Dalle Scam City del Sudest asiatico le truffe telefoniche più sofisticate: ignorarle non ci salverà

19 Agosto 2025

Le evoluzioni della criminalità informatica. In agguato c’è un raffinatissimo sistema che proviene dal Sudest asiatico. Sbarcato anche in Europa

L’anno scorso sono stato vittima di una truffa telefonica fortunatamente non andata a buon fine. Avevo appena chiamato mio figlio che vive all’estero ma il suo cellulare non rispondeva. Qualche minuto dopo – fatto in realtà del tutto casuale – ricevo il classico “Papà, ho perso il telefono e ti chiamo dal numero di un amico. Ho avuto un guaio e mi servono soldi”. Normalmente avrei fatto una verifica ma, visto che lo avevo appena chiamato senza ricevere risposta, ci sono cascato. Sono dunque andato in una tabaccheria di Trieste, dove mi trovavo, per trasferirgli del denaro ma nel Paese delle tre I di berlusconiana memoria (internet, inglese, impresa) il web è pieno di buchi e il trasferimento non sono riuscito a farlo. Fortuna sfacciata, perché qualche ora dopo mio figlio mi ha chiamato e la truffa si è così svelata.

Nel tornare a Crema però tengo il mio truffatore attaccato via whatsapp dicendogli che ora proverò di nuovo, una volta a casa. E qui è lui che ci casca così che posso andare alla polizia a denunciarlo e, chissà mai, a scovarlo. Ma il giorno dopo, quando vado al commissariato, il truffatore è sparito:  ho comunque i suoi messaggi, il numero di telefono e insomma tutta la trafila.

Davanti a me c’è un altro truffato anche lui graziato dal Paese delle tre I, così che a entrambi il piantone consiglia di andare a casa senza sporgere denuncia. E’ inutile, dice, se la truffa non è andata a buon fine. Insomma ha da fare. Vado via chiedendomi come faranno la polizia italiana, i carabinieri, la guardia di finanza a sapere quanto è grande il business delle truffe se ignorano le denunce di tentata truffa. La statistica – è stato il mio primo esame di università –  è la prima risorsa per capire cosa fare. 

Se mi avete seguito sin qui, forse state facendo spallucce anche se mediamente ognuno di noi riceve messaggi quotidiani che offrono lavori ben pagati o semplicemente un abbordaggio denso di promesse: amore, investimenti sicuri, soldi facili senza fatica.

Questo genere di truffe è comune. Provengono dall’Africa o dai Balcani e sono spesso facili da dribblare, ma in agguato c’è altro: le raffinatissime truffe che vengono dalle Scam City (città della truffa) del Sudest asiatico. Sono tre anni che seguo questo fenomeno di cui ho  riassunto il  sistema, col collega Massimo Morello, in un libro uscito in giugno: “Asia criminale. I nuovi triangoli d’oro tra scam city, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani”. Qui non siamo più a “Papà ho perso il telefono” e a una truffa che se va bene porta a casa 500 euro o anche meno. Qui siamo a un sistema raffinato e tecnologico che funziona così. Ti arriva un messaggio (soprattutto su Telegram) dove un’avvenente cinesina (o cinesino a seconda della vittima) posta la sua foto sexy in bella mostra e finge di aver sbagliato numero. Poi, se rispondi, comincia giorno dopo giorno a cucire la storia di una giovane benestante di Singapore che è in Italia a studiare design, moda, arredamento. Quando la relazione si sviluppa e,  dopo una normale conversazione, si passa a piccoli segnali sempre più affettuosi (buon risveglio amico mio, buonanotte caro, buona giornata tesoro…) si arriva al dunque: investire una piccola cifra in criptovalute su un conto virtuale condiviso. Investi 10 euro e ne guadagno 20. Provi con 20 e sul conto ne arrivano 40. Diamine, il giochino funziona e lei ci sa proprio fare! La fiducia guadagnata si trasforma in rischio su risparmi, pensione, stipendio. E quando si tenta il colpo grosso ecco che il conto sparisce e così l’account delle bella cinesina che, grazie all’intelligenza artificiale, ti parlava in italiano e  ti mandava messaggi video costruiti con arte e competenza. C’è chi ha perso i risparmi di una vita. In un giro d’affari che l’Interpol ha stimato in 3mila miliardi di dollari l’anno.

Le Scam City sono intere città, piccoli agglomerati urbani o semplici edifici, che “ospitano” masse di cybertruffatori, spesso assoldati contro la loro volontà con réclame sui social dove ti promettono un lavoro informatico ben retribuito. Adescati con l’inganno, i giovani informatici vengono fatti passare clandestinamente dalle frontiere porose che circondano la Thailandia, di solito la base di partenza dove sei stato convocato: poi si va in Myanmar, Cambogia, Laos dove, grazie alla guerra, a complicità locali e corruzione, sorgono gli “scam compound”, edifici sigillati con sbarre alle finestre e mura col filo spinato guardate a vista. E’ da qui che una forza lavoro stimata in circa 300mila cyber schiavi passa ore al telefono. Hanno cominciato a frodare i cinesi, poi son passati agli americani, poi agli europei.

La tecnica è raffinata e l’obiettivo è a grandi numeri. Funziona e bisogna stare attenti a una truffa “evoluta” e sempre più abile nel raggiro. Potete fare spallucce, ma state in guardia: se vi arriva sul telefono una cinesina/o usate il tasto “delete account”. Poi segnalate alla polizia chiedendo che almeno prenda nota.

Limitarsi a ignorare le Scam Citry non ci salverà dalla loro evoluzione.

 

Emanuele Giordana

Il libro. Reportage nelle tenebre del Sudest asiatico

4 risposte

  1. Penso che sia veramente da mitici sprovveduti farsi agganciare da ” una giovane benestante di Singapore ” , e il gioco è finito lì.

  2. Bel pezzo. Credo che tanti che stanno facendo spallucce si vergognano di dire che forse, anche solo una volta, sono stati tentati di rispondere alla cinesina o a qualsiasi altra affascinante IA. Vero è anche che è perfettamente inutile denunciare il fatto alla polizia postale perché non ti filano. Provare per credere.

  3. Mi pare una mitica sprovvedutezza quella di attaccare bottone con una emerita sconosciuta “giovane benestante di Singapore “, che ti contatta, e il gioco è finito lì. Io non rispondo nemmeno alle telefonate sconosciute. Le lascio squillare a vuoto. Se poi si qualificano e mi paiono credibili,allora mi presto a richiamare.

  4. E poi pensare di aprire un conto in criptovalute, quando sappiamo bene la criptovaluta è la moneta di chi, e con un emerita/o sconosciuta/o, mi pare di una stupidità aberrante,come se non avessimo ancora capito come avvengono i raggiri. E allora chi è causa del suo mal pianga se stesso. Piuttosto trovo molto più preoccupante la schiavitù a cui sono ridotti decine di migliaia di giovani e guarda caso nei paesi di regimi non certo democratici ma dalla stessa parte politica di quel Vietnam unito sotto la bandiera di Ho chi min, che tanto piace e piaceva al giornalista Grassi, visto che era sceso in piazza al tempo della guerra in Vietnam, a sventolare bandiere contro gli odiati yankee,ma a favore del regime totalitario dell epoca che avrebbe fagocitato anche il Vietnam del sud, grazie anche ad europei come Grassi. Che questi siano i frutti delle dittature uniche che tanto piacciono o piacevano al giornalista, non ci vuole molto a capirlo.Non per lui probabilmente,nonostante la sua prosopopea. E non che in Europa sia tutto rose e fiori, anzi. E che su certe cose non sia d’accordo con lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *