La Provincia di Cremona organizza per mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 9:30, presso la sede territoriale regionale di Cremona (via Dante 136), la presentazione dei dati relativi al mercato del lavoro in provincia di Cremona nell’anno 2024. L’incontro — aperto al pubblico — intende offrire una panoramica aggiornata sull’andamento del mercato del lavoro nel nostro territorio, evidenziando tendenze, criticità e prospettive future. I dati e le informazioni, elaborati sulla base di molteplici fonti statistiche e amministrative, saranno presentati da esperti di rilevanza nazionale:
- Claudio Lucifora, professore di Economia Politica all’Università Cattolica di Milano e direttore del Centro di Ricerca sul Lavoro “Carlo Dell’Aringa” (CRILDA), illustrerà “Il mercato del lavoro in provincia di Cremona nel 2024: uno sguardo d’insieme”.
- Nicola Orlando, economista e ricercatore dell’Area Formazione, Lavoro, Comunità e Sviluppo territoriale dell’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), presenterà il “Rapporto sull’andamento del mercato del lavoro nel 2024: criticità e prospettive”.
L’incontro sarà introdotto dal giornalista Giovanni Palisto, con i saluti istituzionali di Enrica Gennari, dirigente dell’Ufficio Territoriale Regionale, e di Roberto Mariani, presidente della Provincia di Cremona. A conclusione dei lavori, previsti alle ore 12, è programmato un momento di dibattito, cui seguiranno le conclusioni affidate a Giovanni Gagliardi, consigliere provinciale delegato al lavoro. «Monitorare il mercato del lavoro locale — dichiara il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani — significa mettere a disposizione della comunità, delle istituzioni e delle imprese strumenti di conoscenza indispensabili per leggere le trasformazioni in atto e progettare insieme le politiche più efficaci. In una fase di cambiamenti strutturali e forti incertezze, questi dati ci aiutano a individuare le fragilità ma anche a riconoscere le opportunità di crescita e sviluppo che il nostro territorio può cogliere».
Sotto il llink col programma dell’incontro