Incontri in Biblioteca, un ricco calendario a maggio

6 Maggio 2025
Oltre al consueto appuntamento con I concerti del mercoledì, il ciclo Books&Tea, sono proseguite anche in maggio le giornate dedicate all’arte della traduzione.
Ecco gli appuntamenti in programma questo mese.
Mercoledì 7 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
I concerti del mercoledì
A cura di Francesco Molmenti con la collaborazione del conservatorio di musica “Claudio Monteverdi” e l’ IIS “Antonio Stradivari”.
Venerdì 9 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Books&Tea
Presentazione del libro “L’eclissi di un’anima color arcobaleno” di Michaela Cinkova. Giovane studentessa universitaria, laureata in scienze motorie.
“L’eclissi di un’anima color arcobaleno” è un viaggio introspettivo, alla scoperta del turbinio di emozioni contrastanti, che attanagliava la mia anima. Un’anima intrappolata nell’oscurità della propria mente, legata a schemi autodistruttivi, che trova il coraggio di ribellarsi e di incamminarsi, seppur inizialmente a passo incerto, verso la luce e la libertà. Perché consapevole, finalmente, che anche lei merita di assaporare e vivere la felicità.
Converseranno con l’autrice Enza Longo e Mara Conserva.
Venerdì 16 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
“Il valore della cultura attraverso i libri”
Conferenza tenuta dal generale Marco Ciampini su un tema a lui caro: la tutela della cultura.
Vice capo ufficio dell’Ufficio per la tutela della cultura e per la memoria della Difesa.
Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche, i master in Scienze Strategiche, Geopolitica e il Master di II Livello in Comunicazione Istituzionale, si arruola nell’esercito.
Ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali e preso parte a numerose missioni e operazioni internazionali.
Dialogherà con Emanuele Bettini, scrittore e diplomatico cremonese, nominato lo scorso ottobre cavaliere di Gran Croce dal capo dello Stato Sergio Mattarella.
Sabato 17 maggio, ore 17,30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Concerto in memoria di Antonio Jeronimo de Meneses Neto e Michael Uhde
A un anno dalla scomparsa, la moglie Sanja Bozena Uhde e la figlia Katharina Uhde vogliono ricordare i due eccellenti musicisti con un concerto a loro dedicato.
Antonio Jeronimo de Meneses Neto è stato un violoncellista brasiliano e insegnante accademico con sede in Svizzera. Come insegnante, ha tenuto corsi di perfezionamento in Europa, in America e in Giappone. Ha anche tenuto masterclass mensili presso l’Accademia Stauffer di Cremona.
Michael Uhde, pianista di fama internazionale, si è esibito in numerosi concerti e festival in Europa e in America. Ha insegnato pianoforte e musica da camera presso la Musikhochschule Karlsruhe, dove è stato anche vicedirettore. Con Cremona ha stretto un legame particolare, grazie agli anni vissuti insieme alla moglie Sanja.
Per l’occasione si esibiranno al pianoforte Bruno Canino, al violoncello Sanja Bozena Uhde e al violino Katharina Uhde.
Per partecipare all’evento, considerato il numero limitato di posti, è obbligatoria la prenotazione tramite mail all’indirizzo bs-cr@cultura.gov.it o telefonicamente al numero 0372495610.
Per ragioni di sicurezza l’accesso sarà consentito ai soli prenotati e fino ad esaurimento posti.
Martedì 20 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Concerto di pianoforte a cura del Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona
Concerto a cura del Conservatorio “C. Monteverdi” .
Luca Bodini eseguirà brani al pianoforte di: L. van Beethoven – F. Chopin – C. Debussy – S. Rachmaninov – A. Scriabin.
Venerdì 23 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
“La battaglia fluviale di Cremona”
Lo studioso Guglielmo Evangelista terrà una conferenza sulla battaglia di Pavia del 1431, detta anche battaglia di Cremona. Uno scontro fluviale che si svolse nell’ambito delle guerre che opposero la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano durante le guerre di Lombardia.
Martedì 27 maggio, ore 16,30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Cent’anni di Ossi di Seppia
Eugenio Montale e la Musica
Conferenza in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione di “Ossi di Seppia” di Eugenio Montale.
Con interventi di: Alessandro Polcri, professore alla Fordham University di New York;
Marco Targa, docente dell’Università della Calabria.
Intermezzi musicali al pianoforte di Linda Prato.
Mercoledì 28 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
“I quaderni del Canale. Epopea breve dei Bartoli” di Maurizio Bertoli
Presentazione del libro di Maurizio Bertoli.
Un insegnante riceve i polmoni da un uomo appena morto: da allora la sua vita cambia e in modo apparentemente casuale prende il posto un tempo occupato dal padre del donatore: diventa guardiano della Diga da cui prende avvio il canale Vacchelli, che si stacca dall’Adda in località Bocche di Marzano e percorre le campagne di Crema e di Cremona. Nella casa di Bocchi, o Buchi come vuole la voce popolare, che gli è stata assegnata dal Consorzio Irrigazioni Cremonesi, il nuovo guardiano rinviene un dizionario, un manuale di letteratura, quaderni scolastici e no. Incrociando le testimonianze fornite da questa scarna documentazione e sopperendo alle lacune, talvolta con notizie fornite da testimoni orali, talaltra con ipotesi narrative che si collocano lungo il confine tra verosimiglianza e desiderio, il narratore ricostruisce in modo necessariamente parziale la modesta epica di una famiglia, padre, madre e tre figli, che ha vissuto una parte fondante della propria esistenza là dove il Canale nasce.
I quaderni del Canale è un romanzo sulla genealogia, sul riconoscimento dello stato anteriore che frantuma il simbolo per farne segno. Segno che resiste al fiume in piena delle generazioni, al cambiamento di stato del mondo, come presidio inopponibile di appartenenza.
Venerdì 30 maggio, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Vittore Pisani: Linguista, Maestro, Uomo
Pomeriggio dedicato al linguista Vittore Pisani.
Dopo i saluti istituzionali di Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale di Cremona la parola passerà ai relatori.
Interverranno: Emanuele Banfi, accademico della Crusca, con “la forza delle parole di Vittorio Pisani”; Giuliano Boccali, presidente onorario dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti (A.I.S.S.), con “Vittore Pisani e il Sanscrito: fra grammatica, filologia e poesia”, Filippo Maria Forni, laureato magistrale in Filologia moderna presso l’Università di Pavia e pronipote di Vittore Pisani, con “Il Vittore Pisani privato”.
Modererà l’incontro Davide Astori, linguista.
Sabato 31 maggio, ore 10.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Per il ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica”: “Perchè tradurre” con Giovanni Gobber
Prosegue il ciclo “L’arte del tradurre raccontata da chi la pratica”.
Appuntamento con “Perchè tradurre” di Giovanni Gobber.
Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Allievo di Eddo Rigotti, ha studiato germanistica e slavistica. Si è laureato con una tesi in linguistica generale sulla “Grammatica categoriale: origine e sviluppo da Husserl a Montague”. Si è occupato di metateoria della sintassi, di pragmatica, di linguistica funzionale-comparativa. Ha tenuto corsi in diverse Università in Italia e all’estero.
Fa parte del Sodalizio Glottologico Milanese, della Società Italiana di Glottologia, della Societas Linguistica Europaea e dell’Associazione Italiana di Germanistica, del Comitato Editoriale e Scientifico della collana “Linguistica e Traduzione” (Liberiauniversitaria editrice, Padova), dell’Advisory Board della collana “Studies in European Linguistics” (Sapienza Università Editrice), del Comitato Scientifico della rivista “Nuova Secondaria” e dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica e del direttivo del Centro di linguistica dell’Università Cattolica (sede di Brescia).
È uno dei direttori della rivista “L’analisi linguistica e letteraria”, della collana “Lingue e Culture”, ora pubblicata presso LED, Milano (già presso Peter Lang, Frankfurt/M., Bern [etc.])
Fa parte del Comitato Scientifico della rivista “Translatorica & Translata” (Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego).
Socio dell’Accademia Roveretana degli Agiati, curatore della rassegna di Linguistica generale e glottodidattica per la rivista “L’analisi linguistica e letteraria”.
Nel maggio 2019 ha ricevuto la distinzione di “Universitatis Łodziensis Amicus”.
Maggiori dettagli relativi ai singoli incontri verranno comunicati in seguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *