Pagamenti digitali, documenti digitali, comunicazioni digitali: oggi si può gestire tutto con uno smartphone o dal computer, in modo sicuro, veloce e senza fare code.
Questo è il cuore della Cittadinanza Digitale, un’opportunità concreta per risparmiare tempo, denaro e accedere con più facilità ai servizi pubblici.
Per aiutare i cittadini a cogliere queste opportunità, Consorzio.it da fine 2024 da tempo sta portando avanti un progetto di Facilitazione Digitale finalizzato ad accompagnare cittadini, Comuni e scuole nella transizione verso un utilizzo consapevole, semplice e sicuro dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Dopo una prima fase rivolta alla formazione dei dipendenti comunali e una seconda che ha coinvolto il mondo della scuola, con docenti, studenti e famiglie, prende ora il via la terza fase, rivolta direttamente ai cittadini.
Il percorso già avviato nei Comuni e nelle scuole
Il progetto, sostenuto nell’ambito del PNRR Digitale, ha già formato:
- oltre 150 dipendenti comunali nei Comuni del territorio;
- oltre 500 persone tra studenti, docenti e genitori presso gli istituti ITIS Galileo Galilei, IIS Luca Pacioli di Crema e ITS Academy, con percorsi dedicati alla Cittadinanza Digitale e alla Cyber Sicurezza.
Ora tocca ai cittadini: i primi incontri a luglio
Ad aprire la fase territoriale rivolta alla popolazione saranno i Comuni di:
- Ripalta Cremasca, con un incontro in programma mercoledì 23 luglio alle ore 18.00 presso la Sala Pubblica comunale. Per informazioni è possibile contattare il Comune al numero 0373.68131 o via email a info@comune.ripaltacremasca.cr.it.
- Offanengo, che ospiterà l’incontro mercoledì 30 luglio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale. Per informazioni: urp@comune.offanengo.cr.it – 0373 247326 oppure biblioteca@comune.offanengo.cr.it – 0373 247314
A questi si aggiungerà, già calendarizzato, l’appuntamento di Castelleone, previsto per sabato 27 settembre 2025 presso la Sala “Le Barchesse” nel cortile di Palazzo Brunenghi.
Durante gli incontri, i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione su strumenti digitali ormai fondamentali per il dialogo con la Pubblica Amministrazione, tra cui:
- SPID e CIE per l’accesso ai servizi online in modalità sicura e certificata;
- App IO e SEND, per ricevere notifiche, comunicazioni e per ospitare i propri documenti direttamente sul proprio smartphone;
- PagoPA, per effettuare pagamenti digitali senza file e con tracciabilità;
- Firma Digitale e Domicilio Digitale, per inviare e ricevere documenti ufficiali e comunicazioni tramite PEC, evitando raccomandate e passaggi cartacei.
I corsi sono pensati per tutti i cittadini, anche per chi non ha grande familiarità con il digitale: esperti qualificati accompagneranno passo dopo passo i partecipanti, fornendo esempi pratici e risposte chiare.
Per motivi organizzativi, i posti sono limitati ed è quindi necessaria l’iscrizione. Per iscriversi, è richiesto: compilare un form tramite il QR code presente nel volantino informativo (disponibile presso gli uffici comunali o sul sito dei Comuni) e scaricare l’app Firma LOM da Play Store o App Store accedendo con SPID o CIE per finalizzare la registrazione.
“Il nostro impegno è mettere in rete risorse, competenze e strumenti per potenziare la transizione digitale a livello locale – dichiara Bruno Garatti, Amministratore delegato di Consorzio.it – I mesi scorsi abbiamo affiancato le amministrazioni comunali nella formazione del personale, sostenuto le scuole nella diffusione della cittadinanza digitale e costruito un modello operativo capace di coinvolgere tutti gli attori del territorio. Abbiamo inoltre supportato i comuni nella transizione digitale favorita dal PNRR creando servizi digitali. Ora, con questa nuova fase dedicata ai cittadini, vogliamo consolidare il rapporto diretto con la comunità, rendendo gli strumenti digitali parte concreta della vita quotidiana e creando domanda di servizi digitali oltre ad aver creato e potenziato l’offerta. Il nostro ruolo è fungere da catalizzatore, favorendo l’integrazione tra istituzioni, scuole e cittadini, e garantendo continuità nella trasformazione digitale anche dopo il termine del PNRR, visto che il cambiamento tecnologico è continuo e in accelerazione anche grazie all’Intelligenza Artificiale. In sostanza, Consorzio.it trasforma la volontà di innovazione in progetti concreti, mettendo le persone, non solo le tecnologie, al centro della transizione digitale.”