‘L’isola’ di Cirillo tra i libri di Antipodes più letti a luglio

7 Agosto 2025

 

Finito di stampare nel febbraio di quest’anno e pubblicato da Antipodes, L’isola, l’ultimo romanzo breve di Fernando Cirillo, è già uno dei libri più letti nel corso dello scorso mese fra quelli pubblicati dalla Casa Editrice palermitana. La storia è semplice e ruota attorno a una lettera che Enza, la protagonista del romanzo, nata e vissuta sulla “sua” isola che l’ha vista crescere e invecchiare, dopo più di trent’anni decide di inviare al suo amico delle vacanze, quello dei giochi estivi sulla spiaggia del suo paese. Enza non ha cambiato abitudini, non ha cambiato indirizzo di casa e spedisce la lettera all’unico recapito che ricorda del suo amico, che la riceve e le risponde: perché anche lui, l’amico delle vacanze, non ha cambiato né recapito né abitudini. “A una lettera si può rispondere solo con una lettera”. In un’era dove la tecnologia digitale ti permette di comunicare con tutto il pianeta, Enza è rimasta una donna analogica. “Le lettere ci mettono un bel po’ di tempo prima di arrivare a destinazione; ci si impiega tanto per scriverle per poi leggerle, e per rileggerle con più attenzione prima di spedirle”. 

Enza è così, un’isola nella “sua” isola. Una perla rara, diversa da qualsiasi altra cosa. Non ha bisogno di tecnologie per vivere la sua giornata in sintonia coi suoi ricordi, con quelle nostalgie di un tempo che non c’è più tutte racchiuse nel perimetro della “sua” isola. Si incontreranno, cercheranno di provare a vivere le stesse emozioni di un tempo e di far dialogare invano il ricordo di un tempo passato col presente. Ma il ricordo è patrimonio del tempo e, come tale, irripetibile. Il presente, al contrario,  non ha ricordi: è tutto da vivere.

‘L’isola’: la solitudine di una coppia matura che si ritrova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *