Il 6 maggio 2025 il LC Crema Host ed il Rotary Crema, in intermeeting, hanno incontrato il vescovo di Crema Daniele Gianotti, a cui, a nome di tutti i soci dei rispettivi Club, i due presidenti, Adriana Cortinovis e Antonio Grassi, hanno rivolto un grazie di cuore per avere dedicato il suo tempo prezioso, sia per la celebrazione della messa, sia per la sua dotta comunicazione sul Giubileo della Speranza. Il suo gesto è stato definito come “molto significativo per tutti, perché ci trasmette un messaggio di fede, di dottrina e di fiducia nel futuro”.
L’ incontro, così importante per la spiritualità di tutti, si è tradotto in un momento di partecipazione, empatia di intenti e proficua collaborazione, alla presenza, come ospiti, di Franco Mazzini, vice presidente del Teatro Ponchielli di Cremona e vice presidente dell’ETS del Distretto 108 Ib3 e consorte Lidia.
Il tema trattato dal Vescovo, durante la sua riflessione, ha riguardato le radici storiche del Giubileo, una medievale l’altra biblica, all’inizio tra loro staccate, in tempi più recenti convergenti nelle figure di “pellegrini di speranza”, che papa Francesco, recentemente scomparso, ha voluto declinare in un unico tema unificante: la speranza offerta al peccatore, la speranza di ricominciare, anche in situazioni di vita difficili.
Il Vescovo ha identificato una prima radice storica legata alla disciplina penitenziale della Chiesa, orientata secondo due linee di orientamento nei confronti dei peccatori: una più rigorista, l’altra più accogliente, attraverso un itinerario di penitenza lungo e complesso, dopo il quale, se soddisfacente, il peccatore sarà riammesso nella Chiesa, ma una sola volta, senza peccare ulteriormente.
È seguito poi un tipo di “penitenza tariffata”, molto seria e impegnativa, una sorta di penitenza calcolata in base all’identificazione dei vari peccati commessi. Accanto a questa, si chiedevano anche forme di indulgenza, per cui la Chiesa accompagna chi ha sbagliato per alleviare le pene commesse. La seconda radice riguarda il giubileo biblico, intesa come estensione del “sabato”, giorno della festa, del riposo per l’uomo, (compresi gli schiavi), gli animali, la terra. Questo segno di speranza è indirizzato a un mondo che attualmente ne ha bisogno, soprattutto con varie finalità: la pace nel mondo, l’acquisizione di una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere, il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti, l’attenzione agli ammalati, ai giovani, ai migranti, agli anziani, ai poveri, alla distribuzione dei beni della terra, tutti temi molto cari a Francesco, per cui il senso della speranza non si risolve solo qui, ma nella speranza cristiana.
Entrambi i club, nel momento del congedo, hanno consegnato al vescovo Daniele un segno che, nella prospettiva del motto “We serve”, è stato destinato alle nuove povertà, al fine di offrire un contributo per alleviare un’umanità che soffre in questi tempi sempre più difficili.
L’intermeeting si è concluso con i ringraziamenti per la gentilezza, la sensibilità e la cortesia, del Pastore alla diocesi cremasca.
Adriana Cortinovis
Nella foto centrale Grassi, Gianotti e Cortinovis