotta veglia collettiva.  L’essere umano, biologicamente inteso, può sopportare questo stravolgimento di bioritmi e quest’overdose di sollecitazioni senza patire i danni nervosi che si manifestano poi nelle infinite forme dell’aggressività contemporanea? Qualunque neurologo risponde ‘no’. Ma cosa possono i ‘no’ suggeriti da ragione e scienza rispetto ai sì suggeriti dalle infinite pulsioni, commerciali e non solo, che passo dopo passo stanno smontando componenti vitali dell’equilibrio individuale per convertirci  nel gregge di allegri disperati che senza un sussulto di consapevolezza si lasciano scippare di ogni dimensione storicamente identitaria per scivolare  – calice in mano e  cellulare all’orecchio –  nel rumoroso e informe calderone del gregge globale?

Chi vive a Cremona e ne sperimenta il galoppante degrado degli ultimi tempi, conosce il desolante senso di straniamento  che ti prende quando una dimensione cittadina, che ti è stata a lungo familiare e cara, ti appare giorno dopo giorno più estranea, a volte ostile. Sporcizia, rumore, violenza, strade ridotte a latrine per cani, bande di latinos  che incrociandoti ti sfidano con un finto saluto che ha tutta l’aria di un’arrogante minaccia. Intorno alla stazione ferroviaria ormai è far west diurno quanto notturno. Morso dopo morso, col grave consenso o il distratto fatalismo di troppi cremonesi, il degrado si sta mangiando Cremona. 

Ecco dunque la mia idea. Visto che il Palazzo è ormai convertito a tempo pieno in impresario di eventi,  propongo un evento scandalosamente fuori dal coro. Inventiamoci una Giornata del silenzio e invitiamo i giovani a riscoprirne il fascino, le preziose capacità riparatrici e forse ispiratrici di comportamenti collettivi improntati a più decorosa postura. E’ comprensibile che l’amministrazione si  impegni in strategie attrattive per chiamare in città più visitatori e più popolazione universitaria. Ma non si dimentichi che il primario problema è riconciliare Cremona con se stessa e i cremonesi con la propria città, trattenendo in tempo quanti stanno coltivando propositi di fuga in un altrove migliore. Fare che questo ‘altrove’ diventi il  ‘qui’ e ‘adesso’ di una Cremona ritrovata sarà la vera sfida nell’annata elettorale che sta per  aprirsi.

 

Ada Ferrari

 

5 risposte

  1. Perfetta disamina Ada e molto bello e vero il pensiero sul Viaggio nel Silenzio dentro noi stessi. Innovativa anche la Sfida che lanci alla politica nostrana “ Nell’annata elettorale che sta per aprirsi “ vedremo …..sono curioso e…..ai posteri l’ardua sentenza…..

  2. Sono molto d’accordo su tutto. Mi colpisce la riflessione sul silenzio legato al viaggio interiore che viene rifuggito. Questo bisogno di chattare e sentirsi in comunicazione con altri, anche se spesso sconosciuti, attraverso i social indica una profonda solitudine. E anche l’impossibilità di stabilire un vero contatto di comunicazione con persone concrete. Indica che i rapporti interpersonali sono diventati difficili, non positivi. È una crisi molto marcata che forse spiega il crollo della famiglia, del rapporto tra figli e genitori che non dipende solo dal conflitto generazionale che è sempre esistito.

  3. Il pd, come per il resto dell’Italia che ha governato, a Cremona ha contributo al degrado. Piste ciclabili non governate e ormai non governabili, marciapiedi dimenticati. Ricordo un tipo buffo con i capelli lunghi, girava nei giardini di Piazza Roma in bicicletta, aveva un grosso cestino davanti che conteneva credo dei fiori. Questo tipo era uno dei primi verdi nostrani…Bene, intanto che pedalava in centro, la Tamoil a un paio di km, inquinava, così l’acciaieria; a parte fare del cinema in bici, questi verdi sinistri non hanno mai fatto nulla per la nostra Cremona. Vogliamo parlare poi di quando fu rifatta la pavimentazione dei giardini di Piazza Roma….. uno scempio! Sempre Grazie ai “professionisti” del pd. Poi per un breve periodo un campione del mondo ha provato a dare una svolta…..vabbè, almeno ha provato.

  4. “Tutta l’infelicita’ dell’uomo consiste nel non sapere stare solo in una stanza” diceva Pascal. Il silenzio in compagnia di se’ stessi e ‘ insostenibile da sempre, oggi più di prima; hanno trasformato l’Occidente in un immenso paese dei balocchi dove le persone non devono riflettere. Grazie per l’editoriale molto bello .

  5. Come non essere d’ accordo su ogni parola dell’ articolo? E perché noi cremonesi dobbiamo accettare questa situazione di degrado che in altri paesi e città, anche limitrofi, non c’è?
    Aria inquinata e satura di odori mefitici, rumori intollerabili di ogni genere, strade impraticabili che sembrano discariche ( in realtà le discariche sono più ordinate), verde in condizioni penose, ” parchi” nell ‘ incuria più totale…perché chi di dovere non interviene e fa rispettare i limiti e le condizioni decorose basilari? Che dovere abbiamo di subire tutto ciò? E che diritto hanno quelli che , indisturbati, sporcano e disturbano, molto probilmente, come dice a ragione Ada Ferrari , perché annoiati ed in fuga da sé stessi?
    Sfida splendida ” La giornata del silenzio” ! Grazie prof.ssa Ada Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.