Dall’8 al 30 marzo torna la rassegna di spettacoli, laboratori e letture animati per bambini “La storia infinita”, con un ricco programma di eventi che vedrà il draghetto Marino accompagnare i più piccoli nel magico mondo delle storie e della lettura.
“La storia infinita e il draghetto Marino tornano per il terzo anno e noi siamo davvero contenti di ampliare la programmazione” ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Giorgio Cardile. Questo mese di iniziative fotografa la strategia culturale di questa Amministrazione e in particolare quella dedicata alle famiglie e ai bambini.
Iniziative nei luoghi della cultura come museo e biblioteca, in quelli educativi come le scuole, presenza diffusa nelle piazze del centro storico e nei quartieri. E poi la valorizzazione di una storia di volontariato e competenza come quella del Franco Agostino Teatro Festival, che ci accompagna nella programmazione degli spettacoli.
Quest’anno la novità è anche il coinvolgimento delle librerie della nostra città, che hanno accolto positivamente la proposta.
Sarà un mese dedicato ai libri e al teatro, un mese in cui i bambini potranno stare insieme e vivere momenti di stupore e allegria.”
Anche Gloria Angelotti, presidente del Franco Agostino Teatro Festival, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Ringrazio il Comune e lo staff del Franco Agostino Teatro Festival per il lavoro messo in campo per realizzare questa iniziativa. La finalità è avvicinare i bambini alla lettura per creare i lettori di domani, affinché sviluppino immaginazione, spirito critico e consapevolezza. Lavoriamo con entusiasmo per rendere la cultura accessibile e coinvolgente, con una grande collaborazione con le scuole primarie di Crema nelle giornate dell’11 e 12 marzo. Crediamo fermamente che solo attraverso la lettura si possano formare adulti consapevoli, cittadini attivi e partecipi della società di domani. Offrire ai più piccoli occasioni di incontro con il teatro e i libri significa dare loro strumenti preziosi per interpretare il mondo che li circonda.”
Programma degli eventi:
Sabato 8 marzo – ore 16.30
dai 3 anni
Quartiere Sabbioni, piazza Housing sociale, via Battaglia di Lepanto
Varietà prestige (di e con Francesca Zoccarato)
Spettacolo in carne e legno! Marionette a filo e clownwrie
Mitzi, un elegante clown felliniano, vi porterà nel suo mondo di fantasie retrò, manie surreali
e sogni reali. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma…
chi manipolerà chi? Chi sarà il vero protagonista di questo spettacolo?
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in sala Pietro da Cemmo, Museo civico di Crema
Giovedì 13 marzo – ore 17 – Biblioteca comunale
Storie Incredibili con Nicola Cazzalini
Letture animate per bambine e bambini
dai 3 anni
Per info e prenotazioni: E-mail: salaragazzi@comune.crema.cr.it o Tel: 0373983335
Domenica 16 marzo – ore 16.30 – piazza Garibaldi
Animagici (Circo Anacardi)
dai 4 anni
Le fantastiche storie di Madame Mimì
Madame Mimì è una curiosa esploratrice e divulgatrice che trasporterà tutti i presenti in giro
per il mondo alla scoperta dei suoi “particolari” amici in una incredibile Lezione di Zoologia
Fantastica.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in sala Pietro da Cemmo, Museo civico di Crema
Martedì 18 marzo – ore 17 – Biblioteca comunale
Laboratorio creativo “Verso l’infinito“
dai 6 anni
Un viaggio alla scoperta di zucche, fiori, piante, funghi e altre composizioni davvero ipnotiche e dalle forme più strane capaci di portarci nello spazio infinito.
Per info e prenotazioni: E-mail: salaragazzi@comune.crema.cr.it o Tel: 0373983335
Mercoledì 19 marzo – ore 17
Libreria Ubik
(in collaborazione con Uovonero)
Sabato 22 marzo – ore 10.30
Libreria Ubik
Domenica 23 marzo – ore 16.30
dai 3 anni
Sala Pietro da Cemmo, Museo civico di Crema
Arrivano i clown (Bano Ferrari e Gianluca Previato)
Un omaggio alla clownerie circense classica
Martedì 25 marzo – ore 17 – Biblioteca comunale
Laboratorio creativo “Case della fantasia“
dai 6 anni
Non si usa né pietra né cemento, ma solo carta forbici e colla! costruiamo case, giardini e
appartamenti… Abitazioni di ogni forma per personaggi di ogni tipo!
Per info e prenotazioni: E-mail: salaragazzi@comune.crema.cr.it o telefono: 0373 983335
Giovedì 27 marzo – ore 17 – Biblioteca comunale
Storie Incredibili con Nicola Cazzalini
dai 3 anni
Letture animate per bambine e bambini
Per info e prenotazioni: E-mail: salaragazzi@comune.crema.cr.it o Tel: 0373983335
Sabato 29 marzo – ore 10.30
Libreria Cremasca
Domenica 30 marzo – ore 16.30 – Largo Falcone e Borsellino
Il pirata con il maldimare (da una collaborazione di Roersomondo, Teatroallosso e Sprookjes Enzo)
dai 4 anni
Riku, un giovane pirata con il Maldimare, non ha vita facile nell’Isola dei Pirati. Riku supera il suo problema prendendo il largo con una vecchia barca abbandonata, per arrivare al cuore del mare, malato di una sconosciuta lava soffocante. Il suo viaggio si rivelerà fondamentale per la rinascita del cuore del mare, grazie a degli sconosciuti batteri lucenti nascosti nella vecchia barca ed in grado di sconfiggere questo grande mostro chiamato inquinamento.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in sala Pietro da Cemmo, Museo civico di Crema.
Sotto il link col programma