Ferrara Food Festival dal 31 ottobre al 2 novembre

31 Ottobre 2025

Un’immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi, con un ricco calendario di appuntamenti che trasformeranno il cuore storico di Ferrara. È quanto promesso dalla quinta edizione del Ferrara Food Festival, che si prepara a incantare la città estense da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025.  Organizzato da SGP Grandi Eventi e dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e con il patrocinio e la collaborazione fattiva del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, il festival è un’autentica celebrazione della ricchezza del territorio.

Il festival si distingue per un format originale, unendo il meglio delle eccellenze enogastronomiche locali con una selezione raffinata di specialità da altre regioni italiane. Piazza Trento Trieste offrirà il meglio della produzione tipica ferrarese, mentre le affascinanti piazze Castello e Savonarola accoglieranno le migliori proposte tipiche nazionali. L’area eventi di Piazza Municipale ospiterà show cooking , disfide gastronomiche, degustazioni guidate e masterclass, tutti appuntamenti gratuiti dedicati a visitatori e appassionati, oltre a premiazioni, firmacopie e grandi ospiti.

Gli show cooking di Edoardo Raspelli

Anche al Ferrara Food Festival ci saranno gli attesi show cooking di Edoardo Raspelli (in piazza Municipio) con i migliori chef e ristoratori del nostro Paese: ogni volta, non solo un piccolo assaggio di un grande piatto caratteristico per gli ospiti sotto l’ampio tendone ma, soprattutto, il racconto delle vite professionali e personali degli intervistati.
Accanto al ”cronista della gastronomia” Priscilla Gatta, promoter, fotomodella, fascia nazionale di Miss Senza Trucco al concorso di Miss La Più Bella del Mondo di Cesare Morgantini.

Ferrara è la seconda tappa di quest’anno degli show cooking itineranti di Edoardo Raspelli. Stefano Pelliciardi, l’organizzatore di Carpi di questi eventi che portano tra gli stand delle sue fiere decine e decine di migliaia di visitatori e golosi, l’ha già voluto a Carmagnola (Torino) dove, a fine agosto, hanno dato dimostrazione della loro bravura Massimo Camìa e la figlia Elisabetta (Locanda Camìa, a Novello, Cuneo), Franco Borca “Chiàppalo” e Claudio Panebianco (San Marco, Chivasso, Torino) e, proprio di Carmagnola, il famoso produttore di pasta Stefano Berruto ed Andrea Becchio del Birrificio Grand e Gross.

A Ferrara, in piazza Municipio, sabato 1 novembre alle 16 ci sarà lo chef bolognese Andrea Funi che descriverà anche la sua “mariconda d’autunno”. La mariconda è un’antica usanza contadina, dove si cuoceva nel brodo di fagioli la polenta (successivamente fritta) servita con la Zia Ferrarese (un salame tipico), zucca violina, squacquerone DOP.

Domenica 2 novembre alle 12 , sempre in piazza Municipio, sarà la volta di Federico Sarzi Amadè, sous chef del celeberrimo ristorante veronese Casa Perbellini Dodici Apostoli che preparerà gli gnocchi di patate con spuma di patate e salama da sugo.

Nelle scorse settimane, il famoso pasticcere Iginio Massari aveva attaccato una specialità ferrarese che sta al cuore di tutti gli abitanti, il pampepato. Domenica 2 novembre, alle 10, al Castello di Ferrara, ci sarà il Processo al Pampepato Ferrarese. L’accusa sarà tenuta da Edoardo Raspelli, la difesa da Sonia Peronaci.

Per tre giorni, il centro storico di Ferrara sarà animato da un ricco programma di appuntamenti, tra spettacoli itineranti, rivisitazioni storiche e performance musicali. Non mancheranno momenti informativi e culturali come mostre, convegni e laboratori didattici, che permetteranno di scoprire le bellezze artistiche e architettoniche del capoluogo emiliano.
Il festival sarà anche l’occasione per celebrare l’impegno e la passione di chi contribuisce a valorizzare la cultura e l’enogastronomia. Saranno infatti conferiti due prestigiosi riconoscimenti: il premio “Diamante Estense” che sarà assegnato a un personaggio che si sia particolarmente distinto nel suo campo (cultura, sport, giornalismo o spettacolo) e abbia contribuito a promuovere l’immagine di Ferrara a livello nazionale e internazionale, mentre il titolo di “Ambasciatore del Gusto” verrà conferito a una personalità di spicco che, con il suo impegno e il suo lavoro, abbia portato lustro e visibilità al mondo della cucina e dell’enogastronomia.

Grande attesa anche per il Premio Ferrara In The World, che verrà assegnato a una grandissima personalità originaria del territorio estense. Protagoniste indiscusse nel viaggio del gusto ferrarese saranno le sigle IGP, DOP, DOC, le quali, celebrando prodotti, profumi e sapori, hanno l’obiettivo di creare nuove opportunità di promozione, valorizzazione e crescita per il territorio, grazie al coinvolgimento di realtà del settore, associazioni di categoria, aziende e Consorzi di tutela. Il Ferrara Food Festival si conferma l’occasione imperdibile per far conoscere e apprezzare prodotti unici nell’atmosfera accogliente di Ferrara, una città capace di attrarre un vastissimo pubblico sia per le sue numerose offerte culturali che per la qualità della sua enogastronomia locale.

 

Nella foto centrale il Castello Estense

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *