Finardi e Barba in concerto il 14 ore 11 in Biblioteca

9 Settembre 2025
Domenica 14 settembre la Biblioteca Statale di Cremona apre in via straordinaria i suoi battenti.  Per l’occasione alle ore 11 verrà presentato il progetto discografico Ergobando Suite di Camilla Finardi (mandolino) e Riccardo Barba (pianoforte).
Ergobando Suite ispirata da un’antica leggenda ladina che circonda il suggestivo Lago di Carezza in Val di Fassa, noto anche come “Lech di Ergobando” o “il lago dell’arcobaleno”, è composta da un preludio, quattro danze e un finale tripartito caratterizzato da tre enigmi musicali, Ergobando Suite si distingue per l’intreccio ricco di emozioni e alcuni passaggi virtuosistici per mandolino.
Le “Cinque Canzoni Botaniche” rappresentano invece un ciclo di canzoni in cui ogni brano è intessuto di sensazioni personali, memorie e profonde riflessioni filosofiche, ispirate dalla bellezza e dalla simbologia di diverse piante.Oltre a “Ergobando Suite” e alle “Cinque Canzoni Botaniche”, il disco contiene un’altra composizione intitolata “You’re”. Questo brano, scritto per chitarra e pianoforte, trae ispirazione dall’omonima poesia di Sylvia Plath, arricchendo ulteriormente il contesto tematico dell’album proposto.
CAMILLA FINARDI, mandolino
Classe 1986, laurea in Musicologia con una tesi sul mandolino presso la Società Filodrammatica di Cremona, diploma tradizionale in Mandolino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, biennio di secondo livello in Mandolino con 110/110 lode e menzione d’onore, selezionata più volte per il Premio delle Arti, Premio Forziati 2013 come migliore allieva di tutto il Conservatorio di Milano, biennio di secondo livello in Chitarra classica conseguito presso il Conservatorio “Peri Merulo” di Reggio Emilia. È stata docente di Mandolino presso il Conservatorio di Milano accanto al Maestro Ugo Orlandi, presso il Conservatorio di Reggio Emilia (vi ha tenuto un corso sugli strumenti a plettro), presso il Liceo Musicale “Veronica Gambara” di Brescia, presso il Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, presso il Liceo “Camillo Golgi” di Breno Nel 2025 ha insegnato Mandolino e Musica da Camera presso l’Istituto IOMS Liceo Musicale “Giuseppe Verdi” di Milano. Attualmente (2025) è docente vincitrice di concorso a cattedra di Mandolino presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
RICCARDO BARBA, pianoforte
Classe 1991, inizia lo studio del pianoforte a dodici anni, componendo già i suoi primi brani. Dopo una formazione classica in pianoforte e composizione, si avvicina al jazz e alla musica improvvisata, sviluppando uno stile personale che fonde sonorità contemporanee e linguaggi diversi. Si diploma in Pianoforte con il titolo LTCL (Licentiate of Trinity College London) e in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con una tesi su Chick Corea e il Fender Rhodes. Studia composizione con Paolo Ugoletti, Umberto Benedetti Michelangeli e Giancarlo Facchinetti, approfondisce contrappunto e fuga con Tommaso Ziliani, direzione di coro con Silvio Baracco e pianoforte con Massimiliano Motterle.Oltre alla presentazione del progetto discografico, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025 (XXVI edizione) la Biblioteca Statale di Cremona partecipa proponendo ai lettori una mostra virtuale relativa ai volumi e ai frammenti in ebraico (o a libri riguardanti la cultura ebraica) più rappresentativi delle sue collezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *