Lavori di pulizia e disinfezione al Cimitero di Crema

23 Ottobre 2025

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Crema per la cura della città e la salvaguardia del patrimonio collettivo. Sono infatti iniziati gli interventi di pulizia, disinfezione e contenimento dei piccioni al Cimitero Maggiore, che necessita di attenzione e manutenzione per essere preservato nella sua dignità.

I lavori, affidati alla ditta Ramar, con un investimento complessivo di 65 euro rientrano in un più ampio piano di interventi dedicati al decoro urbano e alla salute pubblica e proseguiranno fino alla fine del 2025. Oltre al Cimitero Maggiore, è previsto anche un intervento al Mercato Austroungarico, finalizzato alla pulizia e al mantenimento delle condizioni igieniche di una delle aree più frequentate della città.

«La cura del Cimitero Maggiore – afferma l’assessore all’Ambiente, Franco Bordo – rappresenta un impegno concreto dell’Amministrazione per la tutela del decoro urbano e del patrimonio storico di Crema. Garantire spazi pubblici puliti e salubri è un dovere civico e morale: con questi lavori al Cimitero Maggiore avviamo un intervento a più fasi, per restituire dignità a un luogo simbolo della città e, allo stesso tempo, tutelare la salute di cittadini e visitatori. Interveniamo anche nelle aree commerciali come il Mercato Austroungarico, ma il nostro focus rimane sul rispetto per i nostri defunti e sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale».

L’intervento al Cimitero Maggiore comprende la pulizia e la sanificazione delle aree più colpite, oltre a una serie di azioni mirate per prevenire il ritorno dei volatili e garantire nel tempo la pulizia e la sicurezza degli spazi. In questo modo, il Comune di Crema conferma la volontà di agire non solo in risposta a necessità contingenti, ma con una visione di lungo periodo orientata alla cura, alla prevenzione e al rispetto dell’ambiente urbano.

Nei loculi vuoti individuati dalla Direzione Lavori (300 a fascia e 150 a punta) saranno posizionati cavi d’acciaio Birdwire, che si basa sull’effetto di un filo teso e messo in trazione mediante una molla. Nel momento in cui il piccione entra in contatto con il birdwire, si crea un oscillazione capace di rendere difficoltoso l’appoggio e la stabilità del piccione. Una volta che il piccione si ferma sul filo infatti, non riesce a rimanere in equilibrio se non a fatica, a causa delle oscillazioni prodotte dal filo, quindi riprende il suo volo senza sostare.
Nel corpo monumentale sotterraneo, inoltre, saranno installate porte a due battenti, per impedire l’accesso e lo stazionamento dei volatili.

Parallelamente, anche l’area del Mercato Austroungarico sarà oggetto di lavori di pulizia, smaltimento del guano, disinfezione, disinfestazione e installazione di dissuasori sulle lampade e sul marcapiano indicato, a integrazione di quelli già presenti. Pur secondario rispetto al Cimitero, questo intervento contribuisce a garantire sicurezza e igiene in un’area di grande frequentazione cittadina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *