All’interno del programma delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura, la Biblioteca Statale di Cremona propone visite guidate alla scoperta dell’appartamento nobiliare e del patrimonio della Biblioteca.
In occasione dell’apertura straordinaria sarà possibile visitare il piano nobiliare di Palazzo Affaitati, oggi sede della Biblioteca Statale di Cremona e una volta appartamento della famiglia Affaitati. Si potranno percorrere le sale di rappresentanza, oggi adibite a sale espositive, la camera da letto (oggi ufficio del Direttore), la cappella e l’adiacente la Sala Consultazione (riservata appunto alla consultazione di manoscritti e materiale di pregio) e gli altri spazi dedicati allo studio e alla lettura. Sarà inoltre fruibile e visibile al pubblico una parte del cospicuo patrimonio librario posseduto dalla Biblioteca.
Ad impreziosire la giornata due momenti musicali.
Alle ore 10.30 e alle ore 11.30 si esibirà il Quartetto di chitarre del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona, proponendo tra le altre composizioni originali del maestro Giuseppe Caffi, direttore del Conservatorio, a cura di Francesco Molmenti. In particolare gli allievi della classe di chitarra del Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona, diretta dal Prof. Francesco Molmenti, eseguiranno brani di Ferdinando Carulli, Joaquin Turina, Gioachino Rossini (di cui proporranno la versione per ensemble di chitarre di G. Caffi de l’Ouverture da Il signor Bruschino) e Leo Brouwer.
Primo intervento (10:30)
F. Carulli (1770 – 1841), Serenata op. 96 n.1
I Largo Maestoso
Il Allegro Moderato
Il Larghetto Sostenuto
Edoardo Anti, Angela Comuzzi
J. Turina (1882 – 1949), Sevillana
Lorenzo Moro
G. Rossini (1792 – 1868), Ouverture da Il Signor Bruschino
(versione per ensemble di chitarre di G. Caffi)
Edoardo Anti, Angela Comuzzi,
Federica Riosa, Lorenzo Moro
Secondo intervento (11:30)
F. Carulli (1770 – 1841), Serenata op. 96 n.1
I Largo Maestoso
Il Allegro Moderato
Il Larghetto Sostenuto
Edoardo Anti, Angela Comuzzi
L. Brouwer (1939), Fandangos y boleros
Federica Riosa
G. Rossini (1792 – 1868), Ouverture da Il Signor Bruschino
(versione per ensemble di chitarre di G. Caffi)
Edoardo Anti, Angela Comuzzi,
Federica Riosa, Lorenzo Moro