Montodine, ‘Angeli in Giallo’ alla ‘San Domenico Savio’

21 Ottobre 2025
L’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Montodine partecipa alla rete delle scuole che collaborano con la Protezione Civile, promuovendo tra gli alunni una cultura della prevenzione, del rispetto e della solidarietà. In occasione della Settimana nazionale della Protezione civile, nei giorni scorsi, i volontari del Gruppo San Marco di Casaletto Ceredano, coordinati da Narciso Federico, hanno dedicato alcune giornate ad attività di sensibilizzazione rivolte ai bambini e alle bambine delle scuole primarie dell’Istituto Enrico Fermi, guidato dalla dirigente Santa Donatella Maugeri.

Durante la prima parte dell’incontro, i volontari hanno spiegato il loro ruolo e le loro mansioni, illustrando attraverso immagini e video il funzionamento del sistema di protezione civile: dalla prevenzione dei rischi al soccorso in caso di emergenza, fino ai comportamenti da tenere in situazioni come il terremoto. Nella seconda parte, le classi coinvolte hanno partecipato a una vera e propria esercitazione pratica all’esterno del plesso scolastico “San Domenico Savio” di Montodine.

Sotto la guida dei volontari e con il supporto delle insegnanti, gli alunni hanno potuto osservare da vicino strumenti e attrezzature utilizzate negli interventi di emergenza: hanno registrato l’intensità delle scosse con un sismografo, sperimentato le comunicazioni via walkie-talkie, creato barriere di contenimento con i sacchi di sabbia e simulato le procedure operative in caso di terremoto e alluvione. Un’esperienza formativa che ha unito conoscenza, emozione e partecipazione attiva, lasciando nei piccoli protagonisti la consapevolezza dell’importanza del lavoro dei volontari e del valore civico del “fare squadra”.

Soddisfatte e entusiaste le insegnanti e responsabili del plesso, le maestre Silvia Bianchi e Benedetta Groppelli, che hanno commentato così la buona riuscita dell’attività: “I volontari della Protezione Civile sono una componente fondamentale e vitale del Servizio Nazionale, riconosciuta dalla legge e organizzata su tutto il territorio. Sono un patrimonio di competenze, disponibilità e umanità che rende il sistema italiano di gestione delle emergenze uno dei più efficaci a livello internazionale. Siamo onorate di poter collaborare con loro e di mettere in campo per i nostri alunni queste straordinarie esperienze”. 

Un’occasione preziosa per imparare divertendosi e per avvicinare le nuove generazioni ai valori di responsabilità, altruismo e cittadinanza attiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *