‘L’Italia che mi piace’ con Raspelli in tv dal 22 marzo

21 Marzo 2022

Quindici set per un’ora tra Bettelmatt, Ossolano, mieli, salumi, patate, cacciagione, vacche da latte, capre, ricette tipiche …Le ottime cifre delle visualizzazioni-  Si racconta il territorio sopra Domodossola, ne ‘I magnifici 7’ Comuni: Montecrestese, Varzo, Trasquera, Crodo, Baceno, Premia, Formazza- Perché non far conoscere ancora di più un bellissimo, inaspettato territorio? Perché non raccontare di nuovo di un pezzetto di Piemonte, in cima alla regione, al confine con la Svizzera attraverso il Sempione (galleria e passo) che da anni è, tra l’altro, il rifugio di un giornalista e conduttore televisivo?!

L’Unione Montana Alta Ossola (presidente Bruno Stefanetti, vice presidente Ermanno Savoia) ha risposto in modo positivo e le telecamere de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI hanno registrato un’ora di programma sulle bontà e le bellezze dei ‘magnifici 7 Comuni’ che si incontrano salendo, oltre Gravellona Toce (fine dell’autostrada), oltre Domodossola: da Montecrestese si entra a sinistra, verso Iselle ed il Sempione in Valle Divedro (Varzo e Trasquera), andando diritto, con una comoda superstrada, in Valle Antigorio (Crodo, Baceno, Premia) ed in fine la Val Formazza con, appunto, Formazza. Il tutto con l’accordo dei sindaci di tutti i Comuni e la soddisfazione del patrocinatore principale, il Banco BPM, il cui struggente spot agricolo apre il programma. E, visto che il presidente della società di produzione (con Stefano Costa vice) è il celebre paroliere vincitore di due Festival di Sanremo, Fabrizio Berlincioni, appena dopo lo spazio dedicato al mensile RASPELLIMAGAZINE ecco il conduttore, Edoardo Raspelli, che canta con il famoso chef Gianfranco Vissani.

La decima puntata (ultima della prima serie) de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI andrà in onda anche martedì 22 marzo dalle 21 alle 22 su Canale Europa  TV, SamsungTV, Amazon Fire, Roku. Un programma che tra l’altro ha avuto un grandissimo numero di visualizzazioni, soprattutto on demand. L’agile squadretta del programma è completata dal fonico, dal regista Carlo Tagliaferri e dall’assistente di produzione, Nastassia Berlincioni, appassionati anche di fotografia, che non hanno tralasciato di fare belle foto ai 15 e più set della puntata. ‘Una grande fatica, dall’arrivo al ristorante hôtel Edelweiss di Viceno di Crodo la domenica sera e la conclusione il mercoledì sera – dice Edoardo Raspelli -. Nemmeno il tempo di un bagnetto rilassante al centro benessere ma sono stato felice visto che l’Alta Ossola è ormai la mia casa d’adozione’.

In effetti il giornalista, ‘cronista della gastronomia’ e conduttore televisivo, ha scoperto l’Alta Ossola, in particolare le frazioni montane di Crodo, nell’estate del 1987 con la moglie Clara ed i figli Simona e Matteo bambini, poi ci è rimasto per periodi sempre più lunghi fino agli ultimi due anni in cui se ne è allontano solo per provare ristoranti e gli eventi da condurre.

Nella terra del Crodino la puntata si apre con una gag sopra Viceno di Crodo dalla panchina gialla (la numero 186 del Piemonte) che domina le valli, poi  spazio al Bettelmatt, il celebre formaggio d’alpeggio, che Edoardo Raspelli chiamò la Rolls- Royce dei formaggi (a Premia da Silvano Matli ed a Baceno con Fausto Olzeri); a Formazza per le patate (con Gianpaolo Pennati e Dario Piumarta per parlare di coltivazione e con Marco Daoro che ha raccontato la grandiosa Sagra della patata che ogni agosto si svolge a Montecrestese). Poi un po’ di chilometri, a Varzo, per il miele  con il produttore locale Mattia Arrigoni e con il presidente dell’Associazione dei Produttori Giacomo Prina, di Baceno.

Si sono raccontate le erbe lavorate a Verampio, frazione di Crodo, con Vittorina Prina ed Eleonora Savio, le capre di Trasquera (con Egidio Rigoni e la moglie Claudia Da Roit) ed i loro formaggi allineati alla Locanda della Pineta, i salumi di Gianpietro Crosetti (in vendita nei due deliziosi negozietti di Crodo e Formazza) e di Gianni Berini (che lavora con i familiari nel meraviglioso centro storico di Varzo), il formaggio a D.O.P. Denominazione d’Origine Protetta (l’ Ossolano) e gli altri prodotti caseari (ricotta burro yogourt…) della Latteria Antigoriana di Crodo diretta dall’ agronomo Gianni Morandi.

Un lungo giro partito dalle cascate del Toce e guidato dall’avvocato Bruno Stefanetti. Ed infine la cucina, i piatti e le ricette di Ugo Facciola che con la mamma Iolanda e la sorella Cristina manda avanti a Viceno di Crodo l’Edelweiss, albergo familiare ed accogliente, piccolo centro benessere e soprattutto quel ristorante che per Edoardo Raspelli  è la migliore cucina tradizionale di tutta l’Ossola… Sulla tavolata c’era tutto il gran ben di Dio del territorio: i vini, le birre e i vermouth preparati dai ragazzi dell’ istituto agrario Fobelli di Crodo, le dolci Crodine inventate (con il Crodino) da Denis Croce nel suo ristorante Marconi di Crodo…

Con Ugo Facciola Edoardo Raspelli ha parlato anche della regolamentazione della  selvaggina (quasi 3.000 capi tra cervi camosci stambecchi e caprioli su una popolazione che nei 7 Comuni non raggiunge i 7.000 abitanti !!!) e di ricette del territorio.

Davanti a tutte queste leccornie, Edoardo Raspelli ha lanciato il RASPELLIMAGAZINE che ha invitato a non perdere ogni mese e la sigla da lui cantata con Gianfranco Vissani. Ed infine, l’arrivederci alla prossima serie.

GLI ORARI GIORNO PER GIORNO
DE ‘L’ITALIA CHE MI PIACE- IN VIAGGIO CON RASPELLI’

-Martedì   22 marzo   dalle 21 alle 22  su  Canale Europa TV, SamsungTV, Amazon Fire, Roku.
-Mercoledì 23 marzo  dalle  20 alle  21  su Italia 126 e su Italia 154.

(Domenica 20 marzo   dalle 13 alle 14  su Canale Italia.)

Le puntate vengono anche trasmesse sul satellite libero alla frequenza 11.179 Mhz, con polarizzazione H (Orizzontale).
SYMBOL RATE: 27500 M S
FEC 3/4
Le puntate possono anche essere viste attraverso Internet,  in streaming e” on demand” sia  su CANALE EUROPA TV sia su SAMSUNG TV PLUS e su tutti gli smartphone e tv smart di SAMSUNG.
———————————————————————————————————————————————————————————————–

L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI-Le visualizzazioni del solo CANALE EUROPA on demand .
PER VEDERE TUTTE LE PUNTATE:

https://www.canaleeuropa.tv/canale

VISUALIZZAZIONI AL 14 marzo  ore 16

1-Agrimontana/Inalpi          432.378
2- Grappa del Trentino.      390.331
3-Scottina(Cadeo, PC)      289.798
4-Varvello-Calvisius           218.654
5-Colline degli Alfieri          199.084
6-AgriPiacenzaLatte          150.721
7-Oltrepó Pavese i vini      159.857
8-Al Bano  Carrisi               155.324
9-Pizza Più 1                        119.435

QUALCHE CONFRONTO:
RAI 2 – FATTO DA MAMMA E PAPÀ (condotto da Flora Canto con Francesca Minnella e Gianluca Mech, prima puntata)
305.000 spettatori; share 2,6%
REAL TIME- CAKE STAR con Katia Follesa e Damiano Carrara
263.000 spettatori; share 1,1%
TV8 CUCINE DA INCUBO ( con Antonino Cannavacciuolo)
220.000 spettatori; share 1,2%.
LA7- EDEN ( con Licia Coló)
215.000 spettatori; share 1,6%
NOVE-LITTLE BIG ITALY , conduce Francesco Panella
187.000 spettatori; share 0,9%
TV8- ALESSANDRO BORGHESE PIATTO RICCO ( preserale)
184.000 spettatori;share 0,9%
TV8- MAITRE CHOCOLATIER- TALENTI IN SFIDA (Conduce Giorgio Locatelli affiancato da Nico Tomaselli e Melissa Forti).
175.000 spettatori; share  0.9 %
ITALIA 1 -COTTO E MANGIATO MENU ( con Tessa Gelisio)
175.000 spettatori; share 2,1%
RAI 2- Il PROVINCIALE ( conduce Federico Quaranta)
165.000 spettatori; share 2,94%
RETE 4- SLOW TOUR PADANO ( seconda serata,conduce Patrizio Roversi)coproduzione Consorzio Grana Padano
151.000 spettatori ; share 3,9%
NOVE- WILD TEENS…CONTADINI IN ERBA
147.000 spettatori ; share 0,7%
SKY 1-QUATTRO RISTORANTI condotto  da Alessandro Borghese (prima serata)
121.000  spettatori; share 0,5 %
TV8-QUATTRO HÔTEL condotto da Bruno Barbieri
101.000 spettatori; share 0,8%.
TV8- QUATTRO RISTORANTI  condotto da Alessandro Borghese
80.000 spettatori; share 1 %.
SKY UNO-ANTONINO CHEF ACADEMY ( con Antonino Cannavacciuolo ) prima serata
80.000 spettatori ; share 0,36%
LA7- MICA PIZZA E FICHI ( condotto da Tinto)
69.000 spettatori; share  0,7%
SKY UNO- CELEBRITY MENU HAPPY NEW YEAR
66.000 spettatori; share 0,3%.
LA7- L’INGREDIENTE PERFETTO (condotto da Maria Grazia Cucinotta e Gianluca Mech)
64.000 spettatori ; share 0,7%
SKY UNO -QUATTRO MATRIMONI
44.000 spettatori; share 0,18%.

GLI ASCOLTI SU CANALE 5  ALLA DOMENICA DALLE 10.50 DELLE REPLICHE DI MELAVERDE, LA PARTE CON EDOARDO RASPELLI

13 marzo 2022
STORIE DI MELAVERDE
9,94 % share con 847.000 spettatori. Raspelli in Friuli, a Palse (Pordenone) con la vacca Pezzata Rossa

6 marzo 2022
STORIE DI MELAVERDE
9,60 % share con 915.000 spettatori. Raspelli tra gli agrumi a Taranto, in replica dell’11-12-2011)

27 febbraio  2022
STORIE DI MELAVERDE
10% share con 956.000 spettatori. Raspelli in Alto Adige per la Pecora con gli Occhiali ,in replica dell’11-3-2012)

20 febbraio 2022
STORIE DI MELAVERDE
11,10% share con 1.007.000 spettatori. Raspelli in Romagna; replica del 17-1-2016)

13 febbraio  2022
STORIE DI MELAVERDE
9,20 % share con 800.000 spettatori. Raspelli nella foresta del Latemar tra gli abeti di risonanza: replica del febbraio 2011).

6 febbraio 2022
STORIE DI MELAVERDE
9% share con 853.000 spettatori. Edoardo Raspelli: salumi umbri di Dante Renzini- Prima visione 30-11-2011; replicata 19-5-2019 // 26-9-2021 // 6-2-2022).

30 gennaio 2022
STORIE DI MELAVERDE
9% share con 863.000 spettatori. Edoardo Raspelli da Torre Annunziata: pasta e vini- replica dall’ottobre 2010).

23 gennaio 2022
STORIE DI MELAVERDE
9,40% share con 913.000 spettatori. Edoardo Raspelli con il radicchio di Verona-replica dal dicembre 2018).

16 gennaio 2022
STORIE DI MELAVERDE
9,17% share con 822.000 spettatori. Edoardo Raspelli con i fiori tra Imperia e Savona; replica del 28-3-2010).

9 gennaio 2022
STORIE DI MELAVERDE
8,30% share con 874.000 spettatori. Edoardo Raspelli in provincia di Aosta per il lardo di Arnad della famiglia Bertolin, replica dal 2/2010).

2 gennaio 2022
STORIE DI MELAVERDE
9,70 share con 877.000 spettatori. Edoardo Raspelli in provincia di Taranto, a Laterza, per pane e… fornelli- replica del 14-2-2010)

I PRODUTTORI DEL BETTELMATT:

“ALBRUN” di Matli Gianni & C. – Alpe FORNO – Baceno
Via Provinciale 63, 28866 Premia (VB)
+39 3494457642

“ALPEN” dei Fratelli Pennati – Alpe VANNINO – Formazza
Via Case Benevoli,  28866 Premia (VB)
+39 3351202060

GABRIELE SCILLIGO – Alpe TOGGIA/REGINA – Formazza
Fr. Ponte 34 28863 Formazza (VB)
+ 39 3204124404

BERNARDINI MASSIMO – Alpe KASTEL – Formazza
Fr.Viceno, 28862 Crodo (VB)
+39 3282276490

BRACCHI FAUSTO – Alpe POJALA – Premia
Fr.Pioda, 28866 Premia (VB)
+39 3386099864

BRAVI CRISTINA – Alpe MORASCO/BETTELMATT – Formazza
Via Del Ponte, 28865 Crevoladossola (VB)
+ 39 3405590173

MATLI SILVANO – Alpe FORNO – Baceno
Via Provinciale 63, 28866 Premia (VB)
+39 3478440683

OLZERI ADOLFO & C. – Alpe SANGIATTO – Baceno
Via La Torre 27, 28861 Baceno (VB)
+39 3478179494

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *