.
Oltre al consueto appuntamento con I concerti del mercoledì, proseguono anche in aprile le giornate dedicate all’arte della traduzione alla Biblioteca Statale di Cremona. Ecco i prossimi appuntamenti.
Mercoledì 2 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Antonio Leoni fotografo
Mostra e inaugurazione del fondo donato dalla famiglia Leoni alla Biblioteca Statale di Cremona.
Verrà proposto un percorso rappresentativo degli scatti più belli di Antonio Leoni, grande fotografo e giornalista cremonese. Tra le opere proposte ci saranno scatti di mostre che hanno fatto la storia della fotografia: da “Gli Impietriti” del 1964 a “Madre Cascina” del 1966, “Il Mondo degli Ultimi” del 1970, “Gente di Buddha” del 2002 e a molte altre.
Interventi di: Mario Silla, Anna Maramotti Politi, Antonella Leoni.
Venerdì 4 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
La grafologia e le sue applicazioni pratiche
Mariagrazia Lombardi, esperta in analisi e comparazione della grafia, ci parlerà di grafologia, una tecnica che presume di dedurre alcune caratteristiche psicologiche di un individuo attraverso l’analisi della sua grafia.
In particolare verrà dato risalto a: nascita e sviluppo della grafologia, utilità della grafologia in ambito peritale, la grafologia nella consulenza di coppia e la grafologia nell’orientamento scolastico e professionale.
Sabato 5 aprile, ore 10.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”/Sala Civica Arturo Lazzari
Tradurre Fedor Michajlovic Dostoevskij
Proseguono gli incontri del ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica”.
Sabato 5 aprile appuntamento con Dostoevskij. A cura di Candida Ghidini, docente di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Parma.
Mercoledì 9 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
I concerti del mercoledì
A cura di Francesco Molmenti con la collaborazione del conservatorio di musica “Claudio Monteverdi” e l’ IIS “Antonio Stradivari”.
Sabato 12 aprile, ore 10.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”/Sala Civica Arturo Lazzari
Tradurre il Petrarca latino
Nell’ambito del ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica” appuntamento con Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale presso l’Università degli Studi di Parma che ci aprirà le porte del mondo di Petrarca.
Martedì 15 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti
“Presente. Il dovere di scegliere” di Carlo Francesco Colombani
Presentazione del libro di Carlo Francesco Colombani: “Presente. Il dovere di scegliere”. Storie di uomini, di famiglie, di guerra; e di Maleo. Nel 1943 il crollo dello stato italiano in guerra obbligò i cittadini a mettersi in gioco. A dover scegliere.
E così viene fatta luce attraverso racconti, testimonianze e documenti.
Viene a delinearsi un percorso di vita, di valori, di generazioni, di persone.
Sabato 19 aprile, ore 10.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”/Sala Civica Arturo Lazzari
Tradurre lo Ionesco romeno
Per il ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica” conferenza sullo Ionesco romeno a cura di Davide Astori, docente di Linguistica presso l’Università degli Studi di Parma.
Martedì 29 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
L’unione tra attività artistica, ricerca artistica e filologia. Come la conoscenza degli autografi può indirizzare l’interpretazione musicale: il caso delle sonate op. 120 di Brahms
Prosegue l’appuntamento con le conferenze di argomento musicale promosse e organizzato dal Conservatorio statale di musica “C. Monteverdi” in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona.
Occasione di arricchimento formativo e di apprendimento per studenti, conoscitori ed appassionati.
Giornata dedicata a Johannes Brahms compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardo-romantico.
Interventi di Andrea Massimo Grassi, docente di clarinetto presso il Conservatorio “Monteverdi” e Anna Quaranta, docente di pianoforte presso il Conservatorio “Monteverdi”.
Una piccola anticipazione dei primi appuntamenti del mese di maggio.
Venerdì 2 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
“La corda musicale” di Enrico Ravina e Anna Lucia Maramotti Politi
Presentazione del libro “La corda musicale” di Enrico Ravina e Anna Lucia Maramotti Politi.
Il volume, pubblicato dall’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS di Gorizia, grazie all’approfondita ed esperta indagine di Anna Lucia Maramotti Politi ed Enrico Ravina, affronta un altro aspetto essenziale della liuteria: la corda musicale.
Sabato 3 maggio, ore 10.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”/Sala Civica Arturo Lazzari
Traduzioni estreme
Prosegue il ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica” .
Appuntamento con le traduzioni estreme di Franco Nasi, docente di Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.