...

“M’illumino di Meno” aderisce il Comune di Crema

7 Febbraio 2025
Anche per il 2025, il Comune di Crema conferma la propria adesione a “M’illumino di Meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio2. La giornata simbolica del 16 febbraio, riconosciuta ufficialmente come “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” (Legge n. 34/2022), sarà celebrata con iniziative locali volte a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della sostenibilità ambientale.

Cos’è M’illumino di Meno
Nata il 16 febbraio 2005, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, la campagna “M’illumino di Meno” è diventata negli anni un appuntamento fisso per istituzioni, scuole, cittadini e aziende che vogliono contribuire attivamente alla transizione ecologica. La campagna si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Educazione ambientale, per diffondere conoscenze sulla crisi climatica e sulle soluzioni per affrontarla;
  • Comunità, per valorizzare le esperienze di chi ha adottato buone pratiche di sostenibilità;
  • Partecipazione, per incentivare azioni concrete di riduzione del consumo energetico e di promozione della sostenibilità.

Grazie alla sua crescente diffusione, la campagna è diventata un vero e proprio modello a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo le istituzioni, i media e numerosi cittadini attivi.

Le iniziative a Crema per il 2025
Anche quest’anno, il Comune di Crema ha organizzato un programma di eventi per coinvolgere attivamente la cittadinanza e sensibilizzare sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità:

Giovedì 13 febbraio – Sala dei Ricevimenti – Ore 21:00 – Convegno “Ecomodulo: cosa è e cosa sarà”

Interverranno:
Franco Bordo, Assessore all’Ambiente del Comune di Crema;
Gabriella Rossi, Presidente Associazione Slossel;
Architetto Giuseppe Cabini, esperto in edilizia sostenibile e membro del Network CasaClima Lombardia.
L’incontro offrirà un approfondimento sulle nuove soluzioni abitative ecosostenibili e sull’importanza della bioedilizia nel contrasto ai cambiamenti climatici.

Domenica 16 febbraio – Parco all’angolo Via XI Febbraio/Via Brescia – Ore 15:00 – Camminata ecologica

L’iniziativa prevede una breve presentazione dell’EcoModulo, seguita da una camminata ecologica aperta a tutti, partecipata da CAI e Gruppo di cammino. Al termine dell’escursione, intorno alle 16:45, i partecipanti potranno gustare un tè caldo offerto dall’organizzazione.

Domenica 16 febbraio – Piazza Duomo – Ore 19:00 – Spegnimento della Piazza

Come gesto simbolico a sostegno della campagna “M’illumino di Meno”, alle ore 19:00 verranno spente le luci di Piazza Duomo. L’evento vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del risparmio energetico e sulla necessità di adottare stili di vita più sostenibili.

L’adesione del Comune di Crema a “M’illumino di Meno” conferma l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere una cultura del risparmio energetico e della sostenibilità. “Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alle iniziative in programma e a fare proprie le buone pratiche suggerite dalla campagna” – dichiara l’Assessore all’Ambiente Franco Bordo. “Ognuno di noi può dare il proprio contributo, con piccoli gesti quotidiani, per costruire un futuro più sostenibile.”

Il Comune di Crema invita tutti a partecipare agli eventi organizzati per il 16 febbraio e a contribuire attivamente alla diffusione di uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.