Approvati all’unanimità il Bilancio 2024 e il Budget 2025 di Consorzio.it. Confermato l’attuale cda, nominato il nuovo Comitato di Indirizzo e Controllo.
Si è tenuta ieri, mercoledì 16 aprile, l’assemblea dei soci di Consorzio.it, nel corso della quale sono stati approvati all’unanimità il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e il Budget previsionale 2025.
Durante l’Assemblea sono stati inoltre nominati, sempre all’unanimità, il Consiglio di Amministrazione e il nuovo Comitato di Indirizzo e Controllo con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il sistema di monitoraggio strategico e operativo da parte dei Sindaci soci sulle attività aziendali.
Il bilancio al 31/12/2024
Il bilancio 2024 si è chiuso con un utile netto di € 161.794.
Il 2024 ha segnato un ulteriore consolidamento di Consorzio.it con ricavi in linea con le attese (considerati anche i ritardi dell’impatto del PNRR), una gestione finanziaria attenta e una struttura patrimoniale-finanziaria ulteriormente rafforzata.
Questi i principali risultati economici e valori patrimoniali:
- Valore della produzione: € 4.388.653
- Utile netto di €161.794
- Totale attivo: € 28.921.718
- Patrimonio netto: € 22.097.256 , in aumento rispetto all’anno precedente
- Disponibilità liquide: € 14.786.929, in aumento rispetto all’anno precedente
- Partecipazione in SCS Srl: agli attuali valori azionari di A2A la partecipazione si è decisamente rivalutata (circa 15 milioni di euro).
Budget 2025: forte crescita del fatturato, più servizi, più progetti, più territorio
Il budget 2025 prevede un forte aumento dei ricavi che dovrebbero arrivare a circa 8 milioni di euro con l’avvio dei progetti finanziati tramite PNRR nei settori digitale e energetico con un impatto atteso importante sul fatturato e sui servizi ai soci con particolare riferimento a:
- espansione dei servizi digitali condivisi (a carattere nazionale, territoriale e locale) attraverso il potenziamento della piattaforma di innovazione digitale: digitalizzazione PA, archivi, cloud, sistemi informativi territoriali, sicurezza, interoperabilità
- sviluppo dei servizi aggregati (RTD, SUAP, SUE, Ufficio Tecnico, Polizie Locali, servizi a domanda individuale, ecc) a cui si stanno associando sempre più Comuni
- realizzazione di impianti fotovoltaici comunali a supporto dei Comuni anche finalizzati all’avvio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dei servizi a supporto
Nel budget 2025 è previsto inoltre:
- Un ampliamento dei servizi già offerti agli enti comunali (Centrale Unica di Committenza, Ufficio Bandi e progetti, supporti alla transizione digitale, energetica ed ambientale, ecc) sempre più apprezzati e da sempre più Comuni
- Il rafforzamento delle attività a supporto dell’Area Omogenea Cremasca in qualità di suo braccio operativo (organizzazione, progettualità , pianificazione territoriale, marketing territoriale con lo sviluppo delle piste ciclabili, avvio di Rifiutando, i distretti del cibo e del commercio, ecc.)
Piano investimenti 2025-2026: oltre 9 ml di investimenti per progetti e sviluppi
La tabella sotto riportata illustra, in coerenza con quanto sopra descritto, i conseguenti investimenti di sviluppo ipotizzati nel biennio 25-26.
valori espressi in euro | esercizio 2025 | esercizio 2026 |
Transizione energetica | 1.800.000 | 2.700.000 |
Sviluppo Energie Rinnovabili e CER – Realizzazione impianti fotovoltaici | 1.800.000 | 270.000 |
Transizione Digitale | 1.600.000 | 1.300.000 |
Sviluppo progetti digitali: Bandi PNRR misure nazionali | 1.000.000 | 1.000.000 |
Sviluppo progetto Sicurezza territoriale (5%) | 80.000 | 80.000 |
Sviluppo Ufficio Tecnico sovracomunale (5%) | 80.000 | 80.000 |
Sviluppo Piattaforma Comunità Sociale (5%) | 40.000 | 40.000 |
Sviluppo progetti digitali: Bandi PNRR misure locali scelte dai Comuni | 400.000 | 100.000 |
Transizione ambientale | 435.000 | 95.000 |
Ammodernamento e messa a norma piazzole comunali (conclusione progetto) | 50.000 | – |
Manutenzione straordinaria Piattaforme consortili | 315.000 | 25.000 |
Sviluppo per nuovo processo bando igiene ambientale | 20.000 | 20.000 |
Sviluppo Rifiutando | 50.000 | 50.000 |
Manutenzione beni proprietà | 375.000 | 680.000 |
Manutenzione straordinaria (inverter, ecc.) | 200.000 | 200.000 |
Manutenzioni diverse (tetto, condizionatori, dotazione informatica, aggiornamento strumenti informativi) | 50.000 | 30.000 |
Manutenzione straordinaria (aree di proprietà, area via Colombo) | 25.000 | 25.000 |
Sviluppo varchi | 50.000 | 25.000 |
Canile | 50.000 | 400.000 |
Sviluppo Progetto Sistema piste Ciclabili e territoriale | 100.000 | 50.000 |
TOTALE INVESTIMENTI e SVILUPPI | 4.310.000 | 4.825.000 |
Da segnalare ulteriormente, oltre agli investimenti nel settore dei servizi già sopra illustrati:
- investimenti sulle piattaforme consortili di proprietà (che seguono quelli realizzati nel corso di questi anni sulle piazzole comunali)
- investimenti di manutenzione straordinaria sui 55 impianti fotovoltaici in esercizio sugli immobili comunali
- investimenti sul canile sovracomunale
Rafforzato ulteriormente il Patrimonio aziendale
La struttura patrimoniale risulta ulteriormente rafforzata. Da segnalare nello specifico l’importante disponibilità finanziaria (circa 15 milioni di euro) ed il valore fortemente aumentato delle azioni A2A detenute in portafoglio (tramite la partecipata SCS srl) per oltre 15 milioni di euro.
Grazie a questa dote finanziaria-patrimoniale Consorzio.it si conferma così anche per il 2025 punto di riferimento strategico certo per le possibilità di sviluppo e coesione territoriale degli Enti pubblici del territorio cremasco.
Confermato l’attuale Cda, più ruolo al Comitato dei Sindaci
Considerata l’esigenza condivisa di dare continuità alla fase societaria positiva apertasi in questi anni e l’esigenza di alimentare gli obiettivi sopra illustrati, la forte coesione ritrovata, la professionalità dimostrata e l’ottima gestione operata in questi anni dall’attuale Consiglio i Soci hanno quindi confermato nel corso dell’Assemblea la fiducia nei confronti del Consiglio di Amministrazione in carica rinnovando quindi per un ulteriore triennio il mandato a:
- Alessandra Vaiani
- Bruno Garatti
- Andrea Venuto
Vaiani è stata riconfermata nel ruolo di presidente del Consiglio mentre a guidare la struttura aziendale è stato riconfermato l’ing. Bruno Garatti in qualità di Amministratore Delegato.
A fronte delle recenti modifiche statutarie il nuovo Comitato di Indirizzo e Controllo formato dai Sindaci assumerà ancor più centralità sia in termini di rappresentanza dei Comuni soci che di raccordo con il ruolo gestionale del Consiglio di amministrazione.
Il comitato sarà composto dai seguenti 12 membri rappresentativi degli enti soci, secondo le nuove linee guida approvate (elezione per sub-ambiti):
Sub-ambito Crema: Sindaco di Crema
Sub-ambito Pandino: Sindaco di Rivolta d’Adda e Sindaco di Spino d’Adda
Sub-ambito Offanengo: Sindaco di Offanengo e Sindaco di Cumignano sul Naviglio
Sub-ambito Bagnolo: Sindaco di Ripalta Cremasca e Sindaco di Chieve
Sub-ambito Sergnano: Sindaco di Pianengo e Sindaco di Pieranica
Sub-ambito Castelleone: Sindaco di Castelleone e Sindaco di Credera Rubbiano
Sub-ambito Extra Area Omogenea: Sindaco di Pizzighettone
E’ stata infine riconfermata la carica di presidente del Comitato di Indirizzo al Sindaco di Offanengo Gianni Rossoni.
“L’approvazione del bilancio 2024 e del budget 2025 rappresenta un passaggio fondamentale per la crescita di Consorzio.it”, ha dichiarato la Presidente Alessandra Vaiani, “Abbiamo definito obiettivi chiari e realistici, puntando sulle professionalità della nostra struttura e su tante progettualità per il territorio nonché sulla forte sinergia tra i soci, che ringraziamo per la fiducia rinnovata nel Consiglio di Amministrazione: un segnale importante di coesione”.
“Consorzio.it conferma la propria centralità come strumento al servizio dei nostri Comuni. Le scelte definite oggi ne rafforzano ulteriormente il ruolo di acceleratore di innovazione e fornitore di competenze e progettualità per i singoli Soci e per lo sviluppo complessivo dell’esperienza strategica dell’Area Omogenea cremasca. Con un assetto patrimoniale e finanziario solido, un piano industriale coerente e una governance coesa e partecipata, Consorzio.it guarda quindi al 2025 come a un anno di ulteriore consolidamento, con una strategia chiara e ampiamente condivisa”, ha aggiunto Bruno Garatti, Amministratore Delegato.
“Il percorso che stiamo seguendo dimostra che quando il territorio è unito i risultati sono concreti e tangibili. L’Area Omogenea Cremasca è oggi una realtà forte e coesa, e questo è possibile anche grazie al ruolo strategico di Consorzio.it, che ne rappresenta il braccio operativo”, dichiara Gianni Rossoni, Presidente dell’Area Omogenea e del Comitato di Indirizzo, “Attraverso Consorzio.it, siamo in grado di dare risposte reali, coordinate ed efficienti ai nostri Comuni. Siamo orgogliosi di quello che stiamo costruendo insieme, e continueremo su questa strada, con visione e responsabilità collettiva”.
Nella foto centrale Rossoni, Garatti, Vaiani e Venuto