...

Incontri della Lega Salvini: il 20 si inizia con l’adolescenza

14 Febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio a Spazio Comune avrà luogo il primo incontro organizzato dal Gruppo Consiliare Lega Lombarda Salvini del  Comune di Cremona.  L’incontro sarà introdotto dal  capogruppo in Consiglio Comunale Jane Alquati e moderato da Carlo Ferrari di  Lega Giovani Cremona.  

Jane Alquati: “Ho voluto fortemente la realizzazione di questi incontri per proseguire quanto iniziato durante  la primavera scorsa in occasione della campagna elettorale. Nella primavera scorsa, dialogando con alcune  professioniste avevamo già ipotizzato la volontà di approfondire alcune tematiche che pongono al centro l’adolescenza e il sostegno ai nostri giovani.  

Dopo il mio saluto e la mia introduzione sarà Carlo Ferrari, un esponente di Lega Giovani, che ringrazio fin da  subito per la collaborazione fattiva, a dialogare insieme a me con le professioniste, affinché i punti di vista  possano essere diversi”.

Carlo Ferrari: “Innanzitutto ringrazio per la possibilità di essere qui e per aver l’opportunità di partecipare ad  un dibattito che tocca tematiche decisamente attuali che ci coinvolgono tutti, tanto noi ragazzi come diretti interessati quanto i nostri genitori e gli adulti in generale, in qualità di educatori. Direi che vista la confusione  che, a mio parere, regna sovrana in questo campo, è una grande occasione quella che ci è offerta di  confrontarci con esperti del settore, che potrebbero offrirci suggerimenti e spunti davvero preziosi. 

PRIMO INCONTRO GIOVEDI 20 FEBBRAIO ALLE ORE 17.30 ANNA BANDERA PSICOTERAPEUTA,  SPECIALIZZATA IN INFANZIA ED ADOLESCENZA : “CRESCERE TRA SPERANZA E SOFFERENZA: LEGGERE  L’ADOLESCENZA OGGI.”  

Anna Bandera  

Crescere tra speranza e sofferenza è un tema centrale che riflette le esperienze contrastanti che molti adolescenti vivono oggi. Leggere l’adolescenza oggi significa riconoscere queste dualità e cercare di  comprendere come i giovani navighino attraverso di esse. E’ importante dare voce alle loro esperienze,  ascoltare le loro preoccupazioni e supportarli nel trovare un equilibrio tra speranza e sofferenza. Solo così  possiamo aiutare le nuove generazioni a crescere in modo sano e positivo, affrontando le sfide con resilienza  e determinazione. 

L’adolescenza è un periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, caratterizzato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Ecco tre caratteristiche principali dell’adolescenza: 

  1. CambiamenƟ fisici e pubertà: Durante l’adolescenza, gli individui attraversano una serie di cambiamenti fisici significativi dovuƟ alla pubertà. QuesƟ possono includere crescita rapida, sviluppo sessuale e  cambiamenƟ nella composizione corporea. QuesƟ cambiamenƟ possono influenzare l’autopercezione e  l’immagine corporea degli adolescenƟ. 
  2. Sviluppo dell’idenƟtà: L’adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell’idenƟtà. Gli adolescenti iniziano a esplorare diverse identità, valori e ideologie, cercando di capire chi sono e quale posto occupano  nel mondo. Questo processo può comportare conflitti interni e con i genitori o le figure autoritarie. 
  3. Ricerca di indipendenza e relazioni sociali: Gli adolescenti tendono a cercare maggiore autonomia dai  genitori e a stabilire relazioni più complesse con i coetanei. Questo può comportare la formazione di gruppi  di amici, l’esplorazione di relazioni romantiche e la ricerca di approvazione sociale. Le interazioni sociali  diventano sempre più importanti e influenti nel loro sviluppo.

Queste caratteristiche possono variare notevolmente tra gli individui, ma sono spesso comuni in questo  periodo di vita.  

Interagire con gli adolescenti richiede comprensione, pazienza e una comunicazione efficace. 

 Parleremo di alcuni comportamenƟ da tenere in considerazione quando si tratta di relazionarsi con gli  adolescenti: 

  1. Ascolto attivo. È fondamentale ascoltare gli adolescenti senza interromperli o giudicarli. Mostrare interesse  per ciò che dicono, fare domande e dimostrare empatia può aiutare a costruire un rapporto di fiducia.  L’ascolto attivo incoraggia gli adolescenti a esprimere i loro pensieri e sentimenti, facendoli sentire rispettati e compresi.  
  2. Stabilire limiti chiari e coerenti: gli adolescenti hanno bisogno di strutture e regole, anche se possono  sembrare ribelli. Stabilire limiti chiari aiuta a fornire un senso di sicurezza e orientamento. È importante  comunicare queste regole in modo chiaro, spiegando le ragioni dietro di esse e coinvolgendo gli adolescenti nella definizione delle stesse quando possibile.  
  3. Promuovere l’indipendenza e la responsabilità: gli adolescenti stanno cercando di affermare la loro  indipendenza, quindi è utile incoraggiarli a prendere decisioni e a prendersi delle responsabilità. Ciò può  includere dare loro la possibilità di gestire alcune delle loro attività quotidiane, affrontare le conseguenze  delle loro scelte e supportarli nel loro processo di crescita personale. Questo aiuta a sviluppare la loro  autostima e capacità di problem-solving.  

Questi comportamenti possono contribuire a creare un ambiente positivo e di supporto, facilitando la  comunicazione e il legame tra adulti e adolescenti. 

Gli adolescenti di oggi si trovano in un contesto molto diverso rispetto alle generazioni precedenti. Ecco  alcuni aspeƫti significativi che caratterizzano l’adolescenza contemporanea:  

  1. Tecnologia e social media: gli adolescenti di oggi sono nativi digitali e trascorrono una grande quantità di  tempo online. I social media influenzano le loro relazioni sociali, l’autopercezione e la comunicazione.  Piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat sono fondamentali per la loro vita sociale.  
  2. Salute Mentale: c’è una crescente consapevolezza riguardo alla salute mentale tra gli adolescenƟ. Ansia,  depressione e stress sono problemi comuni, spesso esacerbati dalla pressione dei social media e dalle  aspettative scolastiche.  
  3. Educazione e Futuro: le aspettative riguardo all’istruzione e al lavoro sono in evoluzione. Gli adolescenti sono spesso sotto pressione per eccellere accademicamente e per prepararsi a carriere in un mercato del  lavoro in rapida evoluzione.  
  4. Attivismo e Impegno Sociale: molti giovani sono attivamente coinvolti in questioni sociali e ambientali.  Movimenti come il cambiamento climatico e i diritti civili vedono una forte partecipazione giovanile. 
  5.  Relazioni e Intimità. Le dinamiche delle relazioni romantiche sono influenzate dalla tecnologia. Le  interazioni online possono complicare le relazioni di persona e viceversa.  
  6. Cultura Pop e Intrattenimento: gli adolescenti sono influenzati dalla cultura pop in modi nuovi, con  contenuti accessibili tramite piattaforme di streaming e social media. La musica, i film e i videogiochi giocano  un ruolo importante nella loro identità. 

In sintesi, gli adolescenƟ di oggi affrontano sfide e opportunità uniche, e le loro esperienze sono  profondamente plasmate dalla tecnologia, dalla cultura e dai cambiamenti sociali. 

Gli adolescenti, nonostante le sfide che affrontano, dispongono anche di una serie di risorse che possono  aiutarli a navigare attraverso questo periodo complesso della loro vita.  

Ecco alcune delle principali risorse a loro disposizione: 

  1. Tecnologia e Informazione: Gli adolescenƟ hanno accesso a una vasta gamma di informazioni attraverso  Internet e dispositivi digitali. Possono utilizzare queste risorse per apprendere, esplorare i propri interessi e  connettersi con persone che condividono le loro passioni.  
  2. Supporto Familiare. Una rete familiare solida può fornire un importante sostegno emotivo e pratico.  Genitori, tutori e familiari possono offrire ascolto, comprensione e guida in momenƟ difficili. 
  3. Relazioni interpersonali  
  4. Maggiore attenzione e consapevolezza dell’importanza della salute mentale.  

Jane Alquati: “Durante il primo incontro cercheremo di dialogare con il pubblico sollevando temi e cercando  di dare risposte insieme alla dottoressa Bandera. E’ voluto che il primo incontro metta al centro i nostri  ragazzi. Confermo che dopo i primi 4 incontri ne metteremo in campo altri dedicati all’infanzia e al sostegno  agli anziani e alle persone con disabilità. Un mio ringraziamento personale ai professionisti che hanno scelto  di essere presenti dimostrando di avere a cuore il benessere dei nostri ragazzi”.

Sotto il link con la locandina

eventi gruppo locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.