Dornetti e ‘Pirandello, La trilogia del meta – teatro’

22 Giugno 2024

E’ uscito, fresco di stampa, presso l’editore Gagio un volume, curato da Vittorio Dornetti, che riproduce i tre drammi cosiddetti del “Meta – tesatro” (o “Teatro nel teatro”) di Luigi Pirandello. Il volume, molto elegante nella veste editoriale, e arricchito delle splendide illustrazioni di Giulia Landonio (che esprimono perfettamente l’atmosfera dei testi), è corredato anche da una guida alla lettura proposta dal curatore. L’introduzione segna il percorso del drammaturgo siciliano dalle prime prove teatrali e narrative ispirate al Verismo, superate in seguito dalla sua ricerca tormentata di un altro modo di fare teatro, che rispecchi pienamente la crisi e i dubbi dell’uomo contemporaneo. In questo Pirandello fu maestro: dalla sua produzione derivano certamente i drammi esistenzialisti di Sartre e Camus, un tipo di cinema innovativo come quello di Fellini (soprattutto “Otto e mezzo”, molto pirandelliano) fino alla critica della realtà fittizia e costruita dai media di “The Truman Show”.

Oltre che a riprodurre i drammi di Pirandello, il volume contiene anche le indicazioni del curatore su come i testi stessi siano nati, quale sia la loro tematica di fondo, e quale influenza hanno avuto sul teatro contemporaneo e su quello futuro.

L’impegno del professor Dornetti è stato quello di rendere il più possibile chiaro e fruibile ad un lettore curioso e interessato la difficile arte del drammaturgo siciliano, in apparenza astratta ma in realtà molto vicina al sentire dell’uomo contemporaneo, soprattutto nelle sue insicurezze e nelle sue crisi.

Il volume sarà presentato dal professor Franco Gallo domenica 23 giugno, alle ore 12, nel corso della manifestazione cremasca Inchiostro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *