Venerdì 17 ottobre, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”. Inaugurazione della mostra LOGICANTOLOGICA, a cura di Anna Vergine e Gabriele Fallini. The GAHAN Project ha voluto celebrare il venticinquesimo anno di attività con la proposta di questo Progetto dedicato alla Biblioteca Statale di Cremona, città di origine dei curatori (Anna Vergine e Gabriele Fallini): un’avventura nata nel 1999 il cui nome è l’acronimo derivato dalle iniziali dei primi componenti. Il titolo LOGICANTOLOGICA ne rappresenta la conseguenza naturale, quasi un neologismo, un ritmo vocale, il suggerimento di un battito, una danza, un rituale.
Il cuore dell’evento è rappresentato dal ciclo The Book in the Box, un progetto che ha inizio nel 2015 a Milano quando in occasione di un evento espositivo dedicato al paesaggio si espone il ciclo Cadeau de Voyage: opere uniche di piccole dimensioni, centimetri quattro per quattro, che nel 2017, ancora a Milano, vengono presentate in occasione del “SuperDesignShow” come Progetto Speciale dedicato all’Arte: l’unicità dell’opera d’arte ‘tascabile’ contrapposta all’oggetto di design di tendenza della produzione in serie, anche se limitata. The Book in the Box nasce nel 2020 come evoluzione del ciclo di Cadeau de Voyage dedicati al libro, alla scrittura e al legame intimo che il libro, in ogni sua forma, è in grado di trasmettere e comunicare, creando legami.
Sabato 18 ottobre, ore 11. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti”
Presentazione del libro Pietruccio Montalbetti, storico chitarrista dei Dik Dik: “Storia di due amici e dei Dik Dik” (Minerva, 2025).
Un viaggio attraverso la musica e la storia di un’amicizia, nata sulle note di una sala di registrazione e consolidata nell’arco di una vita intera. Due artisti diversi: Pietruccio Montalbetti, storico chitarrista e fondatore dei Dik Dik, e Lucio Battisti, ma complici e sodali in un momento di grande cambiamento, storico, politico e musicale. Due ragazzi che sognavano il successo, poi diventati due uomini che lo hanno raggiunto e vissuto, ciascuno a proprio modo, senza però mai perdersi di vista, senza mai rinunciare l’uno alla compagnia dell’altro. Storia di due amici e dei Dik Dik è il lungo respiro di un’avventura, musicale e umana, in cui Pietruccio ripercorre gli anni dei primi accordi, dei primi concerti con la band e delle scorribande con Battisti su e giù per l’Italia a bordo di un’inossidabile Cinquecento. Gli anni del Cantagiro, dei grandi successi e della consacrazione nell’olimpo della musica italiana. Ma è anche il racconto intimo e raccolto di un rapporto elettivo, uno spaccato privato dei sogni e delle esperienze condivise lontano da riflettori. Un’epopea scanzonata e sentimentale che rivive lo slancio economico di un’Italia rinata, delle libertà e delle innovazioni che porteranno l’uomo sulla Luna e a un ritrovato benessere economico. Un Paese, il nostro, specchio di un mondo che correva in avanti ma sembrava trovare più tempo di oggi per fare le cose in un certo modo. Pietruccio, Lucio e i Dik Dik: la storia di sognatori diventati amici (e musicisti).
L’autore dialogherà con Aldo Colonnello.
Roberta Bonvicini