Venerdì 21 febbraio alle 16.30 nella Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato il libro “Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah” di Lorenza Cingoli (Salani). A cura di Enrico Grisanti e con la partecipazione di Roberta Aglio. Da un’autrice per bambini e ragazzi molto amata, un racconto delicato ed emozionante su una storia vera del nostro dopoguerra ancora poco conosciuta che ricostruisce le vicende dei bambini ebrei orfani scampati alla persecuzione nazista che dopo la seconda guerra mondiale trovarono una casa sulle Prealpi bergamasche. Quella Casa è ancora lì, a mille metri di altitudine, tra la Val Seriana e la Val Brembana, a ricordarci che la speranza in un futuro diverso è possibile, nonostante tutto. Nel corso della presentazione Massimiliano Pegorini leggerà alcuni brani tratti da “Casa libera tutti“. Oltre al volume di Lorenza Cingoli, verrà presentato “Sciesopoli” il documentario realizzato da Enrico Grisanti. “Da circa 15 anni mi sto occupando della storia di Sciesopoli, la ex colonia fascista di Selvino, sulle Prealpi bergamasche, che dal 1945 al 1948 ospitò più di 800 bambini ebrei, orfani, scampati alla Shoah e che lì ritornarono alla vita. Uno degli 800 bambini di Selvino proveniva proprio da Cremona: Sidney Zoltak infatti era ospite con la propria famiglia del Campo di Cremona ed è stato uno dei pochi bambini non orfani a Sciesopoli; Sidney è tornato spesso a Cremona.”
Roberta Bonvicini