il 30 settembre il convegno sulla protezione di torri e campanili in muratura
Esperti, istituzioni e tecnologia all’avanguardia per proteggere e conservare il patrimonio storico italiano
Il 30 settembre 2025, Cremona ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il convegno “Consolidamento antisismico di torri in muratura”, promosso da Italia Nostra – Sezione di Cremona in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Cremona, nell’ambito del ciclo di incontri “Il cotto: patrimonio architettonico tra memoria e conservazione”, organizzato per celebrare i 70 anni dell’Associazione.
L’incontro si svolgerà dalle 15 alle 18.30 presso il Salone dell’Associazione Professionisti di Cremona (via Palestro 66), con il patrocinio e la partecipazione di istituzioni locali e nazionali. Una giornata di studio su un tema urgente e attuale.
Il convegno si propone come un’occasione di confronto multidisciplinare sul tema della protezione sismica delle torri in muratura, con particolare attenzione ai campanili, simboli architettonici e spirituali del nostro paesaggio urbano. Un convegno di grande attualità che chiama in causa non solo la sicurezza strutturale, ma anche la responsabilità collettiva nella tutela dell’eredità storica. A fare da cornice alla discussione, Cremona e il suo Torrazzo, uno dei campanili in muratura più alti d’Europa (112 metri): una struttura straordinaria dal punto di vista architettonico, costruttivo e
identitario, che stimola una riflessione ampia sulla vulnerabilità sismica e sulle soluzioni per la sua mitigazione, in una prospettiva che coniuga ricerca, tecnologia e tutela attiva
Un confronto tra esperti, tecnici e istituzioni
L’evento vedrà la partecipazione di figure di primo piano nel panorama della ricerca e della tutela
del patrimonio edilizio e architettonico.
Il confronto si aprirà con le riflessioni di Anna Lucia Maramotti Politi, presidente della sezione di Cremona di Italia Nostra, che firma la regia culturale dell’incontro, insieme a quelle di don Gianluca Gaiardi, delegato regionale della Consulta Regionale Lombarda Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto.
A introdurre le sfide e le opportunità legate alla sicurezza sismica delle architetture storiche sarà il professor Andrea Penna, docente all’Università di Pavia, tra i massimi esperti in tecniche di consolidamento strutturale.
Seguirà il caso emblematico del campanile di Norcia, presentato dal professor Stefano Podestà dell’Università di Genova, che illustrerà il delicato equilibrio tra urgenza dell’intervento e rispetto dell’identità storica del costruito.
Interverrà anche Fabrizio Loffi, nota penna del giornalismo locale, ma anche esperto della storia di
Cremona e dei suoi patrimoni.
Un esperimento senza precedenti al centro del dibattito
Tra i contenuti più attesi, spicca la presentazione della campagna sperimentale promossa da ISAAC – new-tech italiana specializzata in tecnologie antisismiche d’avanguardia – in collaborazione con MAPEI, tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia, che ha visto la costruzione e il test su tavola vibrante di un campanile in scala reale presso i laboratori EUCENTRE di Pavia. Un progetto pionieristico che ha integrato soluzioni con Active Mass Damper , materiali innovativi e metodologie di restauro rispettose dell’identità storica degli edifici: per verificarne l’efficacia sono stati simulati i terremoti dell’Emilia (2012) e del Montenegro (1979), dando vita a un caso studio unico nel suo genere, frutto della collaborazione tra ricerca accademica, industria e cultura della conservazione.
Il progetto sarà illustrato da Alberto Bussini (CEO ISAAC Antisismica), un rappresentante di MAPEI, e da Paolo Morandi, ricercatore senior presso Fondazione EUCENTRE.
Promuovere una cultura della sicurezza e della “cura”
Il convegno si rivolge ad architetti, ingegneri, tecnici della conservazione, funzionari pubblici, amministratori locali, operatori culturali e cittadini interessati alla salvaguardia del patrimonio costruito. L’obiettivo è favorire lo scambio tra saperi e pratiche, promuovendo una cultura della sicurezza strutturale che non rinunci alla memoria materiale e spirituale dei luoghi.
Ai tecnici convenuti saranno rilasciati crediti formativi professionali nella misura stabilita dalle linee guida per la formazione continua degli Ordini e Collegi nazionali.
INFO IN BREVE
Titolo: Consolidamento antisismico di torri in muratura
Data: Martedì 30 settembre 2025
Orario: 15.00 – 18.30
Luogo: Salone Associazione Professionisti, via Palestro 66 – Cremona
Promotori: Italia Nostra – Sezione di Cremona, Ordine degli Architetti PPC di Cremona
Ingresso libero fino a esaurimento posti